Cosa vedere a Roma e nel Lazio in autunno con i bambini, 7 idee imperdibili

La bella capitale italiana è spesso mete di viaggi con tutta la famiglia. Oltre ai classici monumenti, sono tantissime le attività da fare in Lazio coi bambini nella stagione autunnale. Ecco qualche idea!

Cosa vedere a Roma e nel Lazio in autunno con i bambini, 7 idee imperdibili

L’autunno è la stagione ideale per prendersi un po’ di tempo alla scoperta delle bellezze del nostro territorio: non fa più caldo, il clima è ideale per le passeggiate nella natura ed in centro città. Nel Lazio, precisamente nei dintorni della capitale, si trovano moltissimi sentieri nella natura dove è possibile concedersi delle bellissime passeggiate dove rilassarsi lontani dal caos. Spesso ci si reca a Roma con lo scopo di fare un viaggio culturale e di ammirare gli splendori monumentali della capitale.

In questo modo anche i più piccoli possono avvicinarsi alla storia del loro Paese e conoscerlo e comprenderlo meglio. Ma in questa regione del Centro Italia, oltre ai monumenti romani, ci sono moltissime altre bellezze. Ecco qualche spunto per le vostre vacanze in autunno con la famiglia nel Lazio.

Cosa fare e vedere a Roma e nel Lazio con i bambini

roma ottobre Dove andare a passeggiare coi bambini a nord di Roma? La regione Lazio è ricca di sentieri naturali dove perdersi tra le campagne lasciando scorrazzare i vostri bimbi in libertà. Ecco alcuni dei sentieri più belli del Lazio per bambini.

1. Il parco di Veio

cascata-e-laghetto-parco-di-Veio


Leggi anche: I 10 borghi più belli del Lazio

Il parco di Veio è un’ottima soluzione con ben 14.984 ettari, e ben 99km di sentieri. Qui potrete trovare anche mucche e cavalli in libertà che rendono l’esperienza della camminata ancora più interessante per i bambini. Per individuare quale sia il sentiero più adatto a voi visitate il sito del parco. Inoltre all’interno del parco si trova anche uno splendido maneggio che offre passeggiate a cavallo per adulti e bambini di tutte le età, anche per chi non è mai salito. Per info consultare la pagina Acavalloconale.

2. Riserva naturale dell’Insugherata

Riserva Naturale dell’Insugherata3

Da non perdere è anche la Riserva dell’Insugherata, che si trova all’interno del comune di Roma, tra la Cassia e la Trionfale. All’interno sono state censite ben 630 specie vegetali, e ben 44 specie risultano essere presenti solo in quest’area. Inoltre la riserva viene attraversata dalla via Francigena, motivo per cui potete incontrare vari pellegrini. Un bellissimo percorso che vi lascerà senza fiato!

3. Passeggiata sul Monte Cimino

faggeta-del-monte-cimino-med

Da non perdere anche le passeggiate sul Monte Cimino, in provincia di Viterbo, nella catena Antiappeninica di cui è la cima più alta. Il Monte Cimino è alto poco più di mille metri, e il suo punto più affascinante è la sua Faggeta Vetusta patrimonio dell’UNESCO, dove si trovano i faggi più alti d’Europa e dei massi di tufo spettacolari, nonché molte sorgenti d’acqua. I sentieri sono tutti tracciati, cosa che lo rende adatto anche a famiglie con bambini senza correre nessun rischio.

4. Gita al vulcano di Monte Cavo

monte-cavo-med


Potrebbe interessarti: 8 incredibili paesaggi da vedere in autunno nel Lazio

Nella zona dei Colli Albani, sul Monte Cavo, c’è un colle di origine vulcanica che sovrasta le due Caldere del Lago di Albano e di Nemi. Questo luogo era il simbolo della lega latina, dove ogni primavera si celebrava una sacra festa tra tutti i popoli del Lazio. Oggi resta solo la Via Sacra, immersa in castagneti dove è possibile passeggiare liberamente.

5. Visita ai musei della capitale

Tramonti più belli Lazio A Roma non si annoia mai nessuno! Nella capitale c’è il museo Explora, pensato a misura di bambino con giochi e allestimenti interattivi su scienza, ambiente, comunicazione, società, economia, nuove tecnologie. Per informazioni sul museo: www.mdbr.it/. Se siete alla ricerca di percorsi culturali per far apprendere ai vostri bimbi cose nuove divertendosi, al MaXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo sono previsti percorsi di apprendimento specifici per bambini, anziani, esperti d’arte e non, per avvicinare all’arte contemporanea. Così anche il Chiostro del Bramante che propone visite guidate rivolte al pubblico adulto e alle famiglie per scoprire la città attraverso percorsi inediti nel centro storico della capitale. Infine La Galleria Nazionale d’Arte Moderna ospita una collezione d’arte moderna e propone alle famiglie con bambini  laboratori relativi allo sviluppo della creatività. Per informazioni e prenotazioni: [email protected]

6. Scoprire la natura al Bioparco di Villa Borghese

Colonia pinguini Bioparco (3) Il Bioparco di Roma è amatissimo da grande e piccini. Il parco si trova in Villa Borghese, in una splendida cornica di verde nel cuore della città. Qui potrete ammirare animali di ogni genere in quanto il parco è piuttosto grande e ospita anche animali rari al suo interno. Una vera gioia per tutta la famiglia! Inoltre i bambini potranno conoscere meglio questi animali e le loro abitudini grazie a speciali percorsi dedicati a loro. C’è anche la possibilità di pagare il biglietto la metà del prezzo pieno, entrando nel parco a due ore dalla chiusura.

7. Perdersi nel tempo fra palazzi e ville da sogno

Villa Medici_0 A Roma si  trovano ville e palazzi incantevoli che vi faranno sognare e sentire principi e principesse per un giorno. Una gita che piacerà ai bambini e li farà scoprire il nostro patrimonio culturale. Villa Medici è una vera perla rinascimentale di Roma, sede dal 1803 dell’Accademia di Francia, e quest’anno riapre alle visite didattiche per famiglie con bambini di 5 anni (sia in italiano che in francese), ogni domenica alle ore 11. Per informazioni e prenotazioni: [email protected] A Palazzo Barberini da non perdere la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo. Qui potete svolgere la visita guidata per famiglie con bambini da 6 a 11 anni “Disney. Alla ricerca delle gemme perdute“.