Cosa vedere a Heidelberg: 10 posti imperdibili!

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Volete visitare un luogo incantevole, in cui antichità e modernità si mescolano in maniera perfetta, creando una cornice da sogno? Quello che vi proponiamo oggi è un viaggio alla scoperta di Heidelberg, una poetica cittadina tedesca, conosciuta per la sua prestigiosa università. Scopriamo insieme qualcosa di più di questa magnifica città.

Cosa vedere a Heidelberg: 10 posti imperdibili!

Chiunque arrivi ad Heidelberg rimane incantato dal paesaggio romantico e dal fascino antico di questo splendido luogo incastonato tra verdeggianti colline e le acque del Fiume Neckar. Non c’è turista che torni insoddisfatto dalla visita di questa incantevole e affascinante città! Scoprite insieme a noi che città davvero incantevole!

Heidelberg: tra antichità e modernità

Situata sulle rive del fiume Neckar, nello stato federato Baden-Württemberg della Germania sud occidentale, Heidelberg è un’affascinante cittadina che ospita la più antica e prestigiosa  università della Germania. È molto apprezzata anche per le sue importantissime industrie meccaniche, cartarie, elettrotecniche e di tabacco.

La maggiore attrazione della città è proprio il centro storico con i suoi tesori antichi come il Ponte Vecchio, il castello di Heidelberg, la Chiesa dello Spirito Santo e la Casa di San Giorgio. La via principale del centro, Hauptstrasse, è piena di ristoranti, pub, caffetterie all’aperto, musei, gallerie d’arte, negozi e mercati che propongono in vendita molteplici prodotti e articoli tipici della zona: dai boccali di birra agli orologi a cucù alle salsicce tedesche.

Non lontano dal centro storico si trova Thingstätte, un anfiteatro all’aperto, originariamente costruito dal regime nazista per promuovere gli eventi di propaganda. Oggi questo sito intrigante ospita concerti, feste popolari ed eventi speciali.


Leggi anche: I 10 castelli più belli in Germania

Con più di 300 pub e discoteche, Heidelberg offre anche un’ampia varietà di vita notturna che si adatta ad ogni età e preferenza. Inoltre ogni anno la città ospita molti festival ed eventi culturali come il Ball der Vampire, il carnevale, il festival di musica classica, il Mercato Internazionale delle Uova di Pasqua e i famosissimi mercatini di Natale.

La lunga storia accademica di Heidelberg può essere ripercorsa sulla “passeggiata dei filosofi”, un sentiero scenico che venne percorso da molti filosofi e professori. La scena artistica e storica della città può essere rivissuta nei tanti teatri, nelle gallerie e nei musei, tra cui il Carl Bosch Museum, il Palatinate Museum e il Bonsai Museum.

Come arrivare ad Heidelberg?

È importante sapere che Heidelberg non dispone di un aeroporto. Gli scali più vicini sono quelli di Francoforte (80 Km), Baden (88 Km) e Stoccarda (120 Km). Se non avete intenzione di raggiungere la cittadina con un’automobile, un’ottima alternativa è il treno. Heidelberg dispone di un’efficientissima stazione ferroviaria collegata non solo con le principali città tedesche ma anche con Parigi, Zurigo ed Amsterdam attraverso treni ad alta velocità. Giunti in città potete muovervi tranquillamente a piedi oppure potete usufruire dei mezzi di trasporto pubblico come tram e autobus.

Quando andare ad Hiedelberg?

natale germania

Il momento migliore dell’anno per andare ad Heidelberg è il periodo primaverile/estivo, quando il meteo garantisce buone temperature e poche piogge. Per gli appassionati di foliage, i mesi indicati sono certamente di settembre e ottobre, quando la campagna tedesca circostanze si tinge di favolose tinte autunnali.

Per gli amanti dell’inverno però. Heidelber è un gioiellino da scoprire anche con le basse temperature, quando con il paesaggio innevato che la circonda, si ammanta di un fascino fiabesco, anche grazie ai meravigliosi mercatini di Natale che vengono allestiti tradizionalmente nelle principali piazze della città. Non mancano quindi i viaggi organizzati proprio per visitarli.

Cosa vedere ad Heidelberg?

Come avete visto Heidelberg, oltre ad essere ricca di prestigiosi edifici storici e rinomati musei, custodisce anche un’anima molto vivace vantando al suo interno la presenza di raffinati ristoranti, caffè e locali che offrono, oltre ad un’ottima cucina, tanto divertimento.


Potrebbe interessarti: 10 castelli per sposarsi vicino a Roma

Vi proponiamo una pratica guida di questa spettacolare città.

1. La Città vecchia

La Città Vecchia è posizionata appena sotto il Castello di Heidelberg e si estende intorno alla Piazza del Mercato. Ospita al suo interno case antiche e moderne che sorgono su strade strette e acciottolate. In questa parte della città potrete trovare oltre ad attrazioni come il Museo del Palatinato, anche caffetterie, ristoranti, locali e negozi di articoli vari.

2. Castello di Heidelberg

attrazzioni Heidelberg

Il Castello di Heidelberg sorge sul versante nord della collina di Königstuhl a 80 metri di altezza sul centro storico della città. Fu costruito all’inizio del XIII secolo ed è il simbolo indiscusso di Heidelberg. All’interno del maniero potete trovare un interessante museo in cui sono raccolti oltre ventimila oggetti legati al mondo della farmacia.

Si dice che la zona adiacente al castello fosse una meta ambita da Johann Wolfgang von Goethe, il quale amava passeggiare nel parco circostante. Goethe avrebbe anche raffigurato in un acquerello una veduta delle rovine del Castello.

 3. Il Ponte Vecchio

ponte-carl-theodor-cosa-vedere-a-heidelberg

Il Ponte Karl Theodor, comunemente conosciuto come il Ponte Vecchio, fu costruito nel 1788 ed è alto 180 metri. È posizionato nella parte settentrionale della Città Vecchia e attraversa il fiume Neckar. Il Ponte fu distrutto alla fine della Seconda Guerra Mondiale dai tedeschi per fermare l’avanzata del nemico. La sua ricostruzione iniziò nel 1947. Dal Ponte potete godere di una splendida visuale di Heidelberg e attaccare un lucchetto sulla sua ringhiera.

 

4. La Chiesa dello Spirito Santo

chiesa heidelberg

La Chiesa dello Spirito Santo, si affaccia sulla piazza del Mercato di Heidelberg ed è la più famosa della cittadina. Fu costruita nel XIV secolo sul sito di una basilica tardo-romanica. All’interno della Chiesa riposano le spoglie di re Rupert III e di sua moglie Elisabetta.

5. La Chiesa di San Pietro

La Chiesa di San Pietro è la più antica della città. Ospita al suo interno le sepolture di circa 150 professori e personaggi della corte in quanto designata come Cappella dell’Università durante il tardo Medioevo.

6. Università di Heidelberg

facoltà Heidelberg

L’università Ruprecht Karl di Heidelberg è la più antica Università della Germania. Fu fondata nel 1386 da Rupert I e oggi conta 12 facoltà. Ritenuta a livello internazionale come la culla del romanticismo, è oggi rinomata per la sua tradizione nella ricerca e per la sua bellezza strutturale che la rende un’attrazione turistica a tutti gli effetti. Numerose sono le personalità che hanno frequentato questa magnifica università, tra cui Hegel, e vanta ben 55 premi Nobel.

7. Lo StudentenKarzer

carcere degli studenti heidelberg

Se visitate Heidelberg potreste essere incuriositi anche dallo StudentenKarzer, letteralmente il carcere studentesco. Si tratta di un carcere solo per alunni, utilizzato dal 1500 fino all’inizio del 1900. Venivano rinchiusi in questa prigione gli studenti più indisciplinati, o quelli trovati ubriachi in giro per la città. Rimanevano reclusi per almeno 24 ore e, nei primi due giorni, ricevevano solo pane e acqua.

8. Il Philosophenweg

Il Philosophenweg è conosciuto anche come il Sentiero dei filosofi. Si tratta di un percorso che prende il nome dai professori universitari di filosofia, che mentre percorrevano questa via discutevano tra loro delle più disparate argomentazioni. Il sentiero si estende per circa un chilometro e mezzo lungo il fiume Neckar e inizia circa 200 metri dopo il Ponte Vecchio. Da qui  potete godere una vista  mozzafiato su Heidelberg e il suo castello.

9. La Hauptstrasse

via dello shopping Hauptstrasse Heidelberg

Si tratta di una strada pedonale lunga quasi due chilometri caratterizzata da negozi e boutique di ogni genere e tipo che vendono svariati tipi di articoli: scarpe, abbigliamento, prodotti cosmetici, lingerie, libri, articoli per la casa e tanto altro ancora.  Se volete fare shopping ad Heidelberg, allora non potete non recarvi alla Hauptstrasse!

10. Il centro storico di Heidelberg

Nel centro storico di Heidelberg potete trovare svariate caffetterie, locali e ristoranti dove è possibile assaggiare i piatti tipici del luogo: zuppe, salsicce e crauti, spatzle e arrosti di carne. Inoltre Heidelberg è rinomata per i suoi vini locali. Le principali cantine della zona sono: la Weingut Seeger e la Weingut Clauer .

Mappa delle attrazioni di Heidelberg

mappa-attrazioni-cosa-vedere-a-heidelberg