I 10 borghi più belli della Toscana

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Cosa vedere in Toscana? Quali sono i borghi toscani più belli da visitare? Scopri 10 meravigliosi paesi di una delle regioni più belle d'Italia

I 10 borghi più belli della Toscana

La Toscana è senza dubbio una delle regioni più belle d’Italia, ricca di storia, di città meravigliose e buona cucina. Sono tantissimi i borghi stupendi che potete visitare in Toscana, piccole città medievali che sembrano dove il tempo sembra essersi fermato. Se cercate un itinerario di viaggio in Toscana e volete scoprire quali sono i borghi più belli da vedere, seguiteci in questa piccola guida per sapere dove andare!

La Toscana e i suoi borghi

Se siete in cerca di borghi caratteristici e di una campagna da cartolina, la Toscana è la regione che fa per voi. Anche un weekend è sufficiente per vedere posti incantevoli e godere delle bontà gastronomiche toscane. Piccoli tesori ricchi d’arte, storia e cultura, paesaggi unici e atmosfere fiabesche sospese nel tempo: questo e molto altro è quello che ha da offrirvi la Toscana, con le sue valli e le colline dai colori unici. Un viaggio per i borghi toscani è quello che ci vuole per rinfrancare l’anima e nutrire lo spirito ed il palato.

borghi toscani

I 10 Borghi Toscani più belli da vedere

Se avete organizzato un viaggio in Toscana non vi mancheranno certo i posti da visitare! Se non volete perdervi degli autentici gioiellini, vi consigliamo di scorrere la lista che abbiamo preparato con i 10 borghi più belli da vedere in Toscana.


Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

1. Pienza

borghi toscani pienza

Pienza è un bellissimo borgo toscano situato nella Val d’Orcia, in provincia di Siena. La sua campagna richiama un paesaggio da cartolina ed è stato proclamato patrimonio Unesco nel 2004 per la sua bellezza. In questa cittadina, considerata “ideale” nel periodo rinascimentale, troverete arte e storia, oltre che buona cucina e scorci meravigliosi. Tra le attrazioni che meritano una visita ricordiamo:

  • il Palazzo Piccolomini, famoso per essere stato lo scenario di Romeo e Giulietta di Zeffirelli; i suoi interni si possono visitare ad un prezzo modico, così come il giardino pensile che si affaccia sulla splendida Val D’Orcia.
  • Il Duomo o Cattedrale dell’Assunta.
  • La Piazza Pio II con il Pozzo dei Cani, dedicata al Papa Piccolomini a cui si deve la ricostruzione in stile rinascimentale della città.
  • Il Palazzo Comunale, residenza del Priore.

Tra le specialità gastronomiche troviamo senza dubbio il famoso Pecorino di Pienza.

2. Montepulciano

borghi toscana montepulciano

Montepulciano è un delizioso borgo medievale arrampicato su una collina, non distante da Siena ed immerso nella campagna della Val di Chiana e della Val d’Orcia. Vale davvero la pena di visitare questa cittadina, ricca di antiche chiese, piazze stupende e palazzi maestosi. Il Palazzo Grande è situato nel punto più elevato di Montepulciano, nella stessa piazza del Duomo e del Palazzo Comunale, dove nel periodo natalizio viene allestito il famoso mercatino di Natale.

Se viaggiate con i bambini è il periodo perfetto per andarci, perché in occasione del “Natale a Montepulciano” il Castello viene allestito come un grande villaggio di Babbo Natale, con laboratori e attività per i più piccini e dove poter incontrare Babbo Natale in persona.

3. Montalcino

borghi toscana montalcino


Potrebbe interessarti: I 5 Borghi più belli in Liguria

Montalcino è la capitale del Brunello, il vino rosso rinomato in tutto il mondo, e si erge su una collina della campagna senese, incastonato tra vigneti, cipressi e un paesaggio da cartolina. Famoso anche per la sua Rocca, che si può visitare salendo fin sui bastioni, da cui ammirare il panorama circostante.

Montalcino è circondata da mura e torri per una lunghezza di 4 Km. Tra le bellezze da visitare ricordiamo il Palazzo Vescovile ed il Duomo in stile neoclassico. Una speciale menzione va fatta per l’Abbazia di Sant’Antimo, che sorge proprio sotto Montalcino, un monastero di monaci benedettini in stile romanico, e che vi consigliamo vivamente di andare a vedere.

4. Monteriggioni

borghi toscana monteriggioni

Monteriggioni si erge su una collina, incastonata in un meraviglioso paesaggio di oliveti e vigne. È un borgo medievale fondato dai senesi come fortezza a difesa di Siena dalla nemica Firenze, quindi molto piccolo (in due ore si visita per intero) ma davvero caratteristico.

L’attrazione più interessante sono certamente le sue 14 torri e le mura, ancora intatte dalla costruzione e percorribili, che la sera vengono illuminate, particolare che rende Monteriggioni un gioiellino tra le colline. Attraverso le sue porte (Porta Fiorentina, Porta Franca e Porta San Giovanni) si accede all’interno del borgo.

Qui troverete la Chiesa di Santa Maria Assunta, in stile gotico e con un’unica navata; si affaccia sulla sola piazza della cittadina, Piazza Roma. Ci sono ristoranti, botteghe e laboratori artigianali e nel mese di luglio tutti i locali si ritrovano per il Festival Medievale che rievoca arti e mestieri di quel periodo storico.

5. San Quirico d’Orcia

borghi toscana san quirico d'orcia

San Quirico d’Orcia si trova nella bellissima Val d’Orcia e sorge lungo la via Francigena, la strada che i pellegrini francesi intraprendevano per arrivare a Roma. Se siete in visita in questo splendido borgo toscano, famoso per la sua campagna e per i suoi cipressi da cartolina, sono diverse le cose che vale la pena vedere:

  • la Collegiata dei Santi Quirico e Giuditta (in foto): è una delle costruzioni più antiche della cittadina, con la facciata in pietra ed il suo interno a navata unica. Alcune delle decorazioni furono inizialmente realizzate per il Duomo di Siena, poi invece destinate a questa Chiesa.
  • la Chiesa di Santa Maria Assunta: in stile romanico, risale all’anno 1000 e sorge proprio sulla via Francigena. Il suo interno è molto sobrio ed essenziale ed un tempo veniva chiamata Santa Maria ad Hortos, poiché era circondata dai giardini e dagli orti coltivati dai frati cappuccini.
  • gli Orti Leonini: si tratta di giardini rinascimentali che sorgono nel cuore di San Quirico; furono costruiti nel 1500 ad opera di Diomede Leoni, con siepi geometriche e piccoli sentieri dove trovare un po’ di ristoro. Al centro incontrerete un’imponente statua di Cosimo de’ Medici.
  • le Antiche Mura: quest’antica cinta muraria circonda San Quirico ed è quasi intatta dalla sua costruzione. Anche la Porta dei Cappuccini, da cui si entra nel cuore del borgo, è l’unica delle porte rimasta in piedi.

6. Pitigliano

borghi toscana pitigliano

Pitigliano è un borgo molto suggestivo, arrampicato sulla roccia di tufo e chiamato anche Piccola Gerusalemme o Città di Tufo. Bastano poco più di due ore per visitare quello che è annoverato tra i più bei borghi d’Italia; salendo verso il centro della cittadina, si nota subito l’acquedotto mediceo, perfettamente in armonia con il tufo che riveste l’intero paese. Sulla piazza cittadina, Piazza della Repubblica, sorge il Palazzo Orsini, sede degli Aldobrandeschi a partire dal 1200, ma chiamato Orsini grazie alla ristrutturazione voluta da Niccolò, che penso di ammodernarlo. Oggi ospita il museo diocesano e il museo civico archeologico.

Imperdibili a Pitigliano sono il Quartiere Ebraico e la Sinagoga, presenti grazie a Niccolò Orsini, e che diedero la possibilità alla popolazione ebraica di prosperare, tanto che la cittadina fu soprannominata la Piccola Gerusalemme.

Molto bello è il Duomo di Pitigliano, o Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, sulla Piazza San Gregorio. I vicoli e le stradine di Pitigliano sono poi dei veri gioiellini in cui perdersi e trovare scorsi suggestivi sulla campagna circostante.

7. San Gimignano

borghi toscana san gimignano

San Gimignano è un borgo medievale che conserva tutto il fascino di quel periodo storico, poiché molte costruzioni sono rimaste immutate. Tra le attrazioni che meritano una visita troviamo:

  1. Il Duomo: il suo esterno in stile romanico, semplice ed austero, non rivela nulla del meraviglioso interno, finemente decorato e sede di diverse opere d’arte, tra sculture e dipinti, di grande valore storico ed artistico. Da visitare al suo interno anche la Cappella di Santa Fina.
  2. La Piazza: qui sorge il Duomo, il Palazzo del Popolo (che ospita il Museo Civico), la Loggia del Comune e la Torre Grossa.
  3. La Piazza della Cisterna: prende il nome dal pozzo a pianta ottagonale costruito proprio al centro, dove si trova anche la Torre del Diavolo.
  4. La Chiesa di Sant’Agostino: più defilata delle altre attrazioni turistiche, merita invece una visita per chi si trova a San Gimignano.
  5. Le strade e i vicoli di San Gimignano: una passeggiata per il borgo è d’obbligo, per immergersi nell’atmosfera medievale con le sue botteghe e i suoi artigiani, e dove poter acquistare due tesori preziosi che hanno contribuito ad accrescere la fama della città: lo zafferano e la Vernaccia.

8. Volterra

borghi toscana volterra

Volterra è un delizioso borgo medievale poco distante da Pisa. Qui potrete ammirare il suo Duomo romanico , la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ricostruito e ingrandito dopo un terremoto nell’anno 1100. Nel punto più alto della cittadina sorge la Fortezza Medicea, costituita da due costruzioni uniti dalle mura imponenti.

La Porta dell’Arco è l’accesso principale al borgo dalle mura ed ha mantenuto intatta la sua struttura originale. Da vedere anche il Palazzo Viti, al centro del borgo, che un tempo era abitato dalla nobile famiglia, mentre oggi ospita un museo. Se vi piace l’arte etrusca amerete il Museo Etrusco Guarnacci, mentre nella Piazza dei Priori potrete ammirare il Palazzo omonimo, ispirato al Palazzo della Signoria di Firenze. Nelle immediate vicinanze di Volterra sono stati riportati alla luce il Teatro Romano e l’Acropoli Etrusca.

9. Bagno Vignoni

borghi toscana

Bagno Vignoni è famosa in tutto il mondo per la sua vasca termale che occupa tutta la Piazza delle Sorgenti. Questo minuscolo borgo merita una visita, da inserire tra quelle agli altri paesini nella stupenda provincia di Siena, a soli 4 Km da San Quirico d’Orcia. Nei tempi passati era frequentata come località di riposo, proprio grazie alla presenza delle terme, e personaggi illustri come Lorenzo il Magnifico e Santa Caterina da Siena lo scelsero come luogo di villeggiatura.

Oggi sono presenti alberghi e b&b dove poter godere dei benefici delle acque termali, che seguendo i corsi naturali che scorrono nei canaletti del paesello, si dirigono verso una scarpata per poi confluire nel Parco Naturale dei Mulini, dove ci sono quattro mulini nella roccia ed immersi nel verde della campagna circostanze.

10. Cortona

borghi toscana cortona

Situata nella Val di Chiana, in provincia di Arezzo, Cortona è un magnifico borgo etrusco costruito su una collina che sovrasta la valle e da cui si può ammirare il lago Trasimeno, in Umbria. Se siete in visita in questa splendida cittadina, avrete certamente modo di ammirare la piazza della Repubblica, dove sorge il Palazzo Comunale con la sua scalinata e la sua torre dell’orologio.

L’Eremo delle Celle Francescane è uno dei primi luoghi dove si stabilì San Francesco insieme ai suoi frati, donatogli dal nobile Guido Vagnottelli che poi si unì alla compagnia, ricordato come il Beato Guido. Ci sono poi due musei che meritano certamente di essere visitati:

  • il Museo Diocesano, nella Piazza del Duomo, dove vengono conservate diverse opere di grandi artisti, tra cui il Beato Angelico;
  • il Museo della Civiltà Etrusca, diviso in due sezioni (una dedicata all’Accademia Etrusca e l’altra alla città di Cortona, con la storia della sua costruzione).

La Basilica di Santa Margherita è dedicata alla patrona di Cortona ed è davvero magnifica con i suoi numerosi affreschi, assolutamente da vedere, così come la Fortezza di Girifalco, un’antica rocca in stile rinascimentale, interamente ristrutturata dai Medici nel ‘500.

Nei dintorni di Cortona ricordiamo la Chiesa di Santa Maria Nuova, opera del Vasari, Santa Maria delle Grazie a Calcinaio di Cortona ed il Parco Archeologico del Sodo.