Da Parigi ad Amsterdam in treno: un viaggio da sogno!
Da Parigi ad Amsterdam in treno: si può! In questo viaggio potrete ammirare incantevoli paesaggi e rilassarvi mentre fate splendide tappe come Bruges, Bruxelles o Delft. Un viaggio da fare assolutamente!
Uno dei modi migliori di esplorare l’Europa è in treno. Le ferrovie in Francia, Belgio e Olanda sono efficienti e confortevoli e vi permetteranno di vedere splendidi paesaggi che vi riporteranno indietro nel tempo.
Per visitare i posti migliori dell’Europa occidentale in una sola settimana, pianificate un viaggio da Parigi ad Amsterdam in treno. Lungo il percorso, fate una sosta in luoghi come Bruxelles, Bruges e Delft e poi riprendete il treno e continuate la vostra indimenticabile fuga europea.
1. Prima tappa: Parigi
Iniziate la vostra avventura da Parigi, conosciuta come la città della luce e per essere la capitale della moda. Parigi, che si allarga a macchia d’olio sul fiume Senna, è la patria di un numero impressionante di monumenti storici, musei e gallerie d’arte. Gli appassionati d’arte non vorranno perdersi il Louvre dove è possibile ammirare la Monna Lisa, o il Museo d’Orsay che è ricco di opere di Monet e Van Gogh. Probabilmente vorrete anche vedere l’incredibile Cattedrale di Notre-Dame, l’iconica Torre Eiffel e l’impressionante Arco di Trionfo, luoghi magici e imperdibili se siate di passaggio a Parigi. Se avete tempo, potete avventurarvi fuori dalla città e visitare la magnifica Reggia di Versailles, che una volta era la casa di Maria Antonietta e di Luigi XVI.
Leggi anche: Un weekend a Parigi: luoghi segreti e da non perdere
I piatti da gustare in Francia sono veramente tantissimi. Da non perdere le deliziose crepes dolci o salate: le potete trovare lungo la strada dai venditori ambulanti o sedervi negli splendidi bar parigini. A Parigi ce n’è per tutti i gusti! Ma anche le escargots, le classiche lumache, servite alla Bourguignonne (cotte con burro e spezie), buonissime! La Francia poi vanta una selezione di vini di prima qualità e venduti in tutto il mondo.
2. Seconda tappa: Bruxelles
In meno di due ore di treno potrete partire da Parigi e arrivare a Bruxelles, in Belgio. Bruxelles è famosa per una cultura melting pot e per avere più di una lingua ufficiale. Mentre vi trovate a Bruxelles, dovrete sicuramente vedere alcuni dei monumenti più importanti della città, tra cui la statua di bronzo del Manneken-Pis, il monumento Atomium costruito nel 1958 e la Basilica del Sacro Cuore che è una delle chiese più grandi dell’Europa occidentale. Inoltre dovreste anche godervi l’incredibile collezione d’arte ai Musei reali dell’arte e della storia, uno degli spettacoli e delle esibizioni al Bozar Center for Fine Arts o fare shopping di cioccolato e pizzi belgi nei mercatini all’aperto che circondano la piazza centrale, conosciuta come Grand Place o Grote Markt.
La cucina belga è famosa soprattutto per una cosa: i suoi dolci incredibili! Da non perdere i buonissimi waffle serviti ovunque nella capitale. Ma soprattutto in Belgio dovete gustare la loro deliziosa cioccolata! Qui troverete infatti alcune delle migliori cioccolaterie di tutto il mondo.
3. Terza tappa: Bruges
Il giorno seguente fermatevi a Bruges, un’altra città belga che si trova solo a un’ora di distanza da Bruxelles, ma che è davvero pittoresca. L’architettura è molto ben conservata, e la prima impressione è che sia uscita direttamente da una favola. Vi piacerà visitare la Basilica del Sacro Sangue costruita in stile gotico, andare a degustare la birra nella storica fabbrica De Halve Maan, salire su per il Beffroi in Grote Markt e ammirare le opere degli artisti locali al Groeninge Museum. Bruges è la meta ideale anche per visitare i canali in barca o per fare una passeggiata tra le mura medievali e le porte che una volta proteggevano la città.
Potrebbe interessarti: 10 città europee da visitare assolutamente a Natale
4. Quarta tappa: Delft
A due ore di treno si trova Delft, una città olandese che forse è più conosciuta per le sue ceramiche iconiche dai colori bianchi e blu. Delft vanta anche una notevole quantità di monumenti architettonici storici e ben preservati e dei canali mozzafiato che rendono la città più tranquilla e meno turistica di Amsterdam. Mentre siete a Delft, fate un tour della città e visitate la Oude Kerk che risale al XIII secolo; poi visitate la sua controparte, la Nieuwe Kerk, che ha più di 500 anni. Vi potrebbe anche piacere una visita alla Koninklijke Porceleyne Fles, una passeggiata al Molen de Roos e dello shopping ai mercatini bric-à-brac.
5. Quinta tappa: Amsterdam
Per completare il viaggio, prendete il treno per Amsterdam, la capitale dei Paesi Bassi. Amsterdam è molto conosciuta per il suo quartiere a luci rosse, ma la città dei canali ha un’incredibile storia e degli scenari mozzafiato. Godetevi un giro per i canali, esplorate l’architettura medievale a piedi nel centro storico, comprate tulipani al Bloemenmarket e scovate le casette di legno medievali che ancora si trovano nel centro della città. Amsterdam è una vera mecca per l’arte e la storia: potete visitare la casa di Anna Frank, il museo di Van Gogh e il Rijksmuseum.
In Olanda per quanto riguarda la cucina avete l’imbarazzo della scelta. Ad Amsterdam potete gustare le ottime patate ma anche molto pesce buonissimo pescato nelle regioni poco lontane che arriva ogni giorno ai banchi di mercati e ristoranti ancora fresco. Da non perdere le famose bitterballen, polpette di carne di manzo aromatizzata, servite tipicamente ai banchi dello street food.