I 10 borghi più belli del Veneto da non perdere assolutamente

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Quali sono i borghi più belli del Veneto che vale la pena visitare? Ecco un elenco di alcuni tra i borghi veneti più affascinanti che dovreste vedere almeno una volta nella vita. Scopri i migliori posti che ti consigliamo di visitare!

I 10 borghi più belli del Veneto da non perdere assolutamente

Il Veneto è una magnifica regione italiana, ricca di tante tradizioni culinarie e vinicole, ma anche rinomata meta turistica grazie ai moltissimi centri e borghi caratteristici. Ha un paesaggio naturale molto vario, da quello costiero che affaccia sull’Adriatico, alla pianura dei Colli Euganei e Berici, alle Alpi mozzafiato che comprendono la maggior parte delle Dolomiti e ancora lacustre del Lago di Garda.
È una regione tutta da scoprire, che regala paesaggi straordinari e vanta una storia antichissima.
Scopri con noi tutto quello che c’è da vedere nei più bei borghi del Veneto. Abbiamo cercato di raccogliere tutti i migliori posti che devi assolutamente visitare, con indicazioni su cosa vedere, dove dormire e anche cosa mangiare.

10 borghi veneti da non perdere

Ecco la lista dei migliori borghi del Veneto che dovete assolutamente vedere:

1. Borgo Valbelluna

Borghi Valbelluna Veneto

Il Borgo Valbelluna è un borgo ricco di palazzi storici, castelli e la celebre Grotta Azzurra. E’ un borgo dalla storia antica nel quale affonda le proprie radici. capoluogo del comune è il borgo di Mel. Situato sulla sponda sinistra del fiume Piave, Borgo Valbelluna nasce dalla fusione dei comuni di Lentiai, Mel e Trichiana.

Immerso nel paesaggio veneto, si possono ammirare luoghi celebri per tesori storici e naturalisti come come il centro di Mel, il Castello di Zumelle e la Grotta Azzurra. Il centro storico di Mel fa parte, dal 2018, del circuito dei borghi più belli d’Italia ed è stato insignito della Bandiera arancione. Molti edifici storici si trovano al centro del borgo. Vale la pena visitare Villa Fulcis, vicina al Palazzo omonimo, una costruzione settecentesca la cui corte interna è particolarmente suggestiva.


Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

E ancora, sulla piazza principale, quella di Papa Luciani, sorge Palazzo delle Contessa, di origine settecentesca e sede del Museo Civico Archeologico. Da non perdere, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Annunciata, la Chiesa dell’Addolorata e Chiesa di Santa Maria Assunta di Lentiai. Sempre adiacente alla piazza Luciani, il Castello di Zumelle, situato su un colle in cui si può ammirare il panorama della valle del Piave. Dal suggestivo Castello si può intraprendere una delle escursioni più belle del posto: quelle verso la Grotta Azzurra a circa 30 minuti di sentiero, le cui limpide acque lo rendono un vero e proprio gioiello del borgo.

2. Borghetto sul Mincio

Borghi Borghetto sul Mincio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Borghetto sul Mincio o semplicemente Borghetto, è una piccola frazione del comune di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona. Un villaggio risalente al periodo longobardo, caratterizzato da fortificazioni medievali. Il paesino della provincia veronese, tra le rive del fiume Mincio nella valle delle colline moreniche, è annoverata tra Borghi più belli d’Italia, famosa per i tortellini e per gli antichi mulini ad acqua ancora funzionanti. Il paesino è un cuore medievale intatto dove storia e natura si uniscono in maniera particolarmente suggestiva.

Tra le chiese da visitare, vi segnaliamo la neoclassica Chiesa di San Marco Evangelista, risalente al XVIII secolo.  Adiacente alla Chiesa si trova il Ponte San Marco. Oltrepassandolo, sulla riva opposta del fiume, si trova l’imponente Ponte Visconte attorniato da diverse cascate.  Il ponte si collega al sovrastante Castello Scaligero tramite due alte cortine e fa parte di un complesso fortificato chiamato Serraglio.

Nel grazioso paesino del Valeggio sul Mincio, si trova il neoclassico Palazzo Guarienti, residenza di campagna dei marchesi Guarienti di Verona, che ospita la Biblioteca Comunale. Vicino alla chiesa di San Pietro in Cattedra, si trova la cinquecentesca cappella dell’Oratorio che rappresenta l’edificio più antico di Valeggio. E ancora, situato in cima alla collina, il noto Castello Scaligero, risalente al XIII secolo. Un altro posto imperdibile è la Villa Maffei-Sigurtà dove si estende il meraviglioso Parco Giardino Sigurtà, una delle zone botaniche più belle d’Europa.


Potrebbe interessarti: I 5 borghi del Veneto da visitare a Pasqua

3. Este

Borghi Veneto Este

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il borgo di Este, in provincia di Padova, è situato sul versante meridionale dei Colli Euganei. E’ la città più antica del territorio Euganio dove ergono ville rinascimentali, giardini, castelli medievali e chiese. Uno dei più edifici storici più caratteristici è il Duomo di Santa Tecla, posto sull’omonima piazza. Tra arte e storia, nella piccola frazione sorgono la Basilica di Santa Maria delle Grazie, la Chiesa della Beata Vergine della Salute e la più antica chiesa di Este, quella di San Martino.

Simbolo della cittadina, il maestoso Castello Carrarese. Sulla piazza Maggiore, sorge il Palazzo Comunale, risalente al XVII secolo. Tra le ville storiche rinascimentale, sorge un vero e proprio tesoro di Este: il Palazzo Mocenigo dove ha sede il Museo nazionale Atestino, uno tra i più importanti d’Italia per le sue raccolte pre-romane fino ad arrivare a quelle moderne. Un’altra pregevole perla dell’architettura rinascimentale della zone è la Villa Contarini degli Scrigni detta anche Vigna Contarena. All’interno si trova un orto segreto che unisce i paesaggi italiani a quelli persiani.

4. Cison di Valmarino

Borghi Cisol di Valmarino Veneto

Cison di Valmarino si trova in provincia di Treviso immerso nella vallata tra Vittorio Veneto e Follina. Fa parte dei borghi più belli d’Italia e gli è stata conferita la Bandiera arancione dal Touring Club Italiano. Cison di Valmarino ha origini molto antiche ed è annoverato tra le bellezze storiche e artistiche del nostro paese.

Nella provincia sorge il maestoso Castello Brandolini, detto Castelbrando, risale al secolo XII e attraversato dalle spettacolari “vie dell’Acqua”. Nel cuore del centro storico a  Piazza Roma, si affacciano pregevoli edifici architettonici:  la chiesa arcipretale di Santa Maria Assunta, Palazzo Barbi, sede del comune, il teatro la Loggia e il Museo della radio d’Epoca. A cento metri a nord di piazza Roma nel centro di Cison c’è il sentiero lungo il torrente Rujo chiamato via dei mulini che arriva al Bosco delle Penne Mozze dove la natura esplode in tutta la sua bellezza tra le acque, i mulini e fontane. Un’area naturale e protetta che si estende su oltre 16.000 mq di terreno.

5. Malcesine

Malcesine Veneto

Malcesine è un comune della provincia di Verona, situato sulla sponda orientale del Lago di Garda. E’ uno dei borghi certificati dal Touring con la Bandiera Arancione per le sue qualità turistiche e ambientali. Nella località si ergono due edifici storici, Castello Scaligero e al Palazzo dei Capitani del Lago dove si organizzano eventi di ogni tipo tra cui concerti, mostre e matrimoni.

Il Castello Scaligero simbolo di Macelsine, ospita sale prestigiose: il Museo di Storia Naturale del Monte Baldo e del Garda, la Sala delle Galee Veneziane, la Sala dedicata di Goethe. Nel comune è presente l’antica pieve di S. Stefano di Malcesine risalente all’VIII secolo, una chiesa barocca a una sola navata.  Questa meravigliosa località che conta su un grande dislivello dalle coste del lago di Garda e il Monte Bianco offre panorami mozzafiato, un meta per gli amanti delle escursioni ad alta e bassa quota. Malcesine dispone di una comoda e veloce funivia che raggiunge la cima del Monte Bianco.

6. Portobuffolé

Borghi Veneto Portobuffolè

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Portobuffolé, comune italiano della provincia di Treviso, è considerato uno dei gioielli del Veneto. Anche questo piccolo comune fa parte dei borghi più belli d’Italia e dei paesi che hanno ottenuto la Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Il piccolo paradiso sul fiume Livenza ci trasporta nel pieno nel XIII secolo.

In questo incantevole borgo, è situato il Duomo di Portobuffolè, dedicato a San Marco è la chiesa più importante e risalirebbe a tempi antichissimi. Nella splendida Piazza Vittorio Emanuele II si incontrano gli edifici pubblici principali d’età veneta: la Dogana, il Monte di Pietà e la Loggia Comunale.

Le ville di campagna che impreziosiscono il territorio di Portobuffolé sono dei veri e propri monumenti. Villa Cellini Giustinian e Villa Turon. Al centro si trovala bellissima Torre Civica e la ‘casa museo’ di Gaia da Camino, figlia di Gherardo signore di Treviso, citata da Dante nel Purgatorio. Il Ponte Friuli a Portobuffolè è l’ingresso del Borgo ed è uno degli scorci più suggestivi.

7. Follina

Follina Borghi Veneto

Tra le colline trevigiane, sorge il comune di Follina, in provincia di Treviso. Per il panorama culturale e spirituale, appartiene al club dei  Borghi più belli d’Italia. Ogni anno, centinai di turisti raggiungono questa località soprattutto per la spiritualità dei suoi luoghi. Abbazia cistercense di Santa Maria è uno dei luoghi di culto più conosciuti e ammirati.

Essa accoglie la statua in arenaria della Madonna del Sacro Calice, luogo di pellegrinaggio da tutto il mondo. All’interno della chiesa si possono ammirare opere d’arte di notevole interesse tra cui il pregevole chiostro dell’Abbazia di Follina, uno dei grandi patrimoni artistici del borgo. Nell’Abbazia erge anche la torre campanaria di origine romanica, la parte più antica dell’intero edificio.

L’importanza di Follina è legata principalmente alla storia della sua Abbazia, luogo di spiritualità e cultura. Antistante all’Abbazia di Santa Maria, erge uno degli edifici più importanti dal punto di vista storico e architettonico, Palazzo Barberis, risalente alla seconda metà del 1600.

8. Arquà Petrarca

Borghi Veneto Arqua Petrarca

Arquà Petrarca è un comune italiano della provincia di Padova in Veneto, nei Colli Euganei. E’ un delizioso borgo medievale che sorge sui Colli Euganei. Fa parte dell’associazione I borghi più belli d’Italia.

Ubicato ai piedi del Monte Piccolo e del Monte Ventolone,  questo meraviglioso borgo è associato alla figura del sommo poeta Francesco Petrarca che qui ha vissuto negli ultimi anni della sua vita a Arquà Petrarca. Da non perdere è, ovviamente, la visita alla casa del Petrarca, luogo di numerosi pellegrinaggi tra cui poeti e scrittori di fama mondiale. Nella chiesa parrocchiale di Santa Maria si trova la tomba del Petrarca.

Da visitare anche l’imponente palazzo gotico  Palazzo Contarini. Di fronte al palazzo quattrocentesco c’è la trecentesca Casa Strozzi, sede di mostre e di eventi culturali. Al centro del borgo, si viene accolti dalle arcate della Loggia dei Vicari con l’attigua casa dei Vicari e l’Oratorio della S.S. Trinità. 

9. Montagnana

Borghi Veneto Montagnana

Montagnana è un comune italiano della provincia di Padova in Veneto. Il borgo di questa località, fa parte dell’associazione I Borghi più belli d’Italia e alla città di Montagnana è stata conferita la Bandiera arancione per le sue bellezze storiche e culturali.  E’ un piccolo gioiello del Veneto con il lungo perimetro nel quale si estendono possenti mura alte 20 metri e 24 torre di guardia.

Un’incredibile cinta muraria medievale lunga quasi due chilometri. Uno dei monumenti simbolo di Montagnana è Rocca degli Alberi, detta anche Porta Legnago e il panorama che si ammira è particolarmente suggestivo. Al centro del borgo, si trova il Duomo di Santa Maria Assunta, pregevole edificio tardo gotico.

Uno dei panorami più pregevoli del borgo è, senza dubbio, Castel San Zeno, il complesso da cui ergono due torri di vedetta e il maestoso Mastio Ezzelino che offre un’incredibile vista da quasi 40 metri di altezza.

10. Asolo

Borghi Veneto Asolo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Asolo è un comune italiano in provincia di Treviso. Anche questo borgo, fa parte dei borghi più belli d’Italia dal Touring Club. Asolo si trova tra le pianure venete e i colli Asolani. Il suddetto borgo è uno scrigno di storia, arte e cultura ed è considerato tra i posti più belli del Veneto. Il poeta Giosuè Carducci la ribattezzò la Città dei Cento Orizzonti.

Ha ispirato il poeta Giosuè Carducci che la ribattezzò la Città dei Cento Orizzonti. Nel centro storico, sorge la Fontana Maggiore eretta nel ‘500 che unisce altri monumenti storici l’Acquedotto Romano, il Leone di San Marco e la Cattedrale. I simboli della città sono il Castello e la Rocca. Quest’ultima edificata tra secolo XII e l’inizio del XIII, mentre il Castello nel X secolo. Da entrambi i luoghi si gode di una vista spettacolare sulla pianura e sulle Alpi.