Comprare biglietto aereo per un’altra persona: come fare

Acquistare un biglietto aereo per un'altra persona è assolutamente possibile ed è anche più semplice di quanto immaginiate. Ecco come fare!

Comprare biglietto aereo per un’altra persona: come fare

E’ tempo di vacanze e le partenze verso paesi stranieri sono sempre più frequenti. In questo periodo avrete sicuramente prenotato qualche volo per raggiungere la vostra meta desiderata, ma ci possono essere delle difficoltà se vi portate con voi qualche vostro amico o un gruppo di amici. Non avete la più pallida idea di come comprare un biglietto aereo per un’altra persona? Non vi resta che seguire questa guida passo per passo.

Come cercare un volo

9-Professional-Aviation_Perché-gli-aerei-decollano-e-atterrano-controvento

Prendiamo in considerazione la versione italiana del sito Ryanair.com, dove nella home page dovete cercare il volo digitando l’aeroporto di partenza, la destinazione, il giorno di andata, il ritorno e la quantità di passeggeri. La struttura di base è impostata sui voli A/R, dunque di “sola partenza” e dovete ricordarvi di selezionarla.

Ad esempio per i voli Milano (aeroporto di Bergamo) a Londra (aeroporto di Stansted)
cerca-volo-ryanair


Leggi anche: Come posticipare un volo Wizz Air

Nei risultati di ricerca troviamo gli orari di partenza e di arrivo, il numero del volo, il costo della tariffa e la durata del tragitto in termini di ore di volo.

voli-milano-londra

Poi, digitiamo l’orario ad esempio 6:30 per scoprire in maniera dettagliata le tariffe

offerte-ryanair

Costi e tariffe

AEREO-ITA-AIRWAIS

Ryanair mette a disposizione tre tariffe: il biglietto standard che è quello meno costoso e che non fornisce la prenotazione del posto ma permette di far imbarcare solo il bagaglio a mano. Un’altra cosa fondamentale è che il check-in può essere eseguito solo a partire dai quattro giorni prima prima della partenza.

Il biglietto leisure plus che è una tariffa che comprende la possibilità di imbarcare un bagaglio da 20 chilogrammi, l’imbarco principale, un posto prenotato e il check in a 30 giorni prima della partenza.

Il biglietto Business Plus che è quello destinato alle persone che si spostano per lavoro. In effetti, la particolarità principale di tale tariffa è la flessibilità in quanto si può modificare il volo e il giorno della partenza fino a massimo ad un’ora dopo il decollo o entro quaranta minuti prima del nuovo volo se si vuole prendere un aereo precedente. Tali lassi di tempo sono validi solo se si esegue il cambio presso la biglietteria dell’aeroporto. La modifica si può anche effettuare tramite il call center di Ryanair ma in tal caso entro un’ora dalla partenza e nel corso degli orari d’apertura del centro chiamate.


Potrebbe interessarti: Volagratis check-in on line Ryanair

La prestazione migliore si otterrebbe se il cambio si potesse eseguire in autonomia online. Tale tariffa si attua solo se si compra un volo di andata e ritorno. A tal punto optiamo per la tariffa standard e vedremo riempirsi il carrello situato in alto a destra e cliccando su continua ci rechiamo sulla pagina che ci propone la scelta delle opzioni aggiuntive.

Scelta posti passeggeri e opzioni aggiuntive

interno aereo2-2

Le due proposte più importanti nel caso si sia optato per la tariffa standard sono: la prenotazione del posto e l’acquisto di bagaglio da porre in stiva.

posto-e-bagaglio-ryanair

Se necessitiamo di entrambi è utile valutarne il prezzo singolo e poi fare un confronto con la tariffa Leisure Plus che li comprende entrambi. L’acquisto della prenotazione del posto invece può essere una buona pensata, non solo per avere la sicurezza di qual è il nostro posto, ma fondamentalmente perché il tempo di anticipo del check-in passa da quattro giorni a trenta giorni prima della partenza. L’intervallo di tempo maggiore è utile per poter eseguire il check-in sia del biglietto di arrivo che quello di ritorno prima della partenza.

Ad esempio se avessimo scelto di andare ad Amsterdam dovremmo eseguire il check- in soltanto con il biglietto standard una volta che siamo giunti a destinazione.

scelta-posti-ryanair

Il prezzo della prenotazione del posto meno costosa (Standard) è di sei euro ma spesso si trova a due euro per i posti situati nella parte posteriore dell’aereo. Un’altra alternativa da prendere in considerazione è l’imbarco principale (detto prioritario) che permette di salire per primi in aereo. In quest’alternativa ciò che è più importante è l’imbarco sicuro in cabina del bagaglio a mano.

imbarco-prioritario

In effetti, il procedimento di imbarco di Ryanair permette di collocare in cabina fino a novata borse superate le quali il vostro bagaglio a mano viene ricollocato in stiva.

L’alternativa imbarco prioritario costa la metà se abbiamo fatto una prenotazione del posto in aereo. Una volta che le nostre abbiamo fatto le nostre scelte e riempito il carrello possiamo proseguire con l’acquisto, se non abbiamo già fatto la registrazione occorrerà farlo. Questa è una funzione che tornerà fondametale nelle volte successive nel caso si compreranno altri biglietti e per usare l’App.

iscrizione-ryanair

Per effettuare la registrazione è sufficiente introdurre la propria email e creare una password oppure utilizzare una social login (facebool o google). Dopodiché ci viene invato presso la nostra casella di email il codice per attivare la registrazione che dovremmo inserire nell’apposito form. A tal punto basta introdurre i dati del passeggero, i dati del contatto (numero di telefono e email) e quelli di pagamento.

dati-passeggero-ryanair

State attenti a non sbagliare il nome del passeggero perché è molto caro pagare per richiedere una correzione. Per il pagamento è possibile utilizzare qualsiasi tipologia di carta di credito e Paypal.

pagamento-ryanair

Una volta eseguito il pagamento si giunge alla pagina di conferma con tutti i dati del nostro biglietto. Successivamente si riceveranno tutte le indicazioni dell’itinerario nella casella di posta che abbiamo utilizzato per la registrazione.