Cosa vedere da Monaco di Baviera a Vienna
Per esplorare le Alpi e ammirare il meglio di Germania e Austria in un’indimenticabile avventura, quest’articolo vi fornisce un itinerario che va da Monaco a Vienna. Anche se le due città sono separate da appena 450 km, hanno un’architettura, una cucina, una cultura e una storia molto diverse tra loro. Lungo il percorso, fermatevi al Castello di Neuschwanstein e nella città di Salisburgo. In una sola settimana potrete vedere i paesaggi del sud della Germania, le città dell’Austria e la vitalità di queste due incredibili nazioni europee.
Monaco di Baviera (2 notti)
Iniziate il viaggio della vostra vita da Monaco, la capitale bavarese del sud della Germania. Monaco è forse più conosciuta per le sue birrerie e per l’annuale Oktoberfest, ma la città ha molto di più da offrire. Gli appassionati dell’architettura non rimarranno delusi e potranno trascorrere una giornata tra la Residenza di Monaco di Baviera, il Castello di Nymphenburg – la residenza reale estiva del XVII secolo – e la Frauenkirche, un’impressionante struttura religiosa che domina l’orizzonte di Monaco. Se invece preferite l’arte e i musei, assicuratevi di non perdervi il Museo Brandhorst o i tre musei d’arte conosciuti come Pinakotheken.
Neuschwanstein (sosta)
Nessun viaggio in Baviera può essere considerato completo senza una visita a Neuschwanstein, un palazzo del XIX secolo costruito in stile neoromanico. Un tempo residenza estiva di re Ludovico II di Baviera, il castello di Neuschwanstein è stato anche l’ispirazione per il famoso castello della Disney. La meravigliosa struttura sembra essere uscita direttamente da una fiaba, e si trova tra le Prealpi, che regalano viste mozzafiato. All’interno del castello, potrete passeggiare e visitare la cucina, autenticamente riarredata, ammirare la bellissima sala del trono e i ricchi arazzi, l’arte e l’arredamento delle tante camere da letto e degli studi dell’ex re bavarese.
Leggi anche: Cosa vedere a Salisburgo, top 10
Garmisch-Partenkirchen (1 notte)
A meno di 100 km a sud di Monaco si trova la città di Garmisch-Partenkirchen, una destinazione alpina molto amata dagli appassionati di attività all’aperto. La zona è particolarmente popolare in inverno, quando si può fare sci lungo la Zugspitze, che è la montagna più alta in tutta la Germania. Anche quando non c’è neve, potrete camminare per i sentieri alpini, ammirare il paesaggio mozzafiato attorno a voi e passeggiare per la Partnachklamm. Dopo le tante attività all’aperto, i ristoranti locali sono un’opzione interessante: troverete piatti interessanti in Rathausplatz o, in alternativa, potete solo riscaldarvi con della grappa nei bar locali.
Innsbruck (sosta)
Appena oltre il confine con la Germania, si trova la città di Innsbruck, in Austria. Capitale del Tirolo, Innsbruck è un luogo panoramico conosciuto anche per essere la più grande stazione sciistica tra le Alpi. Oltre allo slittino, agli scii, allo snowboard e alle passeggiate in carrozza sulla neve, Innsbruck vanta una varietà di attrazioni storiche. Durante la vostra sosta in città, non perdetevi l’architettura o la collezione di armature che si trova nel Castello di Ambras; la Basilica di Wilten, cattedrale del XVIII secolo; il Bell Museum, che ha 400 anni; o l’Alpenzoo, dove è possibile vedere la fauna alpina in un habitat panoramico.
Salisburgo (2 notti)
La prossima meta del vostro viaggio da Monaco a Vienna è la città austriaca di Salisburgo. Che, sì, è la città natale di Mozart e il set di Tutti insieme appassionatamente, ma ha molto di più da offrire oltre ai suoi traguardi musicali. L’architettura storica delinea le strade, e farete bene a non perdervi i bellissimi giardini del Castello di Hellbrun, la vetta della Fortezza di Salisburgo, gli edifici medievali di Alter Markt Square e l’incredibile Duomo di Salisburgo. È possibile sapere di più su questa città visitando il Museo di Salisburgo, o si può fare un corso accelerato di cultura austriaca visitando il Museo di Arte Moderna. Non andatevene senza prima aver visto le miniere di sale appena fuori dal centro storico, che spiegano il motivo per cui Salisburgo ha questo nome.
Vienna (2 notti)
Completano questa avventura in Europa due notti a Vienna, la capitale austriaca, nonché il suo centro economico e culturale. Due giorni sono pochi per vedere questa magnifica destinazione, ma sono sicuramente abbastanza per visitare i punti salienti come il complesso della Hofburg, antica residenza reale degli Asburgo fino al XX secolo, le magnifiche torri della cattedrale di Santo Stefano, la grandissima Biblioteca nazionale austriaca e il palazzo del parlamento, aperto al pubblico quando i parlamentari non sono in seduta. Prima di lasciare l’Austria, concedetevi le specialità culinarie viennesi, come lo strudel di mele, la cotoletta di vitello impanata e il Tafelspitz, un bollito di manzo.
Potrebbe interessarti: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
Riepilogo
Giorno 1: Arrivo a Monaco, pernottamento
Giorno 2: Visita della città di Monaco, pernottamento
Giorno 3: Viaggio verso Garmisch-Partenkirchen con sosta a Neuschwanstein, pernottamento a Garmisch-Partenkirchen
Giorno 4: Viaggio verso Salisburgo con sosta a Innsbruck, pernottamento a Salisburgo
Giorno 5: Visita della città di Salisburgo, pernottamento
Giorno 6: Viaggio verso Vienna, pernottamento
Giorno 7: Visita della città di Vienna, pernottamento
Giorno 8: Ritorno