Le 7 città più belle da vedere in Belgio
State organizzando un viaggio in Belgio e volete sapere cosa vedere, conoscere le sue città e le migliori attrazioni? Ecco una piccola guida che vi aiuterà a pianificare cosa visitare in Belgio
35 siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, cioccolato, musei e arte. Questo e molto altro è il Belgio, una meta perfetta per tutti e in tutte le stagioni. Nonostante le dimensioni non troppo grandi, questo Paese custodisce tesori nascosti, città storiche e paesaggi meravigliosi. Il territorio si divide in 3 regioni: la Vallonia, la regione meridionale francofona; le Fiandre, con le sue cittadine gioiello; la regione di Bruxelles, con i suoi mercatini e la sua storia tutta da scoprire.
Il Belgio è inoltre un vero e proprio paradiso per chi ama il buon cibo: dal cioccolato alle birre alle famose patatine fritte, questa regione stupenda riesce a conquistare anche i palati più difficili!
Viaggio nelle città più belle del Belgio
Iniziamo allora il nostro viaggio, alla scoperta dei luoghi più iconici e affascinanti in una terra accogliente e piena di sorprese, in cui il tempo sembra essersi fermato.
- Anversa
- Ardenne
- Bruges
- Bruxelles
- Gand
- Lovanio
- Mons
1. Anversa
Leggi anche: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
Anversa è una città belga multiculturale e ricca di fascino. Protagonista fra tutti è l’architettura del posto, a partire dalla meravigliosa stazione centrale fino ad arrivare ai palazzi medievali, come il Municipio e gli edifici che si affacciano sulla piazza principale. Al centro della piazza è possibile ammirare la fontana barocca del Brabo, ideata da Jef Lambeaux nel 1887, che narra la nascita del nome della città, raccontandone le tradizioni.
Dal punto di vista artistico, Anversa custodisce diverse declinazioni d’arte moderna, tra cui la Port House di Zaha Hadid, e in particolare dell’Art Nouveau. I maggiori esponenti del barocco, fra tutti Peter Paul Rubens e Anthony Van Dyck, hanno contribuito a rendere la città una delle più ricche d’Europa. Vale poi la pena visitare la Cattedrale gotica di Nostra Signora, che risale al 1351, e la Chiesa di San Paolo, entrambi gioielli architettonici che combinano arte gotica e barocca in un modo unico. Da non perdere il MoMu, ovvero il Museo della Moda, che costituisce una delle principali attrazioni di una città dinamica e ricca di boutique interessanti.
Inoltre, Anversa è la città dei diamanti: non lontano dalla piazza del mercato, Grote Markt, si trova infatti il quartiere dei diamanti con il suo Diamantmuseum. La vivace vita notturna, l’atmosfera medievale e il buon cibo rendono Anversa una delle città belghe più belle in assoluto!
2. Namur
Seconda tappa del nostro tour belga è la regione delle Ardenne, tra Lussemburgo e Francia. Questa zona cela dei tesori naturali meravigliosi, distribuiti tra colline e paesaggi con foreste, fiumi e vigneti, in cui si produce il famoso champagne locale. Il territorio qui ospita inoltre diverse specie animali, tra cui cervi e linci, e moltissimi villaggi e castelli assolutamente imperdibili!
Città importante della zona è Namur, cittadina situata nella Valle del Mosa, che custodisce una grande fortezza e altri tesori medievali. Non possiamo poi non citare il Castello di Sedan, anch’essa fortezza medievale, che si sviluppa su sette livelli e porta ogni visitatore a fare un tuffo nel passato.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere in Belgio: top 10
Ultimo, ma non meno importante, il Labirinto di Barvaux-sur-Ourthe, un percorso di oltre 6 km che ogni anno viene addobbato secondo un tema diverso e che presenta sfide e indovinelli da risolvere per trovare la via d’uscita: perfetto per chi ama il divertimento e i rompicapo! Tappa finale del nostro tour nelle Ardenne è il Parco de La Baverie, un posto tranquillo situato tra il fiume Meuse e il canale Dérivation, ideale per rilassarsi e godere di uno scenario naturale meraviglioso.
3. Bruges
Se venite in Belgio, non potete non fermarvi a Bruges, definita la Perla delle Fiandre e Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Questa cittadina è circondata da canali e viali pittoreschi che la rendono un vero e proprio gioiello. Il centro storico medievale è conservato benissimo – ne è testimonianza la torre campanaria che domina il mercato – e può essere girato interamente a piedi, essendo zona pedonale. Se poi si vuole vivere a pieno la magia del posto, un giro in barca sui canali è l’ideale: non per niente infatti è stata soprannominata la Venezia del Nord.
Palazzi storici, architetture medievali e negozi di cioccolato sono i protagonisti di questo tesoro urbano dalla straordinaria bellezza. Da non perdere, l’Ospedale di San Giovanni, risalente al 1188 in stile pienamente medievale, e il Groeningmuseum, il principale museo d’arte della città. Per i più romantici, inoltre, vale assolutamente la pena fermarsi al lago Minnewater, che letteralmente significa “lago dell’amore”: tra torri e salici piangenti, vi sembrerà di vivere una vera e propria fiaba! La cultura fiamminga si ritrova poi anche nei piatti e nei prodotti tipici del posto, a cominciare dal pesce (per la vicinanza al mare) fino al cioccolato e la birra, di cui a Febbraio si tiene anche un festival. Insomma, Bruges è un tesoro prezioso da visitare almeno una volta nella vita, dove nutrire cuore e mente immersi in un’atmosfera quasi fantastica.
4. Bruxelles
Il nostro viaggio prosegue con l’immancabile Bruxelles, capitale del Belgio, centro multiculturale e tesoro d’arte. Una delle maggiori attrazioni è sicuramente la Grand Place, ovvero la piazza del mercato – patrimonio UNESCO dal 1998 – in cui si affacciano splendidi palazzi gotici, barocchi e rinascimentali. Da non perdere, l’Hotel de Ville (vale a dire il Municipio) che con la sua guglia del Quattrocento costituisce il punto focale dell’intera piazza. Poco distanti, troviamo le statue-fontane simbolo della città, per poi proseguire con il paesaggio pittoresco lungo Rue des Bouchers, con ristoranti e scorci tipici.
Per gli amanti dello shopping e della vita mondana, la Galleria reale Saint Hubert rappresenta una tappa obbligatoria, bellissima da ammirare per il tetto in vetro e le decine di negozi e teatri. Il Palazzo Reale, sede del re del Belgio, si affaccia sul meraviglioso Parc de Bruxelles, creando così una commistione perfetta tra natura e città. Degni di nota sono inoltre la Cattedrale di San Michele e Santa Gudula, la basilica del Sacro Cuore e Place du Grand Sablon.
Vale la pena poi di fermarsi per un istante nel parco di Place du Petit Sablon: nonostante le piccole dimensioni, questo angolo naturale regala una sensazione di pace e armonia grazie anche all’eleganza delle statue e della fontana che vi si trovano, circondate ovviamente da aiuole ordinate e fiori bellissimi. Bruxelles è una città molto dinamica, che vanta anche musei importantissimi, tra cui il Museo Magritte, il Museo Reale delle Belle Arti, il Museo di Arte Antica e il Centro Belga del Fumetto.
5. Gand
Tappa successiva del nostro tour è Gand (in inglese Ghent), una tra le città più belle del Belgio, seppur meno conosciuta rispetto alle vicine Bruxelles e Bruges. Anche qui, i canali sono protagonisti e donano particolare fascino al territorio che si veste di romanticismo. Musei e gallerie d’arte arricchiscono il centro storico, medievale anch’esso, per poi lasciare spazio alle meraviglie architettoniche che lo contornano. Particolarmente degna di nota è la Cattedrale, con il suo campanile Belfort di Gand conosciuto per essere uno dei più alti del mondo e dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Camminando nel centro storico è possibile imbattersi anche in un castello, il Castello dei Conti di Fiandre, fortezza che si trova lungo il fiume Leie, con mura e torri imponenti. Se passate per Gand, non potete non passeggiare per i moli Graslei e Korenlei, che conservano tutt’oggi lo spirito medievale dell’epoca e ospitano case in stile barocco davvero suggestive. Camminando lungo le banchine, si arriva poi al Ponte San Michele, da cui è possibile ammirare un panorama mozzafiato che incornicia l’intera città.
Infine, l’elegante quartiere di Patershol è l’ideale per una passeggiata anche al tramonto o la sera, con ristorantini e bar tipici che donano una certa magia al panorama circostante. A solo un’ora da Bruxelles, Gand è un vero e proprio gioiello tutto da scoprire!
6. Lovanio
A soli 20 minuti di treno da Bruxelles, si trova una città vivace e dinamica: Lovanio (o Leuven in olandese). È principalmente conosciuta per ospitare una delle università più antiche d’Europa, la Katholieke Universiteit Leuven, che venne fondata nel 1425 ed è considerata il cuore pulsante della città. Bellissima anche la Biblioteca universitaria in stile neoclassico, da cui è possibile ammirare una delle installazioni artistiche più suggestive del posto: il Totem. Ideato dall’artista Jan Fabre, questa creazione è costituita da un ago alto 23 metri su cui è posato un insetto gigante: quasi surreale!
A pochi passi dal centro, palazzi storici e caratteristici dominano le vie e le piazze, facendo rivivere a chi vi passeggia un’atmosfera lontana nel tempo. Oggi, questi edifici tipici in mattoni rossi e pietra arenaria sono abitati da studenti e accademici, che contribuiscono a rendere la città poliedrica e multiculturale, mantenendo intatta la bellezza storica del luogo. Lovanio è inoltre la capitale fiamminga della birra, nonché sede di uno dei colossi mondiali del settore: parliamo di Inbev, produttore della famosa Stella Artois. Qui tradizione e artigianato si uniscono per dar vita, soprattutto in primavera, a eventi unici, come i Leuven Beer Weekends e lo Zythos Beer Festival.
Proseguendo, merita una visita anche il Grote Markt, ovvero la piazza principale di Lovanio, contornata da due edifici imponenti. Da una parte troviamo la Collegiata di San Pietro, con una storia di oltre mille anni, che identifica un esempio prezioso di architettura tardo-gotica fiamminga. A seguito del recente restauro, i visitatori possono inoltre vivere un’esperienza unica: indossando delle specifiche lenti, è possibile vedere l’originale collocazione dei tesori e capolavori conservati. La seconda costruzione è invece lo Stadhuis, ovvero il Municipio, vero punto di riferimento per Lovanio. L’esterno sembra ricamato in pizzo e presenta oltre 200 statue che raccontano la storia della città. Non possono mancare infine il buon cibo e birre artigianali uniche al mondo, che rendono questa meta stupefacente e ricca di sorprese!
7. Mons
Nominata capitale europea per la cultura nel 2015, Mons è l’ultima tappa del nostro viaggio. Con numerosi musei d’arte e scienza, questa città nasconde un’anima ricca di tradizioni e folclore, ma anche di modernità. Dalla Grand Place al Castello di Havré, Mons è un vero e proprio gioiello, con diversi siti patrimonio dell’Unesco. Poco distante, a Cuesmes, è possibile anche visitare la Casa di Van Gogh, in cui l’artista visse tra il 1879 e il 1880 e che custodisce alcune delle riproduzioni delle sue opere più celebri.
Il centro storico medievale circonda la meravigliosa Grand Place, in cui si affaccia anche il Municipio d’impronta gotica risalente al XV secolo. Proprio di fronte al palazzo, inoltre, si trova la statua di una scimmia: secondo la tradizione, chi le accarezza la testa avrà fortuna e felicità! Una delle bellezze architettoniche più ricercate della città è il campanile, il Beffroi di Mons, risalente al XVII secolo e unico esempio di campanile in stile barocco. Particolarmente preziosa è poi la Collégiale Sainte-Waudru, una chiesa gotica mai completata che conserva un fascino tutto suo.
Ideale da visitare anche in un solo giorno, Mons è perfetta per passeggiare tra giardini, palazzi e piazze caratteristiche, ammirandone l’autenticità e, perché no, gustando una buona birra artigianale.