4 idee bellissime per una gita autunnale nel Lazio

La regione Lazio offre tanti parchi e musei dove trascorrere piacevolmente una domenica autunnale. Ecco 4 idee per una gita autunnale nel Lazio.

4 idee bellissime per una gita autunnale nel Lazio

La regione Lazio offre innumerevoli bellezze da visitare nei mesi autunnali. Non c’è solo la splendida capitale con le sue bellezze monumentali, infatti ci sono tanti parchi e musei dove trascorrere piacevolmente una domenica autunnale.

Villa Medici_0

L’autunno è la stagione ideale per una bella gita con tutta la famiglia o con amici, o perché no anche da soli. Le foglie cadono e la natura ci regala splendidi paesaggi e un clima tiepido. Ecco 4 idee per una gita autunnale nel Lazio.

1. Il Sacro Bosco di Bomarzo

Parco-Bomarzo2-1024×699-1

Il Sacro Bosco o Villa delle Meraviglie, meglio noto come il Parco dei Mostri di Bomarzo si trova a una ventina di km da Viterbo e si estende per circa 3 ettari, con splendide sculture in basalto messe in modo da creare una sorta di labirinto delle meraviglie. Questo splendido parco sorge a metà del 1500 quando il principe Vicino Orsini progetta insieme all’architetto Pirro Ligorio il Sacro Bosco di Bomarzo dando libero sfogo alla sua fantasia. Le statue all’interno del parco sono disposte in modo apparentemente casuale formando un vero e proprio labirinto.

Non si sa nemmeno oggi lo scopo per cui il parco venne costruito, e come dichiarava lo stesso Orsini: Voi che pel mondo gite errando vaghi di veder meraviglie alte et stupende venite qua, dove son facce horrende, elefanti, leoni, orchi et draghi.


Leggi anche: I 10 borghi più belli del Lazio

Alla morte di Vicino Orsini il parco fu abbandonato e solo nella seconda metà del Novecento venne finalmente restaurato per mano di Giancarlo e Tina Severi Bettini. Il parco è stato particolarmente amato da Salvador Dalì per la bellezza delle sue statue.  Se volete sapere come arrivare al Parco dei Mostri di Bomarzo, vi basti sapere che si deve prendere l’uscita dell’autostrada A1 Attigliano e poi proseguire per circa 4 km. I biglietti costano 13 euro per gli adulti e 8 per i bambini da 4 a 13 anni, gratis sotto i 4 anni.

2. Musei Vaticani

98786352ab62965a07c516ba5d449e8a_L

All’interno del Vaticano sono nascosti dei tesori preziosissimi e meravigliosi. Visitare questo luogo speciale sarà un’esperienza memorabile seguendo pochi consigli. Innanzitutto è consigliabile scegliere un giorno infrasettimanale e di bassa stagione per la vostra visita in quanto le domeniche e nei periodi festivi i Musei Vaticani sono sempre molto affollati. Inoltre arrivate muniti di biglietto fatto online, per evitare tante code inutili. Da qualche tempo, per volontà di Papa Francesco, ora oltre ai Musei Vaticani si può vedere anche il Giardino Barberini delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo, ma solamente su prenotazione. Uno spettacolo incredibile da non perdere! Proseguite poi verso la bellissima Cappella Sistina, ma per farlo dovete attraversare la Galleria delle carte geografiche realizzata tra il 1580 e il 1585 secondo il progetto di Egnazio Danti, il primo corografo, per volere di Papa Gregorio XIII. La galleria è lunga oltre 120 metri e il suo splendore è in grado di affascinare chiunque.

3. Una passeggiata a cavallo nel Lazio

land_cover_5ee7833bb7922

L’equitazione è uno sport adatto proprio a tutti: bambini, genitori, persone con disabilità motorie e cognitive… Concedersi una passeggiata a cavallo è sempre un’esperienza molto rilassante e che vi permetterà di entrare in contatto con la natura e con nuovi territori.  Ad Ostia Antica si trova una bellissima campagna, parte dell’Ente Parco del Litorale Romano, ricco di percorsi in terra battuta lungo l’argine del Tevere, nei quali il maneggio Carrozze e carezze organizza passeggiate di mezza giornata. Nel Parco dell’Appia Antica, a pochi chilometri dal centro storico di Roma, si trova il Casale Fazio, sede del Circolo Ippico Acquasanta.

Un maneggio molto grande con ben cento cavalli a pensione, e un’ottima scuola di equitazione. Qui è possibile fare passeggiate nel Parco Naturale dell’Appia Antica.  Nel Parco di Veio, a pochi chilometri da Roma, potete fare una passeggiata a cavallo attraverso boschi, torrenti, dove vivono volpi, cinghiali, uccelli selvatici… A Fiumicino al maneggio C’era una volta potete fare un salto nel tempo. Qui si organizzano delle passeggiate a cavallo (su richiesta), sia per adulti che per bambini. Alle pendici dei Monti Cimini, il centro ippico Il Maremmano, a Vignatello (Viterbo), è anche la sede del progetto “Santuario degli animali” dove gli animali salvati dal macello vivono liberi e felici insieme.


Potrebbe interessarti: I 4 borghi del Lazio da visitare a Pasqua

4. Una gita al Lago Albano e Lago di Nemi

paesaggi autunnali Lazio

Meglio conosciuto come Lago di Castel Gandolfo, in realtà il suo vero nome è Lago di Albano e si trova praticamente sotto la residenza estiva del papa, Castel Gandolfo in provincia di Roma. Il lago è balneabile e nei mesi estivi oltre a poter fare il bagno e prendere il sole, mentre nei mesi autunnali si possono affittare canoe e pedalò o anche solo passeggiare sulle sue rive. Massima attenzione, è il lago di origine vulcanica più profondo d’Italia, 168 metri nel suo punto massimo. Ad un paio di chilometri dal Lago di Albano si trova quello di Nemi, anch’esso di origine vulcanica, a forma di ellisse e circondato dai Colli Albani. Le sue dimensioni sono piccole, circa 1,67 km² di estensioni, ma ciò non toglie che sia uno dei laghi più affascinanti del Lazio.