Cosa vedere nella Germania meridionale: top 10

Redazione
  • Scrittore e Blogger

La Germania meridionale non è solo la zona economicamente più forte del paese, ma anche il posto che ospita la attrazioni più pittoresche. È qui che potete vedere la foresta nera, le Alpi e i tanti fiumi come il Danubio, il Reno e il Rodano. Per tutta la zona ci sono castelli che abbelliscono le rive dei fiumi, cantine che coltivano le uve che producono i migliori vini d’annata, e le montagne che si vedono all’orizzonte.
Ecco quali sono le attrazioni migliori che la Germania meridionale ha da offrire:

10. Garmisch-Partenkirchen

Questa città ibrida fu unita da un decreto del 1936 di Adolf Hitler affinché la Germania potesse ospitare le Olimpiadi Invernali. Oggi, la città è una delle località sciistiche più famose del paese. Sono molto popolari gli sport invernali, come lo sci e lo snow board, mentre in estate i sentieri sono pieni di escursionisti e appassionati di mountain bike. Garmisch-Partenkirchen si trova al confine con l’Austria, a circa un’ora da Monaco di Baviera, e può essere raggiunta sia in auto che in treno. La Strada Romantica va da Garmisch-Partenkirchen a Füssen ed è perfetta per un viaggio in entrambe le direzioni.

9. Castello di Linderhof

Linderhof è l’unico di tre castelli che Ludovico II di Baviera ha completato durante la sua vita. Il suo intento era quello di abbellire gli alloggi già esistenti, ma finì per fare una versione in scala della Reggia di Versailles. Particolarmente interessanti sono la Sala degli Specchi e il Trono dei Pavoni. Ludovico II visse in isolamento in questo palazzo per gran parte della sua vita. In onore di Wagner, costruì una grotta su per la montagna, dietro al castello, basata sulla Tannhäuser.


Leggi anche: Cosa vedere a Monaco di Baviera: la top 10

castello-linderhof-cosa-vedere-germania-meridionale

8. Lago di Costanza

Questo lago glaciale è uno dei più grandi d’Europa e confina con tre nazioni: Germania, Austria e Svizzera. Il lago è una grande opportunità per visitare sia le meraviglie storiche che quelle naturali. Bellissimi paesaggi di montagna, frutteti, vigneti e paludi sono tutti paesaggi che si possono trovare lungo il lago di Costanza (in tedesco Bodensee), oltre a castelli e monasteri. Tre sono le linee di traghetti disponibili tra le tre maggiori città del lago: tra Freidrichschafen e Konstanz in Germania, per Romansburg in Svizzera e tra Konstanz e Meersburg. C’è anche un treno che si ferma in tutti i punti di interesse.

7. Würzburg

Questa città della Baviera è stata un’importante sede reale per principi e vescovi per molti secoli. La Residenza di Würzburg, un palazzo barocco, è uno degli esempi più decorati per quanto riguarda questo stile architettonico, ed è stata considerata una delle case reali più eleganti del continente. Degni di nota sono gli affreschi e la scala elaborata che si trova all’interno del palazzo; come lo è anche la chiesa che si trova in città, una delle più antiche, costruita direttamente in cima a un tempio pagano dell’VIII secolo. Infine, ci sono alcune cantine che sono in attività fin dall’epoca romana. Vale la pena trascorrere del tempo qui, o almeno acquistare una bottiglia.

6. Foresta nera

Le favole dei fratelli Grimm ritornano in vita in questa regione famosa per le loro leggende. Questa piccola catena montuosa è nota per i suoi orologi, sia da polso che a cucù, e ospita un numero di artigiani che li fa da generazioni. Il terreno collinare, gli incantevoli laghi e i sentieri boscosi sono ideali in estate per escursioni a piedi o in mountain bike, e perfetti per come piste da sci in inverno.

foresta-nera-cosa-vedere-germania-meridionale

5. Bamberg

Bamberg è famosa per la sua deliziosa architettura, soprattutto nella zona del centro storico. Due sono le attrazioni degne di nota: la scultura che ritrae un giovane cavaliere sconosciuto e l’Altes Rathaus, un edificio che si trova nel mezzo del fiume le cui camere si trovano sull’acqua. Famoso è il festival di Sandkerwa, della durata di sei giorni. Diverse centinaia di visitatori arrivano a Bamberg in agosto per provare cibo, vino, birre e per vedere gli sport locali, come un torneo di pesca.


Potrebbe interessarti: I 10 castelli più belli in Germania

4. Monaco di Baviera

La capitale bavarese è la città più popolosa della Germania meridionale. Situata sul fiume fiume Isar nella Baviera meridionale, è famosa per la sua bellissima architettura, la sua cultura e l’annuale festival della birra, l’Oktoberfest. Anche se adesso la città è abbastanza grande, all’interno è possibile vedere l’originale città murata e i resti delle mura originali. Le attrazioni principali sono: il villaggio Olimpico del 1972, il teatro dell’opera, il Giardino Inglese e la vita notturna a Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt.

3. Rothenburg ob der Tauber

Questa città che si trova sulla Strada Romantica è un centro medievale che risale al XIV secolo. Si tratta di uno dei migliori esempi di città in stile medievale in Germania che non è stata rasa al suolo durante le guerre europee e mondiali. Il paese conta circa 6000 abitanti, ma vede sempre molti turisti che attraversano la Strada Romantica. Che si tratti di una visita più o meno breve, non perdetevi la piazza del mercato, la Rathausturm, il museo medievale del crimine e la triangolare Piazza Plönlein. E, se avete ancora tempo, fate un giro per le mura di cinta restaurate per godere di ottimi paesaggi e fare belle foto.

2. Heidelberg

universita-heidelberg-cosa-vedere-germania-meridionale

Con i suoi tesori storici come il Ponte vecchio risalente al Medioevo, il castello di Heidelberg, la Chiesa dello Spirito Santo e la Casa del Cavaliere, non c’è da meravigliarsi che Heidelberg sia una delle destinazioni più amate della Germania. Questa città pittoresca ha subito pochi danni durante la seconda guerra mondiale, mentre il centro città costruito in stile barocco è rimasto intatto. Sede dell’università più antica della Germania, la lunga storia accademica della Germania può essere ripercorsa lungo la passeggiata dei filosofi, un sentiero panoramico che viene spesso percorso da filosofi e professori.

1. Füssen

Situato ai piedi delle Alpi, questo villaggio si trova sulla Strada Romantica e vicino al Castello di Neuschwanstein e al Castello di Hohenschwangau. La città stessa ospita anche l’Hohes Schloss. Questo edificio medievale ha una bella facciata Trompe L’oeil (illusione ottica) sul lato esterno e una splendida torre dell’orologio. Il villaggio ospita anche un ex monastero benedettino, il St. Mang. Se volete avventurarvi, nei dintorni troverete laghi e sentieri. Anche se le principali attrazioni possono tranquillamente essere viste in un paio di giorni, l’atmosfera qui è così affascinante che vale la pena restare un po’ di più per esplorare meglio la zona.