Dove andare a Luglio in Italia, 4 regioni stupende
Se volete partecipare a qualche manifestazione particolare organizzata durante il mese di luglio nelle località turistiche italiane, seguite i nostri itinerari di viaggio! Oggi vi porteremo con noi alla scoperta di 4 meravigliose destinazioni impegnate in straordinari eventi durante i mesi estivi. Vediamole insieme!
Luglio è il mese ideale per avventurarsi alla scoperta di nuovi luoghi. Durante questo mese in molte località italiane vengono organizzate interessanti manifestazioni. Potrete imbattervi in entusiasmanti feste preparate in onore di qualche Santo patrono, in emozionanti festival della musica o in qualche chiassosa sagra! Le temperature più calde e le giornate più lunghe contribuiscono poi a un’esperienza di viaggio decisamente indimenticabile! Vediamo insieme 4 bellissime destinazioni da visitare proprio nel mese di Luglio.
1. Toscana: il Festival di Marina di Pietrasanta
Durante il mese di Luglio in Toscana, nel meraviglioso scenario della Versilia, viene organizzato ogni anno un bellissimo Festival musicale che unisce in sé tutti gli aspetti più caratteristici di questa regione. La manifestazione si tiene nella bellissima cittadina d’arte Marina di Pietrasanta, all’interno del Parco della Villa “la Versiliana”.
Pietrasanta: la Piccola Atene
Leggi anche: I 5 borghi della Sardegna da visitare a Pasqua
Meravigliosa città medievale, incastonata tra le alpi Apuane e il mare, vi incanterà con il suo indiscutibile fascino. Vi consigliamo di visitarla d’estate perché proprio in questo periodo si moltiplicano gli eventi musicali, gli spettacoli, le mostre e le rassegne d’arte.
Pietrasanta è anche definita come la città del Marmo, la cui lavorazione vanta una tradizione secolare. E’ un luogo speciale che attrae artisti di tutto il mondo con le sue numerose gallerie di arte contemporanea e la scultura di elevatissimo livello . Proprio per l’alto numero di artisti che negli anni si sono trasferiti in questa interessantissima città, Marina di Pietrasanta è considerata una Piccola Atene.
L’elegante centro storico intrattiene i suoi visitatori con le numerose gallerie d’arte, le bellissime Chiese ( come il Duomo di San Martino), le boutique, l’enoteche e i raffinati ristoranti! A Luglio poi le strade della città si animano ancor di più grazie al Festival Versiliano, che prevede anche spazi riservati ai più piccoli con laboratori di disegno, pittura e cucito!
2. Puglia: eventi nel mese di Luglio

Un’altra terra meravigliosa che vi consigliamo di esplorare a Luglio è la Puglia! Qui durante questo mese potrete imbattervi in manifestazioni di diverso tipo: sagre, feste in onore di Santi patroni, concerti, mostre, festival e parate.
Tra le varie città pugliesi da visitare, vi suggeriamo Taranto. Qui proprio verso metà luglio viene organizzato il Palio di Taranto , un’avvincente gara con le barche a remi che attira ogni anno molti visitatori. Potrete partecipare anche ad eventi culturali come il Premio di Cultura Renoir e la rassegna di teatro “Estate tra Due Mari”.

Spostandovi verso Lecce invece, potrete prendere parte alla Sagra della salsiccia e dell’Insalata Greca, organizzate i primi giorni del mese a Martignano. Da non perdere poi la Festa di Santa Cristina, che si tiene a fine Luglio a Gallipoli.
Potrebbe interessarti: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
3. Sicilia: il Festino di Santa Rosalia a Palermo

Se volete intraprendere un viaggio a Luglio in Sicilia, vi consigliamo di recarvi a Palermo per partecipare al Festino di Santa Rosalia (“u fistinu” in siciliano). Si tratta di una particolarissima celebrazione religiosa siciliana , riconosciuta come patrimonio immateriale d’Italia, che si svolge ogni anno tra le strade della bellissima città di Palermo, tra il 10 e il 15 luglio.
Il Miracolo di Santa Rosalia

Il “festino” è un grande evento popolare che viene organizzato in ricordo del miracolo della vittoria sulla peste compiuto proprio da Santa Rosalia. Il 15 Luglio del 1624 vennero ritrovate le spoglie Mortali di Santa Rosalia, portate in città solo il 9 Giugno del 1625. Da quel giorno, nella città invasa dalla peste, si verificarono una serie di incredibili guarigioni con una regressione totale del contagio.
Ogni anno viene sviluppato un tema differente e la notte del 14 luglio i festeggiamenti raggiungono il culmine: dalla Cattedrale una grande “processione popolare” procede lungo Via Vittorio Emanuele, fino a giungere al mare. Qui ha inizio uno spettacolo pirotecnico decisamente straordinario: innumerevoli fuochi d’artificio illuminano la riva e il cielo della città con le loro luci esplosive.

Il percorso compiuto simboleggia il passaggio dalla morte alla vita, ossia dall’incubo della peste alla liberazione dall’epidemia. Il corteo traina un grande carro trionfale a forma di barca, sopra al quale è posizionata la Statua di Santa Rosalia, la Santuzza. Musica, canti e coreografie straordinarie accompagnano la processione, intervallati da grida che recitano “Viva Palermo e Santa Rosalia!”
4. Sardegna: il Birralguer di Alghero e il Bookolica di Tempio Pausania

Se volete conoscere la Sardegna sotto un profilo decisamente nuovo, vi consigliamo di recarvi ad Alghero durante il famoso Birralguer, il Sardegna Beer Festival del mese di Luglio!
Alghero è una cittadina meravigliosa, importantissima meta turistica dei nostri giorni. È conosciuta anche come la piccola Barcellona, per quella particolare atmosfera spagnoleggiante che si respira tra le sue via, a testimonianza della lunga dominazione catalano-aragonese.
Molti conoscono Alghero per le sue spiagge paradisiache come quella delle Bombarde o le calette del Lazzaretto. Ma anche il centro storico di questa località turistica è decisamente affascinante e rispecchia il passato catalano della città. Qui antiche stradine accolgono edifici religiosi di ineguagliabile bellezza come la Cattedrale di Santa Maria, la Chiesa del Carmelo e quella di San Michele .
Non perdetevi il Birralguer di Alghero! Il grande evento di birra artigianale sarda vi stupirà con la sua location straordinaria, la sua musica e i piatti tipici del luogo. Tre giorni all’insegna del divertimento con i migliori mastri birrai dell’isola.

Sempre in provincia di Sassari, presso Tempio Pausania, alla fine di Luglio viene organizzato il Bookolica, una sorta di festival dei lettori dell’Alta Gallura. Quest’evento prevede lettura, musica, laboratori e molto altro ancora, con l’intento di dar voce alle proposte editoriali più recenti.