Le 11 cascate più belle e grandi del mondo

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Quali sono le cascate più alte e spettacolari del mondo? In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le cascate più incredibili ed imponenti sparse in varie parti della terra, salti d'acqua dalla portata immensa, sorprendenti spettacoli della potenza della natura da annoverare tra le cose da vedere una volta nella vita

Le 11 cascate più belle e grandi del mondo

C’è qualcosa, nelle cascate, che trasmette una una pace soprannaturale, mistica: la potenza dell’acqua, il suo scorrere e cadere senza fine, le pareti rocciose bagnate dai flutti sono uno spettacolo della natura che non ha rivali. Sul nostro pianeta ci sono tantissime cascate, alcune più famose e facilmente raggiungibili, altre sperdute nella natura incontaminate e nascoste al grande pubblico, arrivabili sono con ore di escursione o di lungo viaggio.

Cascate del mondo, uno spettacolo senza paragoni

Ecco la nostra personale classifica delle 11 cascate più belle, alte e grandi del mondo:

1. Cascate del Niagara

Cascate Niagara Canada

Le cascate del Niagara sono al primo posto nella nostra classifica perché sono davvero uno spettacolo unico, che le rende le cascate più famose del mondo. Si trovano esattamente a metà strada tra Buffalo (nello Stato di New York, Stati Uniti) e Saint Catharines (in Ontario, Canada) e sono facilmente raggiungibili con tour organizzati ma anche in autonomia e tutta sicurezza.

Niagara Falls vista completa


Leggi anche: Le 10 cascate più belle e alte d’Italia

La cosa più bella da fare, oltre ad osservare i massicci salti d’acqua dall’alto, sia dal lato canadese che dal lato statunitense, sono certamente le Niagara Cruises, delle crociere che partono dal Canada, a Clifton Hills e con un giro di circa trenta minuti consentono di visitare le tre cascate; sì, perché le cascate sono tre in tutto e nascono dal medesimo fiume Niagara: prendono il nome di Horseshoe Falls, American Falls, Bridal Veil Falls e raggiungono un’altezza di 52 metri.

Sono importantissime nella produzione di energia idroelettrica e parte della loro fama si deve al film del 1963 Niagara, interpretato da Marilyn Monroe; alcuni edifici e scenografie usate per realizzare la pellicola sono presenti ancora oggi e sono visitabili da turisti e fan.

2. Cascate Angel Falls

Salto del Angel

Le Angel Falls sono le cascate più alte del mondo, con un salto ininterrotto di ben 979 metri di altezza. Si trovano in Venezuela, nella foresta amazzonica incontaminata del Canaima National Parks in Bolivar, dove si trovano pochissime strade e il cui centro abitato più vicino dista più di 600 chilometri e sono state inserire nel Patrimonio Unesco nel 1994. La giungla circostante è ricchissima di moltissime specie di fauna e flora, alcune delle quali si trovano solo in questa regione del pianeta.

Angels Falls drone

Prendono il nome dal loro scopritore, Jimmy Angel, un pilota americano che nel 1933 si avventurò alla ricerca di oro e invece scoprì questo spettacolo della natura. Non riuscendo ad atterrare sull’altopiano senza danneggiare gravemente il suo aereo, fu costretto a scendere a piedi e impiegò ben 11 giorni per farlo. Il suo aereo rimase nello stesso posto per 33 anni, poi fu trasportato a Ciudad Bolìvar dov’è tutt’ora esposto, di fronte all’aeroporto. In realtà le cascate erano già note agli indiani Pemnon che abitavano le terre e che le avevano chiamate Kerepakupai Meru o Parakupà Venà, con il significato di “cascata del luogo più profondo” e di “cadere dal punto più alto”.

La cascata Salto del Angel nasce dal fiume Churun, uno degli affluenti del Carrao, e si gettano nel vuoto per quasi un chilometro dall’altopiano Auyuantepui, la Montagna del diavolo, per poi ricongiungersi con il fiume Kerepakupay.  Sono aperte alle visite turistiche dal 1990, in una regione che è una delle più umide della terra con le sue piogge costanti, che naturalmente contribuiscono ad alimentare il getto d’acqua.


Potrebbe interessarti: 7 magnifiche cascate nel Lazio

Proprio le Angel Falls hanno ispirato i creatori Disney Pixar del cartone animato “Up” per la rappresentazione delle incredibili Cascate Paradiso e sono protagoniste anche del libro “Salto Angel”, dove Arnaud Petit e Stéphanie Bodet raccontano la loro scalata alle Angel Falls durata ben 12 notti e 13 giorni. Le pareti rocciose sono state scalate solo 4 volte in tutto in 25 anni.

3. Cascate Vittoria

Victoria Falls Africa

Le spettacolari Cascate Vittoria si trovano in Africa, al confine tra Zambia e Zimbabwe, e sono tra le più visitate al mondo. Nascono dal corso del fiume Zambesi e si aggiudicano il primo posto tra le cascate più alte dell’Africa con un salto di 128 metri.

Proprio per la posizione geografica a cavallo tra due Stati, appartengono sia al Parco Nazionale delle Cascate Vittoria in Zimbabwe che al Parco Nazionale Mosi-oa-Tunya in Zambia e fanno parte del Patrimonio Unesco.

Victoria Falls drone

Sono molto particolari poiché la gola stretta e profonda dove si trovano è interamente visibile dalla sponda opposta, dove sono segnati appositi sentieri turistici, caratteristica che consente di assistere ad uno spettacolo davvero maestoso in tutta sicurezza.

 

Victoria Falls piscina del diavolo
Devil’s Pool

Sono tante le attività che si possono fare nei pressi delle Victoria Falls: rafting sullo Zambesi, kayak o gite in quad, ma la più suggestiva di tutte è certamente il bagno nella Devil’s Pool, una piscina naturale profonda tre metri che si trova nel primo tratto delle Cascate e dove è possibile tuffarsi e nuotare sull’orlo del precipizio; è un’esperienza che si può fare solo in determinati momenti dell’anno, durante la stagione secca che va da Settembre a Dicembre, quando la potenza del fiume è ridotta.

Se ve lo state chiedendo, è totalmente sicuro fare il bagno nella Piscina del Diavolo, poiché si è sempre accompagnati da guide esperte che conoscono perfettamente il luogo e non si sono mai registrati incidenti. Detto questo, voi avreste il coraggio di farlo?

4. Cascate Iguazù

Iguazu Falls

Le magnifiche Cascate Iguazù si trovano al confine tra l’Argentina, nei pressi di Misiones, ed il Brasile, vicino a Paranà, pertanto fanno parte di entrambi i parchi nazionali: il brasiliano Parco nazionale dell’Iguaçu e l’argentino Parco Nazionale dell’Iguazú. Nascono dal fiume Iguazù e sono le cascate più grandi del mondo, con un’estensione di 7,65 chilometri. La cosa sorprendente è che si tratta di un complesso di ben 275 cascate con salti fino a 80 metri lungo 4 dei chilometri che formano il fiume Iguazù. La cascata più alta è quella dell’ultimo tratto, che si getta nella Garganta Do Diablo, la Gola del Diavolo.

Cascate Iguazu Argentina Brasile

Patrimonio dell’umanità Unesco, è consigliabile visitarle durante l’estate australe, in particolare a dicembre e gennaio, quando la portata del fiume è al massimo, ma sono bellissime da vedere in qualsiasi momento dell’anno. Trattandosi di un’incredibile attrazione turistica, sono numerosissime le strutture ricettive e gli hotel che ospitano ogni anno visitatori da tutto il mondo. All’interno dei parchi è possibile osservare i salti d’acqua da diversi punti panoramici, alcuni dei quali su suggestivi ponti sospesi e naturalmente ci sono tour organizzati e safari a bordo delle jeep.

5. Cascate Palouse

Palouse Falls Stati Uniti

La spettacolari Cascate Palouse Falls si trovano nel Palouse Falls State Park dello Stato di Washington, in America e sorgono in una zona desertica, prima che il fiume Palouse da cui nascono confluisca nello Snake River.

Non essendo molto conosciute e trovandosi in una zona incontaminata, per raggiungerle è necessario un viaggio di 4 ore di macchina da Seattle, ma se ne avete la possibilità vale davvero la pena di visitarle. Ci sono due sentieri tracciati che permettono di raggiungere i due punti panoramici da cui ammirare le cascate dall’alto e di fronte, mentre non è consigliabile avventurarsi nella discesa per sentieri non battuti e quindi non riconosciuti, considerando poi che è difficile incontrare anche gli stessi ranger del parco e non c’è rete per i cellulari.

Palouse Falls Washington

Le Palouse Falls sono un’attrazione perfetta per tutti quelli che desiderano ammirare uno degli spettacoli più unici al mondo lontano dalla confusione e dalla calca dei turisti, in una zona molto selvaggia ed incontaminata.

6. Cascate Wallaman

Wallaman Falls Australia

Non potevano mancare le cascate di una delle zone più incredibili e selvagge della terra: le Wallaman Falls si trovano in Australia, ad Ingham nel Queensland, nel Parco Nazionale del Girringun. Sono le cascate più alte dell’Oceania, con un salto singolo ed ininterrotto di 268 metri e fanno parte, insieme alle Tropical Wetlands, del Patrimonio Unesco.

Cascate Wallaman Queensland

Nascono dal corso dello Stony Creek, un affluente del fiume Herbert, che attraversa l’altopiano di Atherton prima di gettarsi nella scarpata di Seaview Range. Sotto il getto d’acqua si forma una piscina naturale profonda 20 metri, dove è possibile fare il bagno, mentre l’area circostante è attrezzata per fare picnic e campeggio. Le parte bassa delle cascate si raggiunge con un’escursione di un paio d’ore; possono essere osservate anche dall’alto, vicino al parcheggio, ma vale la pena per vederle da sotto e la fatica per raggiungerle è ampiamente ripagata!

7. Cascate Havasu

Havazu Falls America Gran Canyon

Le cascate Havasu sono uno dei tesori custoditi dal Gran Canyon, nella riserva indiana Havasupai, in Nord Arizona (Stati Uniti). Nascono dal fiume Havasu Creek, il cui corso si incontra (e si degue) durante l’escursione impegnativa ma necessaria per raggiungere queste cascate straordinarie: giunti a destinazione si assiste ad uno spettacolo veramente unico, un’acqua cristallina che si getta dalle pareti rocciose dal tipico colore rosso del canyon e forma una meravigliosa piscina naturale in cui è possibile fare il bagno.

Sono diventate molto famose dopo che Beyoncé, nel 2019, le ha scelte come location per girare il videoclip del suo singolo “Spirit”. Il momento migliore per andare alla scoperta di questo gioiello è la primavera o l’autunno, quando il sole non è rovente e non c’è il rischio di incontrare le piogge monsoniche.

Havasu Falls Gran Canyon

Raggiungere questo paradiso terrestre non è per niente semplice: anzitutto è necessario prenotarsi e richiedere un permesso di accesso alla riserva con obbligo di pernottare nelle aree da camping o nella vicina cittadina Supai, il centro abitato della riserva indiana. L’escursione, rigorosamente a piedi, dura diverse ore ed incontra punti abbastanza scoscesi ed impegnativi, motivo per cui va pianificata affidandosi a guide esperte del luogo. Tempo fa era possibile fare il percorso a bordo di asinelli o in elicottero, ora invece sono consentite solo escursioni a piedi. Nei dintorni ci sono altre cascate molto belle da visitare, ma anche se sono vicine le escursioni vanno pianificate con cura, perché sono piuttosto difficili.

8. Cascata di Huangguoshu

Huangguoshu Falls Cina

L’imponente Cascata di Huangguoshu si trova nel Parco Nazionale delle Cascate di Huangguoshu, nella pronvincia di Guizhou, in Cina. È la cascata più grande di tutta l’Asia e la terza cascata più grande al mondo, con i suoi 100 metri di ampiezza e quasi 80 di altezza. Nasce dal corso del fiume Baishui ed è conosciuta anche con il nome di Via Lattea in miniatura. Il suo nome deriva da una specie di albero tipico di questa zona, l’Huangguo, che significa “albero dai frutti gialli”.

Sono ben 18 i salti che formano la cascata e percorrono una lunghezza di 20 chilometri; tutto il parco è una magnifica riserva naturale ricca di grotte, laghi e panorami davvero unici. Il salto più alto e famoso raggiunge i 67 metri ed è uno spettacolo incredibile! Si possono visitare anche alcune grotte carsiche da cui osservare e toccare da dietro il getto delle cascate.

Tianxing Bridge Scenic Area

Oltre alla cascata, nel Parco c’è un’altra attrazione molto famosa che va assolutamente vista: il Tianxing Bridge Scenic Area, ossia il Ponte della Stella Celeste, un ponte naturale di pietra carsica sospeso su una gola, tra la fitta e rigogliosa vegetazione.

Raggiungere il parco è molto semplice, grazie alle rete di autobus che partono continuamente dalla stazione con destinazione zona panoramica.

9. Cascata delle Marmore

Cascata Marmore Umbria

Le spettacolari Cascate delle Marmore sono le cascate artificiali più alte d’Europa e le più alte d’Italia, con ben 165 metri complessivi di altezza. Si trovano in Umbria e si formano dalla deviazione del fiume Velino nei pressi della Valnerina, in provincia di Terni, all’interno del Parco Fluviale del Nera. Il flusso controllato delle cascate è regolato dalla vicina centrale idroelettrica e, di conseguenza, non è sempre a piena portata.

La sua costruzione avviene in epoca romana e si deve all’opera voluta dal console romano Manio Curio Dentato nel 271 a.C. per bonificare l’aerea paludosa. La leggenda però narra che ebbero origine dal salto di Velino, un giovane pastore innamorato della Ninfa Nera; l’amore proibito aveva scatenato l’ira della dea Era che aveva trasformato Nera in fiume, causando la disperazione di Velino, che si gettò dalla rupe delle Marmore, ma fu salvato da Zeus che lo mutò in cascata.

Marmore Italia

Ci sono due accessi nel parco, uno in alto e uno in basso, e ci sono vari sentieri e belvedere che costeggiano le cascate per ammirane pienamente la maestosità e potenza, sia di giorno che di notte, grazie ad un tecnologico impianto di illuminazione.

All’interno del parco ci sono anche numerose grotte naturali formatesi nel corso dei secoli, alcune delle quali sono visitabili ed assolutamente consigliate.

10. Cascate Seljalandsfoss

Seljalandsfoss Falls Islanda

Le Cascate Seljalandsfoss si trovano nell’Islanda sud occidentale e sono facilmente raggiungibili con una macchina, poiché si trovano a lato della Ring Road. Queste incredibili cascate dal nome impronunciabile sono una tappa obbligata per chi visita l’Islanda; nascono dal ghiacciaio Eyjafjallajökull che si getta da una scarpata rocciosa raggiungendo un’altezza di 60 metri, uno spettacolo della natura allo stato più selvaggio, tra acqua e prati verdi a perdita d’occhio. La particolarità di questo salto è che c’è un sentiero tracciato che permette di passarvi dietro e che regala ai turisti un punto di vista davvero unico.

Il momento migliore per visitarle è la stagione estiva, quando il getto d’acqua è alla sua massima potenza e c’è il sole a mezzanotte. Se vi capita un viaggio in tarda primavera o in autunno, troverete la cascata illuminata di notte.

Gljúfrabúi waterfall Islanda

Pochi sanno che, poco distante, si trova un’altra cascata, più nascosta ma altrettanto suggestiva: la cascata Gljúfrabúi si trova a 5 minuti a piedi da Seljalandsfoss, facilmente raggiungibile grazie ad un sentiero: ci si ritrova di fronte ad una fenditura tra due imponenti rocce ed entrati all’interno della grotta si assiste ad uno spettacolo senza precedenti, un salto d’acqua di 40 metri che bagnano le pareti rocciose della gola, illuminate dalla luce del sole che penetra dall’alto dentro della caverna; imperdibili!

11. Cascate Multnomah

Multnomah falls Stati Uniti

Ultime nella nostra classifica, ma non per bellezza ed imponenza, le incredibili Cascate Multnomah; si trovano nei pressi di Portland, in Oregon, nel canyon scavato dal fiume Columbia, e con un salto di 189 metri si annoverano tra le cascate permanenti più alte degli Stati Uniti. Si raggiungono facilmente con un escursione libera o con tour guidati adatti anche a bambini e disabili.

Ci sono due salti: le Upper Falls di 165 metri e le più basse Lower Falls, che terminano il getto della cascata con 21 metri d’altezza. La particolarità di queste bellissime cascate immerse nel verde è che si possono ammirare da un suggestivo ponte a cavallo del canyon sulle Lower Falls, il Benson Footbridge, che non è l’unico punto di osservazione: risalendo il sentiero tracciato, infatti, si arriva in cima allo sperone roccioso, dove, oltre alla vista dall’alto sul salto d’acqua, potrete ammirare il gigantesco corso del Columbia River.

Fiume Columbia Multnomah falls