I 5 Borghi più belli della Sicilia

Quali sono i borghi della Sicilia più belli da vedere? In questa piccola guida troverete cinque dei borghi siciliani da visitare assolutamente, con tanti consigli su cosa vedere, dove dormire e dove mangiare.

I 5 Borghi più belli della Sicilia

Nella parte finale della penisola italiana è situata l’isola più grande del Mediterraneo: La Sicilia.  Questa regione dalla bellezza disarmante è letteralmente presa d’assalto durante il periodo estivo per via del mare caraibico, delle splendide spiagge di sabbia dorata e dell’atmosfera allegra e festosa che si respira stazionando in questa incantevole terra dalle forti tradizioni.

Panorama mare Sicilia

A rendere ancor più appagati i turisti è la cucina tipica siciliana che riesce a soddisfare i palati più difficili con i suoi deliziosi piatti dai sapori decisi. Ma la Sicilia non perde di certo il suo fascino nei mesi invernali! I paesaggi naturali e i bellissimi borghi antichi che caratterizzano l’isola insieme ai colori particolari e ai profumi tipicamente siculi, incantano i visitatori anche nella stagione fredda. Vediamo insieme quali sono i paesi più caratteristici da visitare assolutamente durante un soggiorno in questo meraviglioso territorio.

1. Taormina

centro paese Taormina

In provincia di Messina, su un modesto rilievo collinare affacciato sul mar Ionio con la vetta dell’Etna sullo sfondo, sorge il meraviglioso paese di Taormina. Questo incantevole borgo medievale è molto apprezzato non solo per i bellissimi paesaggi naturali che lo caratterizzano ma anche per i suoi monumenti storici. Girando per le strade del paese si rimane incantati dalla bellezza disarmante di Taormina. Un luogo dall’anima greca che si respira camminando per i vicoli e le piazze del borgo. Taormina è veramente uno dei luoghi da visitare più belli al mondo, preziosa gemma della nostra penisola!

teatro ellenistico Taormina

Simbolo indiscusso della cittadina è il Teatro greco costruito in posizione dominante rispetto al mare nel III a.C. Da qui il panorama è strepitoso! Oltre al teatro ellenistico, sono veramente molte le cose da vedere in questo paese. Da non perdere assolutamente sono le Chiese di San Pancrazio e di Santa Caterina d’Alessandria, la cavea dell’antico Odeon, Palazzo Corvaia, i giardini della Villa Comunale e molto altro ancora.  Gli amanti dell’arte e della storia antica troveranno in Taormina il loro luogo ideale. Ma ovviamente questo sconvolgente borgo siciliano offre molto di più!

borgo siciliano

La rigogliosa natura che lo caratterizza incanta chiunque cammini tra le sue vie.  Per una giornata all’insegna dello shopping vi consigliamo di percorrere la principale via della cittadina: Corso Umberto I. Qui avrete modo di acquistare articoli di ogni genere ed ammirare le ceramiche del luogo. Ed infine c’è il mare ad attendere i visitatori con i suoi stupendi fondali . Per un tuffo nelle acque trasparenti di Taormina, potete recarvi nelle spiagge di Mazzarò, di Mazzeo, di Lido Spisone o ai Giardini di Naxos. Meravigliosa è anche la spiaggia di Isola Bella, oasi naturale protetta, collegata alla terraferma da un piccolo lembo di terra. E per deliziare il vostro palato non potete rinunciare al pesce fresco della costa, alle brioche calde servite con la granita di limone e alla cassata siciliana!

2. Cafalù

paese Cefalù

A 70 km da Palermo, alla base di un promontorio roccioso, si trova il bellissimo paese di Cefalù.  Questa località, facente parte del Parco delle Madonie, è letteralmente presa d’assalto dai turisti durante il periodo estivo per la bellezze del mare e delle sue spiagge come la Spiaggia di Caldura. Ma Cefalù non è solo bagni e tintarella! La cittadina, situata sotto la Rocca di Cefalù, è stata inserita nel club dei Borghi più belli d’Italia per il valore storico, artistico e culturale del suo centro medievale. Il centro storico del paese ha un’impronta medievale ed è caratterizzato da piccole stradine acciottolate. Dal luglio 2015 Cefalù è stata dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Da vedere in questo splendido borgo sono la Cattedrale Normanna, la Basilica di Sant’Agata, le Antiche Chiese, i Palazzi nobiliari, lo storico palazzo fortificato Osterio Magno, il Lavatoio medievale, il Teatro comunale, il Museo archeologico Mandralisca e Monti di Pietà. Per deliziare il palato dei turisti  pesce freschissimo e piatti tipici siciliani!

3. Monreale

piazza Monreale

A soli 10 Km da Palermo si trova la bellissima località di Monreale, conosciuta a livello internazionale per il suo magnifico Duomo, capolavoro dell’architettura risalente al periodo normanno. Effettivamente il Duomo di Monreale, commissionato dal re Guglielmo II, è una costruzione di rara bellezza che non conosce rivali! La maestosa facciata, che domina il centro della cittadina, con i mosaici bizantini e le particolarissime decorazioni arabe e barocche lasciano esterrefatti tutti i visitatori. Sono tantissimi i turisti che da Palermo arrivano a Monreale proprio per visitare il capolavoro normanno.

interno cattedrale Monreale

Ma ci sono altre cose che vale la pena vedere una volta giunti in questo bellissimo paese. Merita di essere visitato il Palazzo Comunale, Piazza Vittorio Emanuele II, il Belvedere e la frazione di San Martino le Scale che offre ai visitatori una vista mozzafiato da una collina alta 500m. Qui è possibile rinfrescarsi tra i boschi e visitare un monastero benedettino del XIII secolo.  A Monreale potrete anche trovare il parco acquatico più grande della Sicilia, con circa 22000 mq di scivoli e piscine.

4. Erice

Maniero Erice

Erice è uno splendido paese in provincia di Trapani arroccato a 750 m di altezza sull’omonimo monte. Simbolo indiscusso di questa indimenticabile località è il Castello di Venere situato proprio in cima al promontorio. Da qui il panorama è veramente strepitoso: la vista mozzafiato sul mare e sulle pianure sottostanti cattura ogni visitatore. Quando si accede al centro abitato sembra di entrare in un intricato labirinto di varchi e strette strade acciottolate.

strade acciottolate Erice

Molto particolari sono le case accompagnate da curatissimi cortili interni che garantiscono l’intimità ai residenti. Erice mantiene il suo fascino sia d’estate che d’inverno. Durante la stagione calda le viuzze del paese sono illuminate dal sole rendendo ancor più spettacolare l’aspetto della cittadina e il panorama. Nei periodi freddi invece il paese assume un aspetto quasi mitico che sembra risvegliare ataviche atmosfere. Il paese è molto apprezzato per la sensazione di pace che trasmette, per la rigogliosa pineta che la circonda, per la spettacolarità dei monumenti, per l’artigianato locale, per il buon cibo e per i panorami spettacolari che offre. Da vedere, oltre al Castello, sono la Torre Campanaria, la Chiesa Matrice, La Chiesa di sant’ Orsola, i Palazzi storici, il Museo Cordici, i  Giardini del Balio, le Mura elmo-puniche e la Tonnara di Bonagia.

5. San Vito Lo Capo

San Vito lo capo

A soli 38 Km da Trapani si trova la famosissima località balneare di San Vito Lo Capo. Questo piccolo paese di una bellezza disarmante attrae tantissimi turisti nella stagione estiva per via delle sue spiagge caraibiche. I bianchi fondali e le acque turchesi lasciano esterrefatti tutti i visitatori, da non perdere assolutamente è la riserva dello Zingaro. Ma ovviamente la bellezza di questo luogo non risiede solo nel mare e le sue spiagge. Sono molte le cose da ammirare in questa località come la particolarissima Piazza Santuario, Via Savoia, Via Venza, il santuario dedicato a San Vito (simbolo indiscusso del paese) con il Museo annesso, il caratteristico Faro, il porto, il Torrazzo e la Tonnara del Secco. Non mancano poi ottimi ristorantini con piatti tipici siciliani dai sapori decisi come la bottarga, la tunnina salata, le sarde a beccafico, la caponata, la ficazza e molto altro ancora!