I 5 borghi del Veneto da visitare a Pasqua

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Quali sono i borghi più belli del Veneto da visitare durante le vacanze di Pasqua? Ecco qualche idea di viaggio per approfittare dell'inizio della primavera e visitare dei luoghi davvero meravigliosi

I 5 borghi del Veneto da visitare a Pasqua

State programmando le vacanze di Pasqua e cercate delle idee di viaggio? Vi proponiamo alcuni tra i borghi più belli del Veneto, una regione meravigliosa e ricca di arte, cultura e storia, dove si possono trovare antichi borghi medievali, autentici gioielli che vale davvero la pena di visitare: castelli, mura storiche, strade immerse nelle vigne e una tradizione enogastronomica rinomata nel mondo sono solo alcune delle meraviglie che attendono i visitatori di questa parte d’Italia così bella e preziosa. Eccoci pronti a partire alla scoperta di 5 tra i più bei borghi che custodisce il Veneto.

Borghi del Veneto, dove si trovano

Cartina borghi Veneto

In questa mappa trovate la posizione dei 5 borghi del Veneto da visitare a Pasqua che abbiamo selezionato in questo articolo:

  1. Marostica
  2. Soave
  3. Cittadella
  4. Bevilacqua
  5. Valeggio sul Mincio

1. Marostica e la scacchiera vivente

Marostica Vicenza


Leggi anche: I 5 borghi della Valle d’Aosta da visitare a Pasqua

Marostica è un piccolo borgo medievale in provincia di Vicenza; è famoso perché, a settembre degli anni pari, la piazza principale viene allestita come un enorme scacchiera dove viene giocata una partita a scacchi vivente; si tratta di una rievocazione storica di un’antica sfida tra due gentiluomini che, nel 1454, si contesero la mano della figlia del signore di quell’epoca, poiché i duelli di spada erano proibiti.

Nella medesima Piazza degli Scacchi potrete passeggiare sotto il loggiato, dove trovare buone enoteche (dove gustare la tipica grappa alla ciliegia), negozi e ristoranti. Sempre in questo punto si trova il Castello Inferiore, costruito nel XIV secolo, che vi consigliamo di visitare acquistando il biglietto ad un prezzo modico. Al suo interno sono conservate delle antiche armi (ad esempio le catapulte), mentre al primo piano potrete ammirare le sale storiche e le esposizioni di costumi e manufatti antichi. Inoltre, sul cammino di ronda esterno delle Mura Scaligere, potrete passeggiare e godere di una bellissima vista su tutto il borgo. Anche la torre è visitabile fino in cima ed offre un punto panoramico ancora più alto e suggestivo.

Risalendo la collina per il sentiero dei Carmini si incontra il Castello Superiore che oggi ospita un ristorante con vista panoramica e che offre specialità enogastronomiche locali. Oltre alla sopracitata grappa alle ciliegie, sono tipici il liquore alle prugne ed il baccalà alla vicentina.

2. Soave, il borgo del vino

Soave Verona

Il borgo medievale di Soave è un gioiellino nella provincia veronese, incastonato tra le vigne del Veneto da cui viene prodotto il rinomato vino bianco omonimo. La sua bellezza si può ammirare certamente dalle antiche mura, egregiamente conservate, del Castello Scaligero, imponenti e massiccio, costruito nel X secolo per proteggere la popolazione dalle scorribande degli Ungari.

Una visita a questa fortezza storica è vivamente consigliata, poiché potrete visitare gli interni dove si trovano l’antica armeria e le stanze dei signori che si sono succeduti nelle varie epoche, ma soprattutto dove potrete godere di un panorama mozzafiato passeggiando sulla ronda esterna che finisce sul torrione.


Potrebbe interessarti: I 7 Borghi più belli dell’Umbria

Molto bella e particolare è la Cattedrale di San Lorenzo Martire, che riflette i diversi stili adottati dopo le diverse ristrutturazioni, dal neoclassico al palladiano e al barocco; poco distante si trova il Palazzo di Giustizia, da cui parte una bella passeggiata panoramica verso il Castello. Se cercate ristoro Il Parco Zanella è un’oasi verde in cui rilassarsi ed ammirare dal basso la fortezza; in estate vi si tengono concerti e serate di cinema all’aperto.

Tra le specialità di questa bella borgata veneta troviamo il vino Soave ed i bigoli, una pasta lunga tipica del Veneto.

3. Cittadella, il borgo murato

Cittadella Padova

Cittadella è un magnifico borgo in provincia di Padova ed è una delle città murate (cioè quelle cittadelle custodite da una cinta muraria) del Veneto. Le mura sono una delle attrazioni di questa borgata, e la ronda si può percorrere a piedi in meno di un ora pagando un biglietto dal prezzo modico, per avere una vista a 360 gradi su tutto il panorama circostante. Proprio durante questa passeggiata si incontrano degli importanti edifici: il Palazzo del Capitano e la Torre di Malta (su cui si trova una bella terrazza panoramica) all’interno della quale si trova il Museo Civico, incluso nel biglietto.

Il centro storico è un vero gioiellino di questo piccolo borgo veneto: da visitare l’edificio storico del Palazzo Pretorio, che spesso ospita mostre ed esposizioni, poi la Chiesa di Santa Maria Torresino e naturalmente il Duomo che ospita il Museo di Arte Sacra nella torre campanaria.

Un’altra esperienza molto suggestiva da fare è il giro del fossato della cinta muraria a bordo di una barca a remi o a motore, da noleggiare al molo, che vi farà osservare i dintorni di Cittadella da una prospettiva molto bella e diversa.

I piatti tipici di Cittadella sono il risotto alla padovana, i bigoli all’anatra ed il bollito.

4. Bevilacqua ed il Castello

Borghi Veneto Bevilacqua

Belivilacqua è un delizioso borgo al confine tra la provincia veronese e quella padovana; il magnifico Castello di Bevilacqua sorge sulle rive del fiume Fratta ed è la principale attrazione di questo antico feudo. Fu costruito nel 1336 ed oggi è una struttura ricettiva d’eccellenza disponibile per soggiorni ma anche per visite turistiche, in occasione delle quali si possono ammirare le belle stanze affrescate, il cortile ed il magnifico giardino pensile, il secondo più grande d’Europa dopo quello del Lingotto di Torino.

Bevilacqua è un’ottima idea di viaggio nel periodo primaverile, perché proprio a marzo ospita il festival della Grande Festa Medievale, una manifestazione dove si rievoca il periodo storico del Medioevo, con costumi, sfilate ed eventi ispirati alla vita di corte.

Altre attrazioni da visitare sono le tre chiese principali di San Giorgio, Sant’Antonio Abate e San Pietro di Tillida; poi c’è Villa Bevilacqua, antica residenza estiva della nobile famiglia feudataria costruita nel 1500, che vanta un parco stupendo arricchito da fontane e statue, e che attualmente ospita eventi e matrimoni. Altri edifici storici sono l’Antica Stazione della Posta ed il Monastero di San Salvaro dove oggi si trovano l’Ostello della Gioventù ed il Museo delle Antiche Vie.

Tra i piatti tipici di Bevilacqua troviamo le capesante alla veneziana, le aringhe affumicate ed il radicchio al lardo, oltre che i piatti a base di carne d’asino.

5. Valeggio sul Mincio, il borgo dei mulini

Borghi Veneto Valeggio sul Mincio

Valeggio sul Mincio è uno dei borghi più belli d’Italia, insieme alla sua famosa frazione, Borghetto sul Mincio. Si trova nella provincia di Verona, vicino al confine con la Lombardia e si affaccia sul fiume Mincio, poco lontano dal Lago di Garda.

Famoso per i suoi bei mulini, questo ridente borgo medievale regala panorami da cartolina soprattutto nelle giornate primaverili ed autunnali. Lo scorcio più suggestivo è quello regalato dal Ponte Visconteo e dai rudere dei torrioni e delle mura che testimoniano la sua antica imponenza. Il Castello Scaligero si trova più in alto ed è una rocca costruita da Martino I della Scala con la caratteristica Torre Tonda a forma di ferro di cavallo.

Giardino botanico Valeggio

Nel centro storico potrete ammirare i vicoli ed i romantici scorci, tra chiese, botteghe e ristoranti, ma ciò che rende famoso il borgo di Valeggio sul Mincio è il Parco Sigurtà, un giardino naturalistico ampio 60 ettari egregiamente conservato e famoso in tutta Italia, che raggiunge la sua massima fioritura nel periodo primaverile. Si può visitare a piedi, in bicicletta ma anche a bordo di un caratteristico trenino o con dei golf-cart a noleggio.

Valeggio è famoso per i suoi tortellini fatti a mano che qui vengono chiamati agnolin.