I 4 migliori posti in Italia dove vedere il foliage, uno spettacolo imperdibile
In autunno non potete perdervi lo spettacolo del foliage! L'Italia è piena di luoghi meravigliosi che tra fine settembre e novembre si vestono dei caldi colori autunnali. Venite con noi alla scoperta dei parchi e dei boschi più suggestivi da visitare in questo periodo dell'anno.
Vi è mai capitato di rimanere rapiti davanti a qualche fotografia raffigurante i meravigliosi boschi autunnali ricoperti di foglie variopinte? Vorreste immergervi nella magia dei colori e dei profumi dell’autunno? Questo è il momento ideale per assistere al foliage!
Già alla fine di settembre molti luoghi della nostra penisola si vestono di nuovi odori e colori generando un’atmosfera incantata in grado di regalare emozioni indimenticabili a qualunque visitatore. Oggi vi porteremo con noi alla scoperta dei boschi più suggestivi in cui avrete modo di assistere ai foliage più strepitosi!
Che cos’è il foliage?
Il foliage è un particolare fenomeno naturale che si verifica nel periodo autunnale. Si tratta di un processo di trasformazione di alcuni tipi di alberi che accolgono l’autunno spogliandosi delle loro foglie. Le foglie, prima di lasciare i loro arbusti e di rivestire di variopinte tonalità il terreno sottostante, mutano gradualmente colore passando dal verde intenso all’arancio, al rosso, al giallo, al marrone e in alcuni casi anche al viola. Uno spettacolo della natura da non perdere per nessun motivo! Ma qual è esattamente il periodo migliore per vivere un’esperienza del genere? In Italia il foliage inizia generalmente verso la metà settembre e termina alla fine di novembre.
Leggi anche: Treno del Foliage 2022, tornano i magici colori dell’autunno
Il Foliage in Italia
Che autunno è se non ci lasciamo scaldare dai suoi magnifici e romantici colori? Per godere pienamente di uno spettacolo inenarrabile come quello del foliage non occorre andare molto lontano! Sono molte le regioni italiane che permettono di vivere delle esperienze indimenticabili. Già dalla fine di settembre, in svariati boschi e parchi italiani a predominare sono i caldi toni dell’arancio, del rosso e del giallo, con quell’indescrivibile profumo di muschio e foglie umide che solo l’autunno sa sprigionare. Variopinti tappeti di foglie ricoprono il terreno, trasformando qualunque tipo di paesaggio in un luogo da sogno. Un appuntamento imperdibile a stretto contatto con la natura, per rigenerare il corpo e la mente.
Ecco per voi 4 posti strepitosi in cui potrete ammirare questa meraviglia della natura.
4 luoghi magici per ammirare il foliage in Italia
L’Italia è piena di luoghi speciali da visitare per ammirare il foliage nel periodo autunnale. Da Nord a Sud sono moltissime le regioni in cui è possibile assistere a queste spettacolari trasformazioni della natura! Vediamo insieme 4 posti da non perdere!
1. Le valli del Trentino-Alto Adige
In autunno, se volete trascorrere dei giorni veramente speciali ed assistere a degli spettacoli della natura indimenticabili, vi consigliamo di scegliere il Trentino come vostra meta di viaggio. Qui la magia dell’autunno si mostra in tutta la sua potenza. Passeggiando per le meravigliose e ordinate valli trentine rimarrete estasiati dalle cascate di colori che passo dopo passo incontrerete. Non perdetevi i castagneti secolari del borgo medievale di Castione, a Brentonico. La straordinaria trasformazione degli alberi vi lascerà senza parole, emozionandovi. Ma c’è un luogo in particolare che farà vibrare la vostra anima consegnandovi un assaggio di paradiso. Stiamo parlando del Lago alpino di Tavel, situato all’interno del Parco Naturale Adamello- Brenta in Val di Non. Lungo le sponde di questo meraviglioso specchio d’acqua assisterete ad uno dei più spettacolari fenomeni di foliage. Tra ottobre e novembre l’acqua cristallina del lago riflette le sfumature dorate degli alberi e accarezza delicatamente il tappeto variopinto di foglie adagiate al terreno. Vi sembrerà di camminare all’interno di uno dei quadri autunnali più belli!
Potrebbe interessarti: Un weekend a Parigi: luoghi segreti e da non perdere
2. Il Parco delle Foreste Casentinesi, Toscana
Volete assistere ad uno degli spettacoli di foliage più belli d’Italia? Non perdetevi allora il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si tratta di un vastissima area forestale dell’Appennino Tosco-romagnolo che si estende per circa 36 ettari di terreno. Questo parco è molto visitato per i panorami mozzafiato che regala. Si è aggiudicato il titolo di Parco più colorato di Europa proprio per le diverse sfumature di colore di cui si tinge nel corso dell’anno. Olmi, Tigli, Aceri e Faggi contribuiscono allo splendore del luogo accendendo l’intero territorio di una luce indescrivibile, soprattutto tra fine ottobre e metà novembre, quando la trasformazione degli alberi riveste di nuovi e caldi colori tutto il paesaggio.
3. Le faggete vetuste del Parco Nazionale di Abruzzo, Molise e Lazio
Il vero volto dell’autunno lo potrete incontrare anche nel Parco Nazionale che attraversa tre regioni: il Lazio, l’Abruzzo e il Molise. È in questi 50 000 ettari di terreno che avrete modo di imbattervi nelle fatate faggete! Passeggiando tra i sentieri boscosi vi perderete nelle sfumature calde delle foglie autunnali, in uno scenario dai tratti fiabeschi. Salendo verso le vette dei rilievi montuosi dominano incontrastate le antiche faggete, imponenti alberi centenari che in alcuni casi arrivano a sfiorare i 50 metri di altezza. Queste meravigliose foreste di faggi attraversano l’Abruzzo, regalando ai visitatori dei paesaggi da togliere il fiato, soprattutto tra ottobre e novembre. Non perdetevi le faggete di Selva Moricento, Val Cervara, Coppa del Morto e di Val Fondillo. Luoghi incantati in cui corpo e mente si rigenerano.
4. Un’esperienza indimenticabile tra le rotaie: il trenino del foliage
Se volete vivere un’esperienza veramente indimenticabile ed originale nel periodo autunnale, vi consigliamo di prendere in considerazione il percorso straordinario compiuto dal treno che tutti i giorni collega la stazione di Domodossola a quella di Locarno. Viene chiamato il trenino del foliage perché, da metà settembre a fine novembre, il territorio alberato che attraversa è uno spettacolo di colori infiammati che passano dal giallo tenue all’arancione marcato fino al rosso acceso. In autunno infatti i boschi si tingono di tonalità inebrianti dando la sensazione a tutti i passeggeri di entrare veramente in un quadro multicolore. Si tratta veramente di un’avventura incredibile che lascia senza fiato e merita di essere vissuta almeno una volta nella vita.