Dove andare ad Halloween, 10 luoghi terrificanti in Europa
Dove andare il weekend di Halloween? Come si festeggia Halloween in Europa? Vi proponiamo 10 fantastiche mete europee per vivere un'esperienza da brivido in occasione della festa più spaventosa dell'anno.
Halloween è una festa sempre più amata e celebrata anche in Italia, ma se vuoi davvero immergerti in un’atmosfera da brivido, devi assolutamente scoprire come si festeggia in Europa! Molti dei paesi europei, infatti, celebrano questa festa spaventosa per tradizione, con festival, riti particolari e parchi divertimento a tema. Se sei alla ricerca di una meta di viaggio per il ponte dei morti, ti proponiamo le migliori 10 destinazioni europee per festeggiare Halloween.
Origini di Halloween
La storia di Halloween ha origini molto lontane, gli studiosi infatti attribuiscono la paternità di Halloween addirittura ai celti.
Solo nel XIX secolo, con la crescita dell’immigrazione irlandese negli Stati Uniti, hanno iniziato a vedersi fuori le case gli oggetti simbolo di questo periodo come la zucca di Halloween, nota come Jack-o’-lantern, o l’usanza di andare porta a porta a reclamare dolcetto o scherzetto.
Halloween è una festività molto sentita nel mondo anglosassone, seconda solo al Natale per la portata delle celebrazioni. Sono certamente le celebrazioni d’oltreoceano della festa di Halloween e dell’Ognissanti ad entrare nell’immaginario collettivo, come quelle di Salem e New Orleans negli Stati Uniti, o di Oaxaca e Janitzio in Messico.
Dove andare ad Halloween in Europa
Non solo USA! Anche da noi ci sono alcuni luoghi veramente suggestivi dove festeggiare Halloween in Europa. Ecco allora le città europee per festeggiare Halloween a dovere.
Leggi anche: 20 idee terrificanti per decorazioni e dolci di Halloween
1. Halloween a Londra
Non è più una capitale europea, è vero, ma anche se ormai (e come qualche anno fa) per andare a Londra serve il passaporto, rimane comunque una meta facilmente raggiungibile e perfetta per fe4steggiare Halloween come si deve! Come nella maggior parte dei paesi anglosassoni, a Londra Halloween è una festa che va festeggiata in grande. Gli inglesi amano decorare non solo le proprie case, ma anche le strade di zucche intagliate, ragnatele e scheletri inquietanti.
A Londra, Halloween è il periodo migliore per visitare il London Dungeon, un vero e proprio luna park del terrore, dove si incontrano i personaggi più crudeli e spietati della storia. Ovviamente nei giorni di Halloween il London Dungeon diventa ancora più spettrale con tutte le decorazioni del caso.
Non solo … a Londra i più coraggiosi possono prendere parte ad un tour per la città alla scoperta di tutti luoghi in cui ha colpito il famigerato Jack lo Squartatore, il serial killer famoso in tutto il mondo. La capitale britannica rappresenta una interessante soluzione anche per le famiglie, molti sono infatti gli eventi e le sfilate per i bambini organizzati nei pressi del London Eye, del Richmond Park e in altre parti della città.
2. Halloween a Dublino
Forse non tutti sanno che questa mostruosa festa di fine Ottobre non è nata negli Stati Uniti, ma ha avuto origine in Irlanda. Infatti nell’isola di Smeraldo, Halloween è accolta come un evento molto importante e assolutamente da non perdere.
Andare a Dublino il 31 ottobre significa partecipare a festeggiamenti folli nei pub più caratteristici della città. Oppure si può decidere di indossare la propria maschera preferita e girare poi per le strade della città per assistere alla Samhain Parade, una sfilata notturna di origine celtica e pagana che celebra la fine dell’estate e si snoda per tutta la città, da Parnell Square a Temple Bar, tra rumori sinistri e personaggi molto poco raccomandabili.
3. Halloween a Friburgo
Potrebbe interessarti: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
Anche a Friburgo, città della Germania sud-occidentale, si festeggia Halloween, la notte più oscura e spaventosa dell’anno.
La notte di Halloween a Friburgo merita una tappa obbligata all’Europa Park, il secondo parco divertimenti più grande del continente, che per la tradizionale festa si riempie di zucche, streghe e mostri terribili. Il parco viene riempito con oltre 160.000 zucche di tutti i tipi e 100.000 piante tipiche dell’autunno, tra cui 15.000 crisantemi, 6.000 piante di mais, 3.000 balle di fieno, alberi spettrali ammantati di ragnatele e scheletri che spuntano ovunque.
Nel bosco delle fiabe i grandi e i piccini vengono accolti dagli gnomi delle zucche, mentre la Colonial House viene invasa da zucche animate. Numerosi sono gli spettacoli sono a tema, primo fra tutti l’Euromaus Halloween Show ela Happy Halloween Parade, una parata di mostri, zombi e altri personaggi lugubri.
Sulla Pumpkin Coaster, le montagne russe a forma di enorme zucca, si può fare un giro da brivido, mentre nel Quartiere Olandese si può sorseggiare una tazza di caffè fumante del «Griezelkopjes», in un’atmosfera tra fulmini e nebbia con un’inquietante colonna sonora. Non può mancare il momento dei balli scatenati sulle piste dell’Halloween party più rumoroso dell’anno. Friburgo ad Halloween sembra film dell’orrore, tra attrazioni da incubo e parate in maschera.
4. Halloween a Copenhagen
Copenhagen ad Halloween è un luogo davvero terrificante: il Giardino di Tivoli, famoso parco divertimenti nonché centro pulsante della cultura cittadina, si riempie di lugubri personaggi da fiaba dell’orrore.
Il parco, molto bello e suggestivo anche negli altri periodi dell’anno, si ammanta di un’atmosfera unica per questa occasione da brivido: sfilate, spettacoli a tema, concerti e giochi vengono organizzati per intrattenere adulti e bambini, che potranno imparare ad intagliare una zucca con risultati spaventosi!
5. Halloween a Bran, Transilvania
La Transilvania è una delle regioni più belle della Romania ed il luogo ideale per trascorrere la notte di Halloween. Oltre al caratteristico Castello di Bran, legato alla leggenda di Dracula, questo posto vanta una collezione sorprendente di cittadelle e villaggi.
Prime fra tutte Sighisoara, la città che ha dato i natali a Dracula e Bran, dove si trova il famigerato Castello di Dracula, all’ombra del Monte Bucegi. A Sighisoara la notte di Halloween si mette in scena il terribile rituale del Killing of The Living Dead, ossia l’antico rituale di seppellire i morti in Transilvania. In alternativa, si può decidere di prender parte a uno dei tanti processi alle streghe, al matrimonio di Dracula, agli spettacoli folk, il tutto accompagnato da tanto vino e buon cibo. Potrà anche capitare che per strada qualcuno chieda se si vuole partecipare ad un tour dei cimiteri e non è infrequente veder arrivare gruppi di vampiri assetati di sangue.
6. Halloween a Parigi
Sono tantissimi gli eventi organizzati per chi vuole andare ad halloween a Parigi; eccone alcuni:
- Catacombe di Parigi: in collaborazione con Airbnb, la notte del 31 ottobre è possibile visitare e pernottare nelle antiche catacombe cittadine. Dopo un tour privato si consumerà una cena a lume di candele, mentre prima di dormire si ascolteranno terrificanti favole della buonanotte.
- Disneyland Paris: il parco divertimenti famoso in tutto il mondo si trasforma in occasione di Halloween per immergersi in un’atmosfera da brivido; spettacoli, zucche e orrendi mostriciattoli saranno la cornice della vostra giornata.
- Élancourt: sempre ad un’ora circa da Parigi, il parco famoso per la Francia in miniatura propone un tour a tema Halloween, che vi guiderà nei luoghi più oscuri della città con racconti e aneddoti da film horror.
- Porte di Versailles: si tiene la Foire de Autumne, ideale per i più piccini che potranno truccarsi e travestirsi da adorabili streghette e mostriciattoli.
- Aquarium de Paris: i più grandicelli potranno assistere ad un terrificante spettacolo di luci e travestimenti.
- Castello di Thoiry: si trova ad una cinquantina di chilometri dalla capitale francese e in occasione di Halloween si popola di spiriti e antichi abitanti del maniero. I bambini potranno ascoltare avvincenti leggende sulla storia della fortezza, mentre i più grandi saranno coinvolti nella risoluzione di un caso di omicidio.
- Museo del cioccolato: per i più golosi, le Musée du Chocolat propone deliziosi laboratori per la realizzazioni di dolcetti di Halloween.
- Crociera sulla Senna: la tradizionale crociera di Halloween propone uno spaventoso tour alla scoperta dei luoghi più inquietanti della città.
- Cimitero di Pere Lachaise: a detta di molti si tratta di un luogo stregato! Anche per i più scettici, sarà un’esperienza suggestiva visitare questo antico luogo di riposo per i morti: alberi, tombe e sepolcri fanno da cornice nei percorsi del cimitero, dove è possibile incontrare le lapidi di personaggi illustri come Jim Morrison, Oscar Wilde, Chopin ed Edit Piaf.
7. Halloween a Bruges, Belgio
Bruges è una delle città più affascinanti città del Belgio e capitale europea del gotico e nella notte di Halloween si trasforma in un posto a dir poco suggestivo.
Anche se questa festa non è particolarmente sentita dai locali, il suo centro storico medievale è lo scenario ideale per immergersi nelle atmosfere da favola gotica. Per entrare ancora di più nel mood da Halloween è da non perdere una visita al Groeningemuseum, che ospita opere del visionario artista fiammingo Hieronymus Bosch.
8. Halloween a Praga
Praga è in assoluto la capitale di Halloween, grazie alla sua splendida architettura, le tortuose stradine medioevali e gli angoli macabri carichi di mistero. È un posto che già fa venire i brividi durante l’anno, colpa anche della nebbia, figuriamoci ad Halloween.
Anche se i cechi non sono propriamente pazzi per questa festa, la città sembra essere fatta apposta per questo tipo di festeggiamenti. Le migliori attrazioni per l’occasione sono il vecchio cimitero ebraico, il Museo delle Torture, l’Ossario di Sedlec (da non perdere il lampadario di ossa umane), il Ponte Carlo e l’affascinante Città Vecchia di Praga.
Numerose sono le sfilate in maschera che si possono trovare per la strade cittadine e le migliori discoteche vengono addobbate per i consueti Halloween Party.
9. Halloween a Edimburgo
Le origini Halloween risalgono all’antica festa celtica “Samhain“, una tradizione che viene ancora celebrata in Scozia. La stupenda capitale Edimburgo è uno dei posti migliori dove festeggiare Halloween in Europa, con il poderoso castello e la famosa Royal Mile.
È una città ricca di misteri irrisolti, storie raccapriccianti, ed altre leggende paranormali. La Scozia è uno dei paesi in cui Halloween è sempre stata una tradizione, anche se qui ha un sapore celtico tutto particolare. A Edimburgo, come nel resto del paese, si organizzano una serie di eventi ai quali partecipano moltissime persone, sia tra gli autoctoni che tra i viaggiatori che si trovano a passare da quelle parti, proprio al momento in cui il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti si fa più sottile.
Non solo nei pittoreschi paesini del nord della Scozia, ma ancora di più a Edimburgo, possiamo assistere alle celebrazioni di questa festa la cui importanza non è affatto diminuita nel tempo. Per le strade della Old Town e della New Town le vetrine dei negozi, i pub, i caffé, i supermercati e ogni tipo di locale si riempiono di decorazioni tipiche di Halloween. Il modo di festeggiare Halloween in Scozia è ancora più particolare. Perfino Robert Burns, il poeta nazionale, si vanta delle celebrazioni nella sua poesia intitolata appunto “Halloween”, nella quale descrive tutte le più bizzarre abitudini “halloweeniane” degli Scozzesi. Ecco alcune particolarità scozzesi:
- La mela è il frutto protagonista della festa, sia per mangiare che per giocare;
- Le castagne hanno un ruolo molto importante nelle mangiate di fine ottobre, soprattutto arrostite in quella che si chiama la Crack Night, dallo scoppiettio delle castagne nel fuoco.
- Jack-o-Lantern: Sono le famosissime lampade realizzate con le zucche svuotate. Una delle tradizioni che da queste parti si conservano più gelosamente.
Nella notte delle streghe di Edimburg, le strade da Calton Hill a Royal Mile si riempiono di migliaia di torce in processione al ritmo delle percussioni che accompagnano la sfilata di gente. Questa, da due direzioni opposte si dirige per incontrarsi alla Cattedrale; un gruppo vestito di scuro, l’altro di colori brillanti e luminosi; nel punto di incontro, il regno della luce passa il testimone alla notte. A Calton Hill viene allestito il bonfires, un gigantesco falò attorno al quale le persone in maschera si riuniscono per ballare.
10. Halloween a Stoccolma
Anche a Stoccolma, il 31 ottobre si popola di streghe e vampiri. Nella capitale della Svezia conviene però fermarsi per l’intero weekend. Per tradizione a Stoccolma, la notte dedicata al regno delle tenebre è il primo sabato di Novembre. Dopo il tramonto gli abitanti della città depongono nei cimiteri ghirlande fatte di pino e candele creando un’atmosfera unica.
I turisti sono particolarmente attratti dallo Skogskyrkogården o Cimitero nel Bosco, che dal 1994 è patrimonio mondiale dell’UNESCO per la sua unicità: si trova infatti in mezzo a un bosco di pini di 100 ettari. Le persone che si riuniscono in questo luogo magico per ricordare i loro cari defunti, lasciano le loro candele e le ghirlande di pino e si fermano in raccoglimento.
Da vedere la tomba di Greta Garbo, originaria di Stoccolma, sulla cui lapide non è apposta data né altro epitaffio, bensì solo la sua firma.