5 mete autunnali imperdibili per il ponte dei morti: ecco dove andare
Dove andare per il ponte dei morti in Italia? Cosa fare per approfittare di un fine settimana lungo? Se stai cercando idee last minute per il ponte dei santi tra ottobre e novembre, ti proponiamo 5 mete autunnali, luoghi perfetti da visitare per un weekend fuori porta.
Il ponte dei santi è l’occasione perfetta per evadere dalla quotidianità, giusto il tempo che basta per ricaricare le batterie almeno fino alle prossime vacanze di Natale. Forse hai deciso all’ultimo momento di partire ma non sai proprio dove andare… e qui ci pensiamo noi, perché l’Italia è un paese ricco di destinazioni meravigliose e facilmente raggiungibili! Ti presentiamo 5 mete bellissime da visitare in autunno con una partenza facile da organizzare. Scopri con noi quali sono!
Dove andare al ponte di Ognissanti
Ecco cinque posti perfetti da visitare nella stagione autunnale:
Lago di Braies
L’autunno è un momento perfetto per visitare il Lago di Braies, meta imperdibile per chi visita la Val di Braies, un parco naturale a circa 100 chilometri da Bolzano. Infatti in questo periodo non ci sono ancora le rigide temperature invernali e il bosco che circonda il lago si tinge di giallo e arancione, regalando un panorama mozzafiato. A fine ottobre poi è praticamente certo che non troverete i tanti turisti che invece lo affollano d’estate.
Se desiderate passare un fine settimana indimenticabile, l’Hotel Pragser Wildsee si affaccia direttamente sul lago, così che potrete godere di un risveglio unico. Dal lago è possibile fare delle escursioni in un sentiero molto agevole, un anello di circa 4Km che conduce a diverse mete, tra cui la meravigliosa Malga Foresta, un rifugio su un’altopiano verde costeggiato dal fiume Rio Fosco dove potrete pranzare immersi nella pace.
Leggi anche: Laghi dove fare il bagno: regione per regione
Treno del Foliage
Il Treno del Foliage è un’esperienza unica che non potete assolutamente perdere! Se state cercando un’idea di viaggio insolita, questa fa proprio al caso vostro. Questo particolare treno unisce Locarno (in Svizzera) a Domodossola (Piemonte) e percorre 52Km di panorami mozzafiato e scorci unici dipinti nelle tinte autunnali.
Cosa c’è da sapere sul Treno del Foliage:
- il biglietto ha un costo di 43€ in prima classe ed è valido fino a due giorni, dettaglio che vi offre la possibilità di pernottare in una delle due località (o nei dintorni), per poi tornare al punto di partenza;
- dà l’opportunità di una sola fermata nel percorso (all’andata oppure al ritorno) se vi viene voglia di visitare una delle località intermedie (Santa Maria Maggiore, Re, Verdasio, Intragna);
- se dovessero essere esauriti i posti per partire da Domodossola, c’è un treno speciale che collega Milano con Locarno per poter salire a bordo dall’altro capolinea;
- il biglietto si acquista facilmente online, sul sito dedicato.
Foresta Umbra
Situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano in Puglia, la Foresta Umbra deve il suo nome alla vegetazione fitta e rigogliosa che la rende appunto “ombrosa”.
È una zona molto estesa (arriva fino alla costa) facilmente raggiungibile da Vieste ed in certi punti raggiunge gli 800 metri d’altitudine. La sua fauna e la sua flora sono ricchissime ed è piena di percorsi per grandi e piccini, ideale per una giornata rigenerante a contatto con la natura; nel periodo autunnale, il panorama si tinge dei colori caldi tipici di questa stagione, sicché immergersi nei suoi boschi diventa quasi un’esperienza mistica.
Ci sono aree campeggiare e fare picnic e sono numerose le attività che si possono fare nel parco: dal trekking alle semplici passeggiate, alle escursioni in mountain-bike. Chi viaggia con bimbi la seguito troverà un laghetto artificiale dove dar da mangiare alle ochette e un parco giochi in armonia con l’ambiente poiché realizzato in legno.
Potrebbe interessarti: Treno del Foliage 2022, tornano i magici colori dell’autunno
Transiberiana d’Italia
La Ferrovia dei Parchi è un treno panoramico che attraversa l’Abruzzo ed il Molise, passando per parchi naturali, altipiani e valli. Viene chiamata Transiberiana d’Italia perché nel periodo invernale, i paesaggi innevati la fanno somigliare alla vera Transiberiana che attraversa la steppa russa.
È davvero una bellissima esperienza attraversare il cuore verde dell’Appennino a bordo di questo treno, che dà la possibilità di vedere in un colpo solo ben due parchi nazionali (della Maiella e il Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise) e una riserva naturale. Se vi piacciono i colori tipici dell’autunno, questo è il viaggio giusto per immergersi in questa magica stagione.
Si possono acquistare pacchetti con pernottamento in varie località oppure un biglietto giornaliero al prezzo di 40€ (i bimbi sotto i 4 anni viaggiano gratis).
Parco delle Foreste Casentinesi
Questo bellissimo parco si trova nella provincia aretina, al confine con l’Emilia Romagna. È il luogo perfetto per respirare l’atmosfera autunnale immergendosi nelle sue tinte, per un’esperienza a contatto con la natura. Nel parco si organizzano visite guidate da prenotare anticipatamente e vengono organizzati quotidianamente eventi (per esempio il Festival del Foliage a Bagno di Romagna o la camminata tra i cimiteri abbandonati del Parco Nazionale).
Ci sono tantissime località e paesini stupendi da visitare nei dintorni e le attività organizzate per adulti e bambini sono numerose, così come le degustazioni dei prodotti del territorio. Da non perdere!