Cosa vedere a Monaco di Baviera: la top 10
Cosa visitare a Monaco di Baviera? Quali sono le attrazioni da non perdere nella patria dell'Oktoberfest? Ecco la lista dei 10 luoghi più incredibili della capitale della Baviera, con tutte le curiosità, gli aneddoti e le leggende che li riguardano. Non mancano i consigli sulle esperienze da vivere nella città tedesca, dalla cena nel celebre birrificio alla visita al Museo della BMW
Monaco di Baviera, nella Germania meridionale, è la terza città tedesca per estensione. Il suo nome è spesso associato al periodo natalizio, alle lucine intermittenti, l’aria di festa e le piacevoli bevande calde. E l’accostamento di concetti, in effetti, non è di certo sbagliato! Proprio nella piazza principale della città si tiene il Christkindlmarkt, un mercatino natalizio tipico (tra i più suggestivi in assoluto) in cui trascorrere qualche ora di sano shopping, sull’onda dell’allegria e della trepidante attesa del Natale.
Tuttavia, i mercatini invernali non sono l’unico evento a cui vale la pena partecipare. Nella capitale della Baviera c’è un festival popolare che è diventato il simbolo del territorio e che ha messo ormai le radici nella sua tradizione. Stiamo parlando del celeberrimo Oktoberfest: la festa interamente dedicata alla birra, che richiama ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo.
Insomma, non potremmo certo dire che a Monaco di Baviera manchi l’allegria, la condivisione e i grandi momenti di intrattenimento. Eppure c’è un altro lato della città, un lato più silenzioso, elegante e raffinato, che puntualmente lascia i turisti a bocca aperta. E cosa c’è di più raffinato dei teatri e delle gallerie d’arte? Monaco offre una gamma così vasta di centri culturali tra cui scegliere, che la decisione si rivela spesso più ardua del previsto. E a ai poli museali ed espositivi si unisce la stupenda architettura, dai grandi palazzi alla sontuosa residenza reale.
Leggi anche: Cosa fare gratis a Monaco di Baviera
Infine, a chiudere il cerchio, due facce profondamente diverse (ma in qualche modo complementari) di Monaco di Baviera: la tranquillità degli spazi verdi e la spensieratezza della vita mondana notturna. Qualunque cosa voi cerchiate, Monaco non vi deluderà.

- Monaco di Baviera, le attrazioni da non perdere
- 1. Marienplatz, il fulcro della città
- 2. Münchner Residenz, uno scrigno di tesori
- 3. Alte Pinakothek, il cuore dell’arte
- 4. Il Giardino inglese, tra i parchi più grandi al mondo
- 5. Hofbräuhaus, il birrificio per eccellenza
- 6. Frauenkirche e la scommessa col diavolo
- 7. Deutsches Museum, il più grande Museo della scienza e della tecnologia
- 8. BMW Museum, i veicoli tra passato e futuro
- 9. Allianz Arena, lo stadio del Bayern Monaco
- 10. Nymphenburg Palace, la residenza estiva dei Wittelsbach
Monaco di Baviera, le attrazioni da non perdere
Il problema delle città così grandi sta nell’organizzazione del viaggio. Quali tappe includere? Quali luoghi sono assolutamente imperdibili? Abbiamo cercato di rispondere a queste domande stilando la nostra lista delle 10 attrazioni più belle di Monaco di Baviera.
1. Marienplatz, il fulcro della città
Il pittoresco mercatino natalizio (letteralmente il Mercatino di Gesù Bambino), a cui accennavamo poco sopra, si tiene proprio qui, a Marienplatz. Questa bellissima piazza, che si allunga per circa 100 metri, fu voluta nel XII secolo dal Duca di Sassonia Enrico il Leone.
Tuttavia il suo nome, Piazza di Santa Maria, è molto più recente. Risale infatti al 1807, anno in cui i cittadini chiesero l’intercessione della Madonna in occasione di un’epidemia di colera, che stava brutalmente mietendo le sue vittime.
La piazza, che negli anni è stata teatro di importanti eventi pubblici (nonché del mercato del sale e del grano) è circondata dai colossi della città: il Vecchio Municipio (Altes Rathaus) e il Nuovo Municipio (Neues Rathaus). Il primo è un edificio quattrocentesco; fu progettato infatti dall’architetto Jorg von Halsbach ed edificato tra il 1470 e il 1480 in stile tardo gotico (sebbene sia stato quasi ricostruito del tutto dopo la Seconda Guerra Mondiale). È proprio qui che nel 1938 il regime nazista proclamò la drammatica Notte dei Cristalli. Un tempo sede del Municipio di Monaco di Baviera, il Palazzo occupa oggi un interessante Museo dei Giocattoli, lo Spielzeugmuseum. La collezione di giochi e bambole, proveniente da tutto il mondo, è assolutamente imperdibile!
Potrebbe interessarti: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
Il Neues Rathaus, invece, è molto più recente: fu costruito, infatti, dal 1867 al 1908 in stile neogotico ed ospita ancora oggi il Consiglio comunale. Appena arrivati a Monaco, resterete ammaliati da questo edificio per via delle sue ricche decorazioni (molte delle quali rappresentano personaggi influenti del passato della città), l’altissima torre e soprattutto il Glockenspiel, il carillon più grande dell’intero stato. Recatevi al Nuovo Municipio alle 11 e alle 12 (e da marzo a ottobre anche alle 17) ed osservate lo spettacolo di ben 32 statue che ballano, al ritmo di oltre 40 campane! Il carillon è diviso in due piani, ciascuno dei quali rappresenta un evento diverso: il piano superiore mette in scena il matrimonio di Guglielmo V e Renata di Lorena, mentre quello inferiore la Danza dei Bottai, ballata per scongiurare la terribile peste del 1517.
Per finire, la Piazza ospita anche la stazione metropolitana; nelle sue vicinanze, invece, c’è la Peterskirche, la chiesa più antica della città. Se invece volete vedere la piazza e il centro storico dall’alto, sappiate che potete salire sulle torri di entrambi i Municipi.
2. Münchner Residenz, uno scrigno di tesori
Parlando di palazzi, non si può non menzionare la bellissima Residenz: il palazzo che ospitò i sovrani (duchi, re e principi) della Baviera fino al 1918. Come ogni residenza nobiliare che si rispetti, l’edificio gode di una bellezza mozzafiato. Ospita infatti bellissimi giardini e cortili, 130 stanze visitabili e innumerevoli ricchezze, come sculture e affreschi. Tutto ciò la rende una delle attrazioni più amate dai turisti e le vanta un posto tra le residenze del potere più belle d’Europa.
Appena giunti sul posto, resterete affascinati dalle facciate del palazzo, abbellite da immensi portali e bellissime sculture. Proseguite oltre e recatevi nelle sale più belle dell’edificio, frutto di una sapiente mescolanza di più stili diversi. Una tra queste è l’Ahnengalerie: qui si trovano i dipinti della famiglia reale di Wittelsbach. E ancora: l’Antiquarium (una splendida sala in stile rinascimentale che conserva busti di imperatori romani), la Schatzkammer (che contiene lo scettro, la corona, monete, reliquiari e raffinati gioielli), la Papstliche (che ospitò Papa Pio VI), la Chiesa di corte e tantissime altre.
I tesori custoditi dalla Munchner Residenz non si esauriscono all’interno delle sale. Per completare la visita, in effetti, dovreste visitare il bellissimo Teatro Cuvilliés, il teatro di corte in stile rococò che si sviluppa su ben 4 piani, e l’Hofgarten, uno splendido giardino che ospita un tempio dedicato a Diana.
La residenza nasconde opere d’arte in ogni suo angolo: dedicatele una buona quantità del vostro tempo a disposizione perché nulla va trascurato!
3. Alte Pinakothek, il cuore dell’arte
Se siete amanti dell’arte, sappiate che Monaco di Baviera le dedica un intero quartiere: il Kusntareal. Aggirandovi in quest’area della città potrete trovare gallerie d’arte, musei, pinacoteche: un vero e proprio paradiso ricco di opere dall’inestimabile valore. L’intento, d’altronde, è stato fin da subito quello di concentrarle in un unico punto della città.
Tra le varie strutture presenti c’è la Neue Pinakothek, ossia la Nuova Pinacoteca, che ospita opere di altissimo pregio (realizzate tra il XVIII e il XX secolo) come quelle di Monet, Cezanne e Van Gogh. C’è poi la Pinakothek der Moderne, la Pinacoteca di Arte Moderna, che ospita le opere del XX e del XXI secolo. Non mancano i musei come il Lenbachhaus (dedicato all’arte dell’Ottocento) ed esposizioni come il Turkentor, focalizzato sull’arte contemporanea.
Una delle pinacoteche più ricche ed importanti del mondo, però, è l’Alte Pinakothek, ossia la Vecchia Pinacoteca. Questa struttura è nata dall’intenzione di riunire in un solo luogo la collezione dei duchi di Baviera (tra cui molte opere commissionate dai nobili agli artisti più celebri per decorare la Residenz). Qui resterete piacevolmente sbalorditi nell’ammirare la quantità di opere presenti, che spaziano da un periodo storico all’altro (più precisamente, dal XIV al XVIII secolo). Per non parlare, poi, della provenienza: italiana, olandese, francese e tante altre. Raffaello, Rubens, Perugino, Leonardo da Vinci, il Beato Angelico, Tiziano sono solo alcuni nei nomi celebri che arricchiscono questo luogo incantevole.
4. Il Giardino inglese, tra i parchi più grandi al mondo
A Monaco di Baviera anche i parchi verdi sono stati pensati in grande stile. Il Giardino inglese, infatti, è uno dei più grandi al mondo (la sua superficie si estende per quasi 4 chilometri quadrati) e merita assolutamente una visita per via della sua magica atmosfera. Qualunque periodo scegliate per visitare la città, ci sarà sempre un’attività da poter svolgere in questo gigantesco parco: passeggiate a piedi o in bicicletta lungo i diversi percorsi, jogging, pattinaggio o qualche ora di relax nei dintorni del Kleinhesseloher, un lago che accoglie tre isolotti e che può essere facilmente navigato a bordo di un pedalò. E non è finita qui! Il giardino si trova infatti nei pressi del fiume Eisbach: qui, grazie ad un’onda artificiale, è possibile praticare il surf.
Precedentemente ideato come uno spazio riservato ai militari, il parco fu aperto al pubblico nel 1792 e ampliato più volte (anche dal giardiniere di corte). Da allora, cittadini e turisti si recano qui per osservare le bellezze della natura e le splendide opere architettoniche create dall’uomo.
Tra quest’ultime, citiamo la Torre Cinese, alta 25 metri, realizzata a fine ‘Settecento e ricostruita a seguito del secondo conflitto bellico. Un’altra delle strutture artificiali più fotografate in assoluto è il Monopteros: si tratta di un tempio circolare, in stile greco, che si eleva su una piccola collina. Nelle sue vicinanze si estende il Schonfeldwiese, un’area in cui si pratica il nudismo. Infine, non perdetevi il Japanisches Teehaus, una caratteristica sala da thè offerta dal governo di Tokyo, inserita in un bellissimo giardino orientale.
Se invece volete sorseggiare la tipica birra del luogo, potrete farlo in uno dei beergarden.
5. Hofbräuhaus, il birrificio per eccellenza
L’Oktoberfest, lo abbiamo detto, è uno degli eventi più popolari dell’intera Germania. Ma che dire della protagonista indiscussa, la birra? Dove viene prodotta e qual è il luogo migliore in cui sorseggiarla?
La risposta è semplice: Hofbräuhaus! Si tratta di uno storico birrificio voluto da Guglielmo nel XVI secolo, uno delle “sei sorelle”, ossia le sei fabbriche di birra di Monaco. La sua intenzione era quella di edificare una fabbrica di birra all’interno del territorio della Baviera, mettendo fine alle importazioni della bevanda dall’estero. Nato inizialmente come un birrificio ad esclusivo uso della corte, dal XVII secolo iniziò a produrre birra anche per i cittadini bavaresi e solo nel 1897 passò nelle mani dello Stato. Un’altra curiosità che la rende celebre è legata ad Hitler: proprio qui il politico tedesco tenne un comizio nel 1920.
Se volete assaggiare la famosa birra della città, recati ad Hofbräuhaus: oltre a boccali di ogni tipo, troverete anche le tipiche specialità gastronomiche del luogo servite da camerieri in abiti tradizionali. Per finire, potrete partecipare ad una visita guidata alla scoperta di tutti gli aneddoti del birrificio. Uno tra questi vi lascerà senza parole: i clienti più affezionati hanno ciascuno il proprio boccale di birra in ceramica, opportunamente custodito!
6. Frauenkirche e la scommessa col diavolo
Un’altra attrazione imperdibile di Monaco di Baviera è la cattedrale, nota come Frauenkirche o Cattedrale di Nostra Signora. Per trovarla alzate lo sguardo: noterete subito due altissime torri che sfiorano i 99 metri, sormontate da strane cupole. Le due torri “a cipolla” sono diventate ormai un simbolo della città e completano la magnificenza della struttura, edificata sui resti di una chiesa romanica tra il 1468 e il 1488. Nel corso del tempo, poi, l’edificio è stato più volte restaurato, soprattutto dopo i danni causati dalla Seconda Guerra Mondiale.
Se già l’aspetto esterno basta a conquistarvi, aspettate di conoscerne l’interno. In particolare, merita una visita la cripta (che contiene le reliquie di alcuni membri della nobile famiglia Wittelsbach). Ad adornare il tutto ci pensano le numerose opere d’arte come statue, dipinti, bassorilievi, mosaici e il monumento funebre di Ludovico il Bavaro.
La storia della cattedrale è legata ad una leggenda che sicuramente vi stupirà. I costruttori della Chiesa lanciarono una sfida a Satana, affermando di costruire una chiesa senza finestre. Nella chiesa c’è una mattonella particolare, che reca l’impronta di un piede: si tratterebbe di quella del diavolo, venuto ad osservare la Chiesa alla fine della sua costruzione. A vincere la scommessa furono i costruttori: osservando la chiesa dal punto in cui si trova l’orma, in effetti, le finestre scompaiono dietro le colonne e sembrano non esserci. Accortosi dell’inganno, il diavolo scomparve in una folata di vento. La stessa che, a detta dei cittadini, si avverte ogni volta che ci si avvicina alla Cattedrale.
7. Deutsches Museum, il più grande Museo della scienza e della tecnologia
Sembra proprio che Monaco di Baviera punti all’eccellenza! Dopo il Giardino Inglese (uno dei più vasti al mondo) e il birrificio più celebre in assoluto, è la volta del grandissimo Museo di scienza e tecnologia, costruito su una piccola isola del fiume Isar.
Si tratta di un luogo spettacolare, disseminato su oltre 40.000 mq e suddiviso in più tematiche, fondato nel 1903 dall’ingegnere Oskar von Miller. Che siate appassionati o meno, non potrete fare a meno di sgranare gli occhi di fronte agli oggetti preziosissimi presenti nel museo. Sono più di 28.000, tra cui alcuni prototipi di invenzioni che hanno cambiato il mondo. Per fare un esempio: la prima automobile di Karl Benz e il primo aereo a motore dei fratelli Wright.
Inoltre, qui troverete il Kinderreich (il regno dei bambini): un luogo dove i più piccoli potranno scoprire concetti interessanti grazie ad attività dedicate, giochi e laboratori. I diversi ambenti, sapientemente organizzati, riguardano i temi più disparati: minerali, biotecnologia, navigazione, ingegneria idraulica, chimica, fisica, strumenti musicali e moltissimo altro ancora. Ci sono inoltre sezioni dedicate alla soffiatura del vetro, alla ceramica, alle foto, ai film e all’astronomia (con tanto di Planetario). La visita non ha niente di statico ma si presenta sorprendente, dinamica ed interattiva grazie alle numerose postazioni e ai simulatori. A proposito di simulatori, non potete perdervi quello di volo!
8. BMW Museum, i veicoli tra passato e futuro
Restiamo in tema di musei ed approdiamo al moderno Museo della BMW e al BMW Welt, lo showroom della nota azienda di automobili. Progettato nel 1973 e ampliato successivamente, il Museo ospita una serie di mostre temporanee e permanenti che indagano l’influenza che il marchio BMW ha avuto sulla storia e la cultura di massa.
Già dall’esterno rimarrete colpiti dalle forme particolari delle strutture. Ma è visitando i vari ambienti che resterete esterrefatti. Potrete saperne di più sull’evoluzione dell’azienda, lo stile di pensiero che sta alla base dei processi di creazione e costruzione, le linee guida della progettazione, l’ingegnosa operazione di marketing legata al brand, i concetti che sono alla base delle automobili del futuro e molto altro ancora. Il tutto accompagnato, ovviamente, da diverse esposizioni delle automobili e dei motoveicoli più famosi della casa produttrice.
Il BMW Welt, al quale si può accedere tramite una passerella sopraelevata, è invece uno spazio dedicato ad eventi e showroom. Oltre ad ammirare l’esposizione degli ultimi modelli, potrete rifocillarvi ad uno dei ristoranti qui presenti.
9. Allianz Arena, lo stadio del Bayern Monaco
Per gli amanti dello sport, non può mancare una visita allo Stadio dell’Allianz Arena, uno degli stati più belli e celebri d’Europa. Prima ancora di visitare l’interno, fermatevi ad osservare la particolare struttura esterna: assomiglia davvero ad un gommone, per via del particolare design a rombi (che possono anche illuminarsi con colori diversi!). Inaugurato nel 2005, lo stadio ospita le partite delle due squadre della città: il Bayern Monaco e il Monaco 1860, oltre a quelle della Nazionale tedesca. Il suo nome, invece, si spiega con i finanziamenti dell’azienda Allianz Arena destinati alla sua costruzione.
Le curiosità relative alla forma, all’illuminazione e all’acustica sono interessantissime. Ecco perché non potete perdervi una visita guidata all’interno di tutti gli ambienti, dai posti d’onore agli spogliatoi, fino ad arrivare al tunnel che conduce al campo.
Non poteva mancare un museo dedicato alla squadra e ai calciatori più famosi del Bayern Monaco, con tanto di trofei esposti. Per finire, troverete bar e ristoranti a vostra disposizione.
10. Nymphenburg Palace, la residenza estiva dei Wittelsbach
Concludiamo questo itinerario tra le attrazioni più belle di Monaco di Baviera con il meraviglioso Castello di Nymphenburg, una sontuosa residenza utilizzata dai nobili bavaresi nei mesi più caldi. Nel 1664, il principe elettore Ferdinando Maria volle regalare una dimora estiva alla moglie Enrichetta Adelaide di Savoia, dopo la nascita dell’erede Massimiliano Emanuele e furono degli italiani ad occuparsi della costruzione e dell’ampliamento!
Le sue sale, riccamente decorate, sono una più bella dell’altra: tra queste menzioniamo la Steinerner Saal, dove si esibì Mozart all’età di 6 anni, la camera da letto dove nacque Ludwig II e la Schonheitsgalerie, che custodisce bellissimi ritratti di donne ad opera di Joseph Stieler.
Il giardino, così come la residenza, è maestoso: nei suoi 200 ettari, contiene laghetti, cascate, un tempio in stile neoclassico, una piccola chiesa, ed altre strutture tra cui padiglioni e una casa. Non mancano poi i musei: il Marstallmuseum custodisce carrozze e slitte e tutto ciò che concerne gli spostamenti per mezzo di cavalli; il museo Bauml, invece, vi incanterà con la sua ampia collezione di porcellane.
Neanche gli appassionati di botanica rimarranno delusi: il Botanischer Garten contiene giardini, serre e migliaia di piante ed alberi. Un vero e proprio Eden!