5 Borghi romantici da visitare assolutamente

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Quale migliore occasione di San Valentino per un viaggio romantico? Per celebrare il vostro amore concedetevi un weekend o anche un giorno da dedicarvi e partire alla scoperta dei borghi più romantici da vedere a San Valentino

5 Borghi romantici da visitare assolutamente

San Valentino si avvicina e come sempre si cerca un modo piacevole e romantico per festeggiarlo. Per fare qualcosa di diverso dalla classica cena con fiori e cioccolatini, forse state pensando ad una fuga d’amore con la vostra dolce metà per godere l’uno dell’altro in questo giorno dedicato all’amore! Eccoci allora a proporvi 5 borghi romantici da non perdere.

Borghi romantici insoliti e nascosti

In questo articolo scoprirete che non ci sono i soliti borghi famosi: Civita di Bagnoregio, Gradara, Sirmione, Corinaldo… posti romantici bellissimi, ma se cercate qualcosa di diverso, per una fuga di coppia lontano dal caos e alla scoperta di luoghi insoliti, abbiamo scelto proprio 5 borghi nascosti, poco conosciuti ma davvero romantici. Ecco quali sono:

Trentinara, la Terrazza del Cilento

borghi romantici San Valentino

In provincia di Salerno sorge Trentinara, uno dei fiori all’occhiello della Campania chiamata anche Terrazza del Cilento per il panorama mozzafiato che offre sul Mar Tirreno. Un borgo romantico fatto di archi, viuzze che si inerpicano fino alla Chiesa di San Nicola con la Torre dell’Orologio ormai in disuso.

Partendo da Piazza dei Martiri si passeggia per Via dell’Amore tra poesie, scritte e dipinti, finché si arriva alla terrazza degli innamorati, un belvedere inaugurato nell’agosto 2021 che si affaccia sullo splendido panorama sul mare e  famosa per la Preta ‘ncatenata, la leggenda di Isabella e Saul, due amanti che ricordano Romeo e Giulietta per il loro amore proibito. Saul era il capo di una banda di briganti che arrivarono a Trentinara con l’intento di saccheggiarla, ma una volta incontrata la nobile Isabella i due si innamorarono perdutamente. Osteggiati dalle due famiglie, che non vedevano un futuro possibile a causa delle differenze di classe sociale, i due amanti si gettarono abbracciati dalla rupe di Trentinara, per la disperazione di non poter vivere liberamente la loro storia d’amore.


Leggi anche: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

Panchine rosse, opere artistiche come tributo all’amore, tra cui una statua dei due amanti, ed un cartello con la scritta “Kiss, please” sono la cornice perfetta per tutte le coppie di innamorati che cercano un  luogo romantico da esplorare insieme. Di fronte, la splendida scalinata colorata con frasi d’amore e un albero della vita, dipinta dall’artista Emily Colangelo.

Castell’Arquato, il borgo degli innamorati

borghi romantici San Valentino

Castell’Arquato è un suggestivo borgo in provincia di Piacenza, in Emilia Romagna. Incastonato nella natura in un profilo di campanili e torri, Castell’Arquato si snoda per viottoli e scorci davvero romantici.

Ogni anno, per festeggiare l’arrivo dell’estate, questo paese d’arte e d’amore partecipa alla Notte Romantica, un’iniziativa lanciata dai Borghi più belli d’Italia per celebrare i legami amorosi. Per gli innamorati la cittadina viene allestita a tema e si organizzano spettacoli ed intrattenimenti.

Anche al di fuori di questo avvenimento, Castell’Arquato rimane uno dei borghi più romantici da visitare in ogni momento dell’anno; un borgo medievale egregiamente conservato tra i Colli Piacentini, costruito su un promontorio che domina la vallata, da scoprire in lente passeggiate tra i vicoli che con conducono alla piazza principale. Da vedere la chiesa Collegiata di Santa Maria, la Rocca Viscontea, il Torrione Farnese, il Palazzo del Duca e il Palazzo del Podestà.

Volterra, romantica bellezza

borghi romantici San Valentino

Volterra è un romantico borgo toscano in provincia di Pisa, poco conosciuto rispetto ad altri borghi toscani, ma non per questo meno bello e meritevole di essere visitato. Un posto pieno di fascino e avvolto da un’atmosfera misteriosa, senza tempo, da gustare perdendosi tra le stradine fino ad arrivare al percorso sui ponti, con una vista mozzafiato sul paesaggio circostante.

Quest’antica cittadina risalente al periodo etrusco (le cui tracce sono ancora oggi ben visibili) è un autentico gioiellino che ha tutte le caratteristiche giuste per un viaggio romantico; la bellezza dei suoi edifici, l’atmosfera senza tempo, la tranquillità. Da vedere assolutamente: la Cattedrale ed il meraviglioso Battistero, il Palazzo dei Priori, il Teatro Romano e la Pinacoteca.


Potrebbe interessarti: I 5 Borghi più belli in Liguria

Celleno, il romantico borgo fantasma

borghi romantici da visitare san valentino

Celleno è un antico borgo fantasma in provincia di Viterbo, ricco di fascino e di mistero, perfetto da visitare in una fuga romantica per San Valentino. Si trova a pochi chilometri da Civita di Bagnoregio e dal Lago di Bolsena, quindi è facile programmarne la visita, inserendola in una giornata alla scoperta della magnifica provincia viterbese.

Questo borgo è disabitato a causa di alcuni cataclismi che lo hanno colpito nel corso dei secoli: epidemie, terremoti e frane, tanto che i suoi abitanti a poco a poco lo lasciarono per sempre. Oggi è possibile visitarlo accedendo all’ampio ponte d’ingresso che procede in salita sullo sperone dove è posto il borgo antico. Il Castello Orsini è la prima costruzione che si incontra, molto bello e suggestivo, grazie anche al fossato che lo circonda e alla sua torre sentinella. Sulla Piazza del Comune invece troverete la Chiesa di San Carlo; da vedere anche i resti della Chiesa di San Donato. Sono diversi anche i punti panoramici da cui godere di una vista molto suggestiva sulla Valle dei Calanchi, mentre, poco fuori dal borgo, potrete ammirare il Convento di San Giovanni Battista, che ancora oggi ospita turisti ed eventi.

Sala Comacina, il borgo sul Lago di Como

borghi romantici San Valentino

Il Lago di Como è certamente uno dei luoghi più romantici d’Italia: le passeggiate, i tramonti, la pace unica che il lago riesce a trasmettere sono gli ingredienti perfetti per un soggiorno di coppia.

Proprio qui, sulle una delle sue sponde, nell’insenatura naturale chiamata Zoca de l’Oli, giace il borgo di Sala Comacina, di fronte all’Isola Comacina, facilmente raggiungibile con una gita in barca. Un piccolo borgo molto caratteristico, ricco di villette sorte sul lungolago, tra cui Villa Rachele, la più alta, dove Cesare Beccaria ospitò il Manzoni. Le viuzze, il bel centro storico, i suoi ponti e i suoi archi, oltre ai bellissimi scorci panoramici, rendono questo pacifico borgo una meta ideale per tutti gli innamorati che cercano tranquillità e riservatezza. Da vedere la Chiesa di San Borromeo e  la Tomba dei Beccaria.