I 16 castelli da favola migliori dove sposarsi in Italia

Lo sapevate che la nostra penisola vanta circa 40.000 rocche e castelli che possono essere noleggiati per uso privato? Se state cercando un luogo da sogno per il giorno del vostro matrimonio, questa pratica guida fa al caso vostro! Scopriamo tutti i castelli in cui potersi sposare in Italia.

I 16 castelli da favola migliori dove sposarsi in Italia

La scelta della location perfetta per il giorno delle nozze è decisamente un’impresa ardua. Entrano in gioco diversi fattori da tenere in considerazione, come i differenti gusti degli sposi, la posizione della struttura in cui si desidera festeggiare, la capienza della sala con eventuali spazi esterni e ovviamente l’aspetto economico! Fortunatamente il Bel Paese offre un quantità innumerevole di ville, palazzi d’epoca e castelli antichi in cui è possibile trascorrere una giornata indimenticabile. Tra queste, la location più particolare e ricercata dalle coppie in procinto di sposarsi è sicuramente il castello.  Se anche voi siete alla ricerca di un luogo esclusivo per il giorno delle vostro matrimonio, la scelta di un antico maniero è senza dubbio la soluzione ideale! L’atmosfera fiabesca che sprigionano queste vetuste dimore vi permetterà di vivere una giornata indimenticabile. Abbiamo selezionato per voi i castelli più esclusivi d’Italia dove potrete festeggiare il giorno delle vostre nozze.

I più bei castelli dove sposarsi Italia

Sposarsi in un castello: una scelta regale

 Ogni regione dello Stivale vanta la presenza di innumerevoli  castelli idonei a celebrare e festeggiare un matrimonio da sogno. Trascorrere il giorno del fatidico si all’interno di un vecchio e romantico castello è un po’ come fare un salto nel passato: vi sentirete trasportati in un’atmosfera senza tempo e per un giorno sarete voi il Re e la Regina dell’antico maniero!

Perché scegliere un castello come location?

Qual è il luogo migliore dove poter trascorrere delle ore indimenticabili?  Questa è la domanda che si pongono molte coppie alle prese con l’organizzazione del proprio matrimonio. Immaginate per un attimo le mura solide e ricche di storia di un suntuoso castello incastonato tra verdi prati e colline oppure affacciato sul mare. Non vi sembra la cornice perfetta per un matrimonio da sogno? Solo una dimora di questo tipo contiene gli ingredienti fondamentali per un’atmosfera magica: romanticismo, incanto e fascino. Se le vostre nozze sono previste nei mesi estivi potrete godere dei magnifici spazi esterni che circondano i castelli. Se invece avete intenzione di sposarvi nei mesi più freddi potrete allestire le eleganti e ampie sale di cui dispone il maniero seguendo i vostri gusti. Se poi avete sempre sognato di sentirvi delle principesse il giorno del vostro matrimonio, sicuramente questi luoghi sono quelli che fanno per voi.


Leggi anche: 10 castelli per sposarsi vicino a Roma

I castelli per cerimonie più esclusivi d’Italia

Abbiamo già detto quante possibilità di scelta offra il nostro paese in materia di location uniche per festeggiare uno dei momenti più importanti della nostra vita. Abbiamo scelto per voi i migliori castelli da Nord  a Sud della penisola dove poter vivere un matrimonio indimenticabile. Iniziamo con uno in Lombardia.

Il Castello di Rossino in Lombardia

Castello di Rossino – Rossino di Calolziocorte – LeccoIl Castello di Rossino è uno dei più belli della Lombardia,  situato vicino a Lecco e alla Brianza, si trova in una posizione dominante su un promontorio alle pendici del Monte Resegone. Proprio in questo castello Alessandro Manzoni, ambientò la dimora dell’Innominato nel famoso romanzo “I Promessi Sposi”.                                               Questa antica dimora dispone di ben tre eleganti sale al suo interno che si affacciano sul suggestivo Parco della Vigna: la Sala Benaglio, la Sala Manzoni e la Sala della Rosa. Contano, tra tutte, fino a 200 posti a sedere. Le sale sono tutte molto luminose ed raffinate decorate da splendidi camini e da semplici affreschi medievali di notevole fascino. Ideali per i matrimoni d’inverno o in caso di pioggia d’estate.

 

Il Castello di Bevilacqua a Verona

Castello di Bevilacqua – Bevilacqua - VeronaIl Castello di Bevilacqua è un castello medievale del Trecento dall’atmosfera fiabesca. È situato nel Veneto, nel cuore della pianura veronese vicino a Montagnana fra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo. Questa antica dimora è veramente un luogo magico sospeso fra presente e passato che vanta, al suo interno, saloni affrescati e arredi d’epoca. Intorno al maniero si trovano splendidi giardini pensili, caratteristica principale di questa location che arriva ad ospitare fino a 180 persone.

 

Il Castello di Spessa a Capriva del Friuli Gorizia

Castello di Spessa – Capriva del Friuli - GoriziaIl Castello di Spessa si trova nel cuore del Collio goriziano e le sue origini risalgono al 1200. Il castello in passato ospitò insigni personalità, tra tutte Giacomo Casanova che vi soggiornò nel 1773. Questa antica dimora è la location perfetta per un matrimonio da favola con la possibilità di celebrare il rito nella cappella privata o nel meraviglioso parco secolare. A disposizione degli sposi ci sono diverse sale che possono ospitare fino a 160 commensali.


Potrebbe interessarti: I 10 castelli più belli in Germania

 

Il Castello di Brown a Portofino Genova

maniero di Brown matrimoniIl Castello di Brown è situato al centro della baia di Portofino e domina la famosa “piazzetta di Portofino”, circondata dalle meravigliose ed esclusive ville del jet set internazionale. La terrazza del castello si affaccia sopra al borgo ed è la location adatta per un matrimonio più che esclusivo. Il nome del castello deriva dal Console inglese Brown che dopo aver ammirato il castello dal mare, decise di acquistarlo per settemila lire e di restaurarlo senza snaturare del tutto la struttura originale. Questa location, unica al mondo, è il luogo ideale per i matrimoni non solo per la bellezza del Castello e per la sua suggestiva posizione ma anche per l’organizzazione dei suoi spazi. Le aree esterne e i locali  hanno una vista magnifica sul mare e sul comune di Portofino.

 

Il Castello di Grazzano Visconti  a Vigolzone Piacenza

Castello di Grazzano Visconti - Vigolzone - PiacenzaIl Castello di Grazzano Visconti è una residenza esclusiva, ricca di fascino e di magia, legata al nome di una delle più celebri famiglie di nobili italiane, i Visconti. Il castello risale al 1395, ma subì una importante ristrutturazione alla fine dell’800 che oggi lo porta ad essere un luogo incantato circondato da un parco di 15 ettari. Al suo interno sono situati due ampi saloni che possono ospitare da un minimo di 50 persone ad un massimo di 100 ciascuno. A disposizione degli ospiti c’è anche una cappella privata ideale per le nozze religiose.

 

Il Castello di Oliveto a Castelfiorentino Firenze

Castello di Oliveto – Castelfiorentino - FirenzeIl Castello di Oliveto è una struttura del 1424, costruita dalla nobile famiglia fiorentina dei Pucci, situata a Castelfiorentino. Questa storica dimora è una delle più belle ville fortificate di tutta la Toscana ed è in grado di ospitare 180 ospiti nelle sale interne situate al piano terra. Il castello dispone di eleganti saloni interni affrescati, del loggiato, della corte e di un meraviglioso giardino in cui è possibile allestire i tavoli per il banchetto di nozze nei mesi estivi.

 

Il Castello di Valenzano a Subbiano Arezzo

Castello di Valenzano - Località Valenzano – Subbiano - ArezzoIl castello di Valenzano situato in provincia di Arezzo ha origini millenarie. Il primo nucleo risale addirittura alla fine del IX secolo. Questa antichissima dimora oggi dispone di un’ampia e lussuosa sala ristorante ideale per un matrimonio in perfetto stile fiabesco. In base alle esigenze, il castello e ed i suoi saloni possono ospitare fino a 270 persone.  Nell’area più panoramica del castello si trovano delle camere in cui è possibile soggiornare.

 

Il Castello di Tavoleto  a Pesaro Urbino

Castello di Tavoleto – Tavoleto – Pesaro UrbinoIl Castello di Tavoleto fu costruito nel 1300 dalla famiglia di Sigismondo Malatesta. Questa antica dimora, posizionata su una verdeggiante collina a pochi passi dal mare, regala ai suoi ospiti un’atmosfera magica e suggestiva. Il Castello dispone  di una serie di sale interne elegantemente decorate che possono ospitare circa 200 invitati seduti. Gli spazi esterni sono costituiti da una magnifica corte in pietra e da meravigliosi giardini, che possono essere utilizzati per raffinati banchetti e balli all’aperto. Il maniero dalla bellezza incontrastata, dispone anche di un team di professionisti  che si occuperanno di tutta l’organizzazione.

 

Il Castello Miramare a Formia Latina

Castello di Miramare – Formia - LatinaIl Castello di Miramare si trova a pochi chilometri dal centro storico di Formia, in provincia di Latina. Questa storica dimora è immersa nel verde e dispone al suo interno di un’antica sala rustica e da un grande salone delle feste. Al suo esterno potete trovare romantiche e suggestive terrazze e un gazebo pensato proprio per la torta nuziale per i matrimoni organizzati nei mesi caldi. È possibile anche soggiornare nelle camere, situate nella torre del castello, arredate in perfetto stile spagnolo.

 

Il Castello Odescalchi a Bracciano Roma

Castello Odescalchi – Bracciano - RomaIl Castello Orsini-Odescalchi è un edificio del XV secolo situato a pochi chilometri da Roma sulla sponda meridionale del Lago di Bracciano. Fu costruito dopo il 1470 da Napoleone Orsini e divenne di proprietà degli Odescalchi alla fine del XVII secolo.  È tra i più grandi ed importanti castelli d’Europa, sede di un famoso museo visitato ogni anno da decine di migliaia di persone. Numerosi sono gli ambienti del Castello ideali per organizzare un matrimonio indimenticabile, come la Sala dei Cesari, il Giardino Segreto, L’Antica Torre o la Sala delle Armi. Le sale interne sono eleganti e i giardini incantevoli, perfetti entrambi per ospitare delle cermionie intime con un vasto numero di invitati (anche oltre mille persone). Il Castello, location ambita da moltissimi personaggi famosi, offre oltre ai suoi straordinari scenari, la creatività, l’assistenza e l’esperienza di tutto il suo staff e dei suoi partners consolidati.

 

Il Castello di San Basilio a Matera

La Cavallerizza Al Castello di San Basilio – MateraIl Castello di San Basilio è nato con la comunità monastica dei Basiliani ed è divenuto nel tempo prima feudo normanno, poi residenza benedettina ed infine certosina. Nel 1830 la tenuta venne acquistata da Ferrante di Ruffano ed oggi è di proprietà dei marchesi Berlingieri. Questa dimora elegante e raffinata, location ideale per un matrimonio da sogno, dispone di ambienti suggestivi, nei quali si respira ancora un’atmosfera magica dei tempi passati. Il Castello dispone al suo interno di due ampi saloni climatizzati che possono ospitare  fino ad un massimo di 400 ospiti. Durante la bella stagione, è possibile usufruire dello splendido giardino del Castello, con incantevoli angoli perfetti per ogni momento della festa.

 

Il Castello Spagnolo a Taranto

Castello Spagnolo – TarantoIl Castello Spagnolo, risale al XV secolo e venne edificato per controllare il porto di Taranto, durante la discesa degli spagnoli alla conquista del Regno di Napoli. Nel corso degli anni numerose  famiglie aristocratiche utilizzarono il maniero come residenza di campagna. Oggi il castello è la location ideale per matrimoni indimenticabili grazie alle sue eleganti sale interne, come la Sala Isabella e la Sala Ferdinando, caratterizzate da preziosi dipinti d’epoca. Può ospitare fino a 250 invitati e dispone di un ampio parco molto curato. È possibile scegliere e personalizzare insieme ad uno staff altamente preparato ogni minimo dettaglio del grande evento.

 

Il Castello di Flotta a  Mandatorriccio Mare Cosenza

Castello di Flotta – Mandatorriccio Mare - CosenzaIl Castello di Flotta è un edificio di recente costruzione in perfetto stile barocco, situato su una collina che si affaccia sulla costa jonica. L’intera struttura occupa uno spazio di circa 30000 mq e riproduce fedelmente un vero “castello medievale”. La suggestiva vista sul mare, le sculture in marmo pregiato e i meravigliosi affreschi fanno del Castello una location ideale per un matrimonio speciale! L’edificio dispone di quattro sale ricevimento con ampia capienza e di altrettante suite posizionate nelle torri del castello.

 

Il Castello di Falconara a Caltanissetta

Castello di Falconara - CaltanissettaIl Castello di Falconara è un’antica dimora risalente al XIV secolo caratterizzata da una grande torre centrale. L’edificio storico è totalmente immerso nel parco mediterraneo di Falconara ed  ha accesso esclusivo al mare. Oltre ad essere circondato da Palme e Fichi d’India a fiore, il Castello è anche dotato di una splendida piscina all’aperto dall’aspetto molto naturale e di ampie sale interne con arredi raffinati ideali per organizzare matrimoni indimenticabili.