7 incredibili mete da visitare in Puglia in inverno

Martina Gargano
  • Dott. in Mediazione Linguistica

Cosa vedete in Puglia in inverno? Scopri tutti i borghi, le attrazioni, i tour che puoi fare quando fa freddo in Puglia. Lecce, Bari, Cisternino e tanti altri borghi da visitare quando il tempo è brutto o freddo, che non vi faranno rimpiangere la Puglia in estate.

7 incredibili mete da visitare in Puglia in inverno

L’Italia è un paese meraviglioso, ricco di storia, arte e cultura. Nel cuore del Mediterraneo, custodisce tesori inestimabili, con i suoi parchi nazionali, le splendide spiagge e città intrise di bellezze monumentali e storiche. Proprio per questo è una meta perfetta per qualsiasi periodo dell’anno, che permette gite fuori porta e viaggi a 360° gradi, da Nord a Sud.

Nonostante si pensi al Sud della penisola quasi esclusivamente per le vacanze dell’estate,  scopriamo invece che anche nelle zone più “calde” ed estive si nascondono luoghi e panorami da ammirare anche d’inverno.

Oggi vi portiamo in Puglia, il tacco dello stivale, che con i suoi oltre 400 chilometri di lunghezza offre moltissimi itinerari di viaggio, con mete invernali da godersi in silenzio e tranquillità, evitando il caos estivo senza rinunciare ad avventure e panorami mozzafiato! Niente bagno ovviamente, ma ci si può consolare con un tour eno-gastronomico unico e ricco di gusto, approfittando per esplorare l’entroterra della regione, tra ulivi, borghi e masserie.

Visitare la Puglia d’inverno

Ecco, allora, alcune mete assolutamente da non perdere, perfette per un viaggio anche d’inverno:

  1. Presepe vivente di Polignano a Mare
  2. Alberobello e i trulli
  3. Castel del Monte
  4. Carnevale di Gallipoli e Putignano
  5. Cisternino
  6. Festa della Madonna della Madia
  7. Lecce e Bari Vecchia

1. Presepe vivente di Polignano a Mare

51832996400-3b68bd15af-k


Leggi anche: Miglior Carnevale Italiano

Polignano a Mare è famosa comunemente per il meraviglioso scorcio roccioso a strapiombo sul mare, ma forse in pochi sanno che proprio qui è possibile assistere a uno dei più bei presepi viventi del Paese. Durante il periodo natalizio, infatti, all’interno del complesso ipogeo della Madonna di Grottole, si realizza una vera e propria rappresentazione teatrale, con oltre 200 comparse e volontari che animano il borgo.

Nello stesso periodo, Polignano affascina i suoi passanti con mercatini di artigianato e percorsi gastronomici dedicati alla tradizione, il tutto contornato da un’atmosfera magica e indimenticabile. È possibile, inoltre, godere di una vista meravigliosa dal belvedere del borgo, che offre tramonti indescrivibili.

 

2. Alberobello e i trulli

14411972761-42c737d561-k

Ancora una volta, ci troviamo in uno dei posti più gettonati della regione pugliese, tipicamente preso d’assalto durante le vacanze estive. Alberobello, tuttavia, conserva il suo fascino tutto l’anno e i suoi trulli, incuranti del tempo, continuano ad ammaliare passanti e turisti. Proprio loro sono i protagonisti di questa particolare zona dell’entroterra, con origini antiche che raccontano storia e tradizioni del territorio.

I trulli, infatti, nascono qui nel corso del XIV secolo come costruzioni a secco, da poter smantellare velocemente per evitare le tasse dell’allora Regno di Napoli. Un uso strategico, quindi, che li ha resi poi peculiari e unici. Nella parte nuova, i trulli sono oggi adibiti a servizi e negozi per turisti, ma nella parte vecchia è ancora possibile assaporare l’atmosfera di un tempo e respirare un’aria di tranquillità e silenzio.

Tra ulivi e borghi, vale la pena poi di visitare l’intera Valle d’Itria, per ammirare la Puglia in tutta la sua autenticità.

3. Castel del Monte

34528885526-e7c4b6ade7-k

Una fortezza che sorge nella zona collinare della Puglia settentrionale, precisamente nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia: è Castel del Monte, in provincia di Andria, uno dei luoghi simbolo più visitati dell’intera regione.

Questo luogo rappresenta e racconta la storia del territorio. Risalente al XIII secolo, la sua costruzione in pietra fu commissionata dall’imperatore Federico II di Svevia, il quale nutriva particolare interesse per il mondo antico. La sua forma di corona ottagonale rende il castello un capolavoro unico, un complesso di contaminazione di culture, in particolar modo quella araba, e ricco di simbologia.


Potrebbe interessarti: I 4 borghi della Puglia da visitare a Pasqua

Dal 1996 è diventato patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e ogni anno attira moltissimi turisti, incuriositi dalla sua maestosità ed eleganza. Il castello è aperto al pubblico tutto l’anno, per affascinare e permettere a chiunque passi da qui di visitare una testimonianza unica al mondo. Assolutamente da non perdere!

4. Carnevale di Gallipoli e Putignano

49849195583-bedeed59a6-k

Ogni scusa è buona per fare un salto in questa meravigliosa terra, che continua a sorprendere e a raccontarsi, anche attraverso i colori! Trascorrere le vacanze invernali in questa regione significa, infatti, avere la possibilità di divertirsi durante una delle feste più colorate dell’anno: il carnevale. Proprio a Gallipoli e a Putignano si tengono ogni anno sfilate e festeggiamenti contagiosamente divertenti.

A Putignano in particolare, in quanto patria del carnevale pugliese, l’entroterra si riempie di maschere, carri e stelle filanti, dando vita a un vero e proprio spettacolo imperdibile! Le sue origini in questa zona sono antichissime, risalgono addirittura al 1394, e segnano quello che conosciamo come il Carnevale più lungo d’Italia: la festa, infatti, ha inizio il giorno di Santo Stefano e prosegue fino al martedì grasso, con un susseguirsi di canti, balli e travestimenti originalissimi.

A Gallipoli, invece, il mare fa da sfondo a sensazionali parate e sfilate, che mostrano ai passanti maschere storiche – immancabile il protagonista del carnevale gallipolino “Titoru” – e divertimento assicurato!

5. Cisternino

44340363912-81af60794e-h

Il borgo di Cisternino, in provincia di Brindisi, è un’altra tappa obbligatoria per chi si trova in Valle d’Itria durante i mesi più freddi. Dal centro storico, con meravigliose testimonianze di arte barocca, al Palazzo vescovile, alle case bianche che lo caratterizzano, questo paesino sembra uscito da un libro di fiabe. Chiunque passi di qua si trova immerso in un mondo quasi magico, con vicoli e piazzette che fanno respirare l’aria del passato.

Durante il periodo natalizio, le stradine si riempiono di luci, creando un’atmosfera indimenticabile e meravigliosa agli occhi di ogni passante. Il candore della sua architettura, inoltre, rende questo borgo unico nel suo genere e ricco di capolavori da scoprire.

6. Festa della Madonna della Madia a Monopoli

8471330729-4b29fb16fc-k

La notte tra il 15 e il 16 Dicembre, il borgo di Monopoli si anima per onorare una storia antichissima, quella della Madonna della Madia. La tradizione vuole che una zattera, la “madia” appunto, approdò nel 1117 proprio tra il 15 e il 16 Dicembre, portando un’icona raffigurante la Madonna. Da tempo i cittadini la invocavano a causa della mancanza di travi di legno che servivano per completare la Cattedrale. La notte del 16, la Madonna comparve in sogno al sagrestano, dicendo che le travi si trovavano al porto.

Il sagrestano lo riferì subito al vescovo, il quale tuttavia per tre volte non gli credette. Deciso infine ad andare a controllare, scorse in mare una grande zattera fatta di travi, che quasi per beffa prese il largo impedendo al vescovo di prendere l’immagine. Quando incensò finalmente l’icona, il vescovo riuscì a recuperare la zattera, portando con sé sia l’immagine sia le travi per il completamento della Cattedrale.

Da allora, il 16 Dicembre si celebra l’occorrenza, portando in mare l’icona con la Madonna raffigurata.

7. Lecce e Bari Vecchia

50440886493-993dd67b62-k

La Puglia, si è intuito, è una regione tutta da esplorare, che si divide tra natura, arte e città storiche. Dunque, se avete in programma di passare qui qualche giornata invernale, dovreste approfittarne per visitare due delle città più significative e ricche di storia della regione.

Nel cuore del Salento, Lecce diventa protagonista con i suoi esempi di arte e architettura barocca. Il centro storico è infatti caratterizzato da una moltitudine di monumenti e luoghi di interesse suggestivi e affascinanti. Nel periodo natalizio, inoltre, si accende di luci e si contorna di addobbi tipici, che scaldano l’atmosfera donando grande fascino a una città di per sé già straordinaria. Per aggiungere un po’ di dolcezza, inoltre, immancabile è il famoso pasticciotto leccese: proprio nella piazza centrale, c’è un bar storico che ne fa la sua eccellenza. Un must imperdibile.

Risalendo il tacco d’Italia, infine, incontriamo Bari, ricca di luoghi di culto importantissimi. Il quartiere San Nicola, conosciuto anche come “Bari Vecchia” è il cuore della città, dove si respira la storia del posto e dove è possibile ancora oggi imparare e assistere all’antica arte delle orecchiette. Il castello normanno-svevo, poi, e la Basilica di San Nicola costringono chiunque passi qui vicino a concedergli una visita. Non ve ne pentirete!

Obbligatorio, infine, ricordare anche il patrimonio culinario pugliese. Viaggiare, si sa, mette fame e in Puglia troviamo un’offerta gastronomica in grado di soddisfare tutti i palati, con sapori della tradizione ricchi e indimenticabili.

Ogni stagione, quindi, è perfetta per visitare una regione meravigliosa che ospita tesori e meraviglie, facilmente raggiungibili e impossibili da dimenticare!