Islanda: Aurora Boreale e 3 Hotel Consigliati

Serena Basciani
  • Giornalista e Content Editor
  • Esperta in Personal Branding

Islanda: si tratta di uno dei viaggi della vita. Anche solo per vedere l'aurora boreale vale la pena di programmare questo viaggio verso il Polo Nord. Per vedere l'aurora boreale con certezza bisogna programmare tutto, anche dove alloggiare. Vi consigliamo tre hotel e tre stili di viaggio per l'Islanda

Islanda: Aurora Boreale e 3 Hotel Consigliati

L’Islanda è un paradiso da vivere, raggiunge il suo massimo splendore nei mesi invernali. Nell’immaginario comune è uno di quei viaggi da fare una volta nella vita, per gustare una parte del mondo a noi totalmente sconosciuta.
Chi lo ha scelto come posto in cui vivere precisa che non esiste fondamento rispetto ai cliché sulla freddezza dei nativi islandesi, contrariamente a quanto si possa immaginare si tratta, infatti, di una popolazione “calorosa” e aperta sia all’ospitalità che culturalmente. Sono un popolo molto evoluto dal punto di vista del welfare e preparati a vivere in armonia con la natura circostante.

Sono davvero tanti i luoghi da vedere in Islanda: ad emozionare sono i suoi surreali paesaggi che scaldano il cuore semplicemente mostrando l’energia di una natura incontaminata caratterizzata da vulcani, ghiacciai, scogliere, geyser, cascate e molto altro.

Islanda aurora boreale

Se state programmando un viaggio verso il Polo Nord consigliamo di visitare il portale, e le pagine social, di Roberto Luigi Pagani meglio conosciuto come Un Italiano in Islanda.
Attraverso il suo sito si possono vedere paesaggi, conoscere storie, prendere contatti e prenotare escursioni.
Parlando con lui potrete scoprire tutto quanto c’è da sapere sul miracoloso fenomeno dell’aurora boreale.

un italiano in Islanda


Leggi anche: Islanda: migliori cose da vedere e fare

Non è infatti sufficiente partire nel periodo giusto per poterla vedere, neppure prenotare una guida vi garantirà di assistere a questo spettacolo naturale. Roberto è proprio una guida per l’aurora boreale, e parlando con lui scoprirete quali sono tutte le variabili da considerare per non restare delusi mancando l’appuntamento con l’aurora boreale dopo aver fatto uno dei viaggi della vita.

Aurora Boreale: Come Vederla

Prima di ogni cosa per vedere l’aurora boreale bisogna consultare il meteo, perché un cielo troppo coperto potrebbe impedirci la visione anche se tutte le altre variabili si incastrano a perfezione.
Ma quali sono le variabili che devono coincidere per poter vedere l’aurora boreale?

  • Meteo: verificare dove si troverà uno squarcio tra le nubi
  • Periodo: da fine Agosto a metà Aprile
  • Guida Esperta: prenotare un tour con una guida specializzata
  • Alloggio: fuori dalle luci cittadine si può godere dello spettacolo a pieno

Islanda aurora boreale

3 Hotel in Islanda Consigliati

Se volete ammirare lo spettacolo dell’aurora boreale allo stato “brado” potete scegliere dei punti privilegiati da cui osservarla: i fiordi occidentali, la laguna degli iceberg Jökulsárlón e la regione del Landmannalaugar, da esplorare in 4×4. Si può osservare il fenomeno anche dalla spiaggia, con un po’ di fortuna, nella costa sud nei pressi di Vik.
Veniamo ora agli hotel; seppure è consigliabile trovarsi al cospetto dall’aurora in mezzo alla natura, e non dalla finestra dell’hotel, esistono comunque delle strutture adatte per assistere al gioco di luci naturali più avvincente al mondo direttamente dalla propria stanza.
Ne abbiamo scelti 3 da consigliarvi pensati su 3 diverse tipologie di viaggiatori:

  1. Aurora Bubble
  2. Reykjavik Residence Hotel
  3. Twonhouse Hotel

Aurora Bubble: 5 milioni di stelle

bubble aurora

Si chiama Aurora Bubble, noto anche come l’hotel da 5 milioni di stelle, dove è possibile dormire in una capsula immersi nella natura. La struttura si trova a Reykjavik. Si può scegliere tra cinque soluzioni abitative: Una, Asta, Thorunn, Valdis e Maria dal design minimalista che, comodamente dal letto, permettono agli ospiti di godersi l’aurora boreale. Chi decide di alloggiare in questa struttura però non deve aspettarsi una comodità e un lusso di un hotel a cinque stelle. L’elemento caratteristico è proprio il paesaggio circostante.
Ogni bolla è in grado di ospitare al massimo due persone. Il costo per una notte si aggira tra i 217 e i 225 euro. Il costo non è quindi proibitivo e l’esperienza unica al mondo.

Reykjavik Residence Hotel

reykjavik residence hotel


Potrebbe interessarti: Dove vedere l’Aurora Boreale in Islanda

Sulla stessa fascia di prezzo, ma con un’idea di permanenza decisamente diversa, è l’esperienza del Reykjavik Residence Hotel. Tra i più votati su tripadvisor, con oltre 2000 recensioni, quasi tutte positive, l’hotel unisce confort e stile alla vicinanza con le maggiori attrazioni della capitale islandese: Laugavegur a 1 Km e il Museo Einar Jonsson a poco meno,  è il posto ideale per un soggiorno completo e tradizionalista.

Townhouse Hotel

Townhouse Hotel Islanda
Sempre nella capitale, questo delizioso hotel è consigliato per via del self check-in, pratico e veloce, e per il ricco buffet di colazione. Meno caratteristico e più smart, è consigliato per chi non farà una sola tappa e quindi sarà predisposto a diversi spostamenti. Ottimo il compresso del costo, con incroci di periodi favorevoli, si riesce a stare anche entro i 200 euro a notte.
Senza dimenticare la possibilità di scegliere lo stile di vita islandese al 100% prenotando una vera e propria casetta in affitto con Airbnb, dovete solo capire come preferite vivere questo viaggio irripetibile ed il gioco è fatto.