I 3 Borghi più belli della Valle d’Aosta da non perdere

Ecco una guida ai più bei borghi della Valle d'Aosta. State organizzando un viaggio per esplorare il meraviglioso territorio della Valle d’Aosta ma ancora non avete un itinerario preciso da seguire? Se volete conoscere i 3 borghi più belli della più piccola e incantevole tra le regioni italiane, questa pratica guida farà proprio al caso vostro!

I 3 Borghi più belli della Valle d’Aosta da non perdere

Chi arriva in Valle d’Aosta rimane folgorato dalla bellezza straordinaria di questa piccolissima regione. Le imponenti vette delle montagne più alte d’Europa e i bellissimi e curatissimi paesini immersi nelle verdi vallate lasciano a bocca aperta qualunque visitatore. Non solo. Ad infatuare chiunque passi per questa magnifica regione è in realtà anche  l’intreccio particolarissimo tra paesaggi naturali e impronte storiche:  la Valle d’Aosta è infatti natura pura impregnata di storia come si evince dagli innumerevoli castelli da cui è costellata, insieme alle antiche chiese, i musei e borghi medioevali. Se non siete mai stati in questa magnifica terra, o se desiderate tornarci, non aspettate ancora! L’itinerario che vi proponiamo oggi merita la vostra attenzione!

paesaggio valdostano

La Valle D’Aosta: gioiello d’Italia

La Valle d’Aosta è una verdeggiante regione del Nord Italia ricchissima di storia, tradizione e paesaggi di incantevole bellezza. Confina con la Francia e la Svizzera ed è costellata da imponenti vette, le cime più alte delle Alpi, come il Cervino, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il Monte Bianco.

Valle D'Aosta natura rigogliosa


Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

La Val d’Aosta è crocevia tra l’Italia e il resto d’Europa grazie ai due capolavori dell’ingegneria, i modernissimi tunnel del Gran San Bernardo e del Monte Bianco.  Cittadina più famosa della regione è senza dubbio Courmayeur, la più importante tra le stazioni sciistiche del mondo.

Valle D’Aosta: non solo per gli amanti della natura

castelli valdostani

La Valle d’Aosta  non è solamente la destinazione ideale per chi ama la natura e gli sport montani.  Questa regione infatti racchiude in sé tantissimi aspetti e anche gli appassionati di storia e di arte rimangono esterrefatti visitandola. L’influenza esercitata dall’Impero Romano su questo territorio dal 25 a.C. è ancor oggi palpabile e si riflette negli antichi castelli, nei vecchi ponti, nelle imponenti fortificazioni primitive, nei piccoli e straordinari borghi medioevali con le loro caratteristiche Chiese. La Valle d’Aosta è meta ambita anche dai viaggiatori gourmet per la ricca tradizione enogastronomica valdostana.

I Borghi più belli della Valle d’Aosta

Paesini valdostani

Innegabilmente quando si parla di Valle d’Aosta si pensa subito alle piste da sci più rinomate d’Italia e d’Europa, come quelle di Cervinia, Courmayeur, Pila. Effettivamente queste località sono mete ambite dagli amanti degli sport invernali! Ma la Val d’Aosta offre veramente molto di più! Solo per fare un esempio, percorrendo la straordinaria vallata che da Pont Saint Martin conduce alla deliziosa Courmayeur ci si imbatte in ben 82 edifici storici, tra antiche fortezze, residenze e torri di guardia, testimonianza straordinaria della considerevole storia feudale di questo territorio. Vi proponiamo ora 3 borghi di spettacolare bellezza!

1. Il Borgo di Etroubles: preziosa gemma della Valle del Gran San Bernardo

Borgo valdostano


Potrebbe interessarti: I 5 Borghi più belli in Liguria

Tra i borghi più belli della Valle d’Aosta, inserito nella lista dei Borghi più belli d’Italia, troviamo Etroubles, nella Valle del Gran San Bernardo sulla antica Via Francigena. Circondato da verdi pascoli, questo piccolo borgo conserva ancora le stradine acciottolate, mentre le abitazioni sono state sapientemente ristrutturate in legno, pietra locale e tetti in lose, così come vuole la tradizione.

Da visitare è la prima latteria turnaria della Valle d’Aosta, costruita nel 1853 e oggi sede di un famoso Museo Etnografico. Nelle frazioni adiacenti ad Etroubles è possibile visitare le meravigliose cappelle affrescate e arredate con altari in legno scolpito di Bezet, Echevennoz, Vachéry, Saint-Roch ed Eternod. Ad Eternod è possibile vedere l’ultimo degli antichi forni utilizzato per la cottura del pane nero, preparazione tipica valdostana. Ma questo delizioso borgo non attrae a sé solo per l’ arte e la vita rurale ma anche per lo sport e  le attività all’aria aperta. Il comprensorio sciistico del Gran San Bernardo è il paradiso di tutti gli sciatori con i suoi 22 chilometri di meravigliose piste!  Che altro dire? Etroubles è veramente luogo fiabesco abbracciato da una natura rigogliosa che regala atmosfere da sogno!

2. Il Borgo di Antey Saint Andrè, vallata di Valtournenche

località valle d'Aosta

Adagiato nella vallata di Valtournenche a mille metri di altitudine, con il monte Cervino in primo piano, troviamo il piccolo borgo di Antey Saint Andrè. La strada per raggiungerlo è tortuosa e costeggia alcune cave di marmo verde,  ma una volta arrivati a destinazione il panorama è spettacolare. Numerose le chiese da visitare, fra tutte la chiesa parrocchiale di Sant’Andrea con il suo portale in pietra  tardo gotico, e un sito archeologico del periodo Neolitico. Questo ameno paesino montano si trova a pochi chilometri di distanza da due rinomate località sciistiche: percorrendo solo 5 Km si arriva alla funivia che collega agli impianti di Chamois, e a 7 Km si trova invece il comprensorio sciistico di Torgnon, con 25 Km di piste.

3. Il Borgo di Gressoney-la-Trinité

paese Valle D'Aosta

Gressoney-la-Trinité è uno dei caratteristici paesini della Val d’Aosta ed oltre ad essere una rinomata località sciistica merita di essere visitato per le sue chiesette, dodici in tutto, con la loro architettura tipica dei paesi di alta montagna. È l’ultimo centro abitato della valle attraversata dal torrente Lys ed è posizionato in un’ampia conca a 1627 metri di altitudine, dominata dal ghiacciaio del Lyskamm della catena del Monte Rosa. Da visitare assolutamente è l’Ecomuseo Walser che propone un viaggio alla scoperta dei Walser.

Gressoney-La-Trinité offre poi tanto divertimento assicurato anche per i suoi piccoli ospiti: numerose sono le attività estive e invernali organizzate proprio per i bambini. Durante i mesi caldi, i bambini possono avventurarsi nella via ferrata Harry Potter per cimentarsi in entusiasmanti arrampicate, svagarsi nei parchi gioco oppure mangiare in mezzo alla natura, nella bell’area picnic. In inverno invece le famiglie hanno la possibilità di scegliere tra il baby snowpark Sant’Anna o le avvincenti discese con i gommoni o con gli sci. Ad allietare il paesaggio è anche la presenza della pista di pattinaggio di fronte al Monte Rosa! Infine, per non trascurare il palato, non può mancare un assaggio del tipico formaggio Toma di Gressoney premiato da Slow Food.