Licenza per raccogliere funghi: come funziona

Redazione
  • Scrittore e Blogger
Licenza per raccogliere funghi: come funziona
Licenza per raccogliere funghi: come funziona

L’autunno si sta avvicinando e con esso anche il periodo migliore per la raccolta dei funghi, ma vediamo la licenza per raccogliere funghi: come funziona. Per la raccolta dei funghi è necessario possedere un regolare permesso, tale licenza o permesso consente di raccogliere i funghi e di non incorrere in sanzioni amministrative. Ricordiamo che la raccolta dei funghi è stata regolamentata.

La licenza per la raccolta dei funghi viene rilasciata dalle Provincie, dai Comuni di residenza, dalle Comunità Montane o dagli esercizi convenzionati. Le regole per la raccolta dei funghi cambiano da regione a regine per cui è bene informarsi su quanto stabilito dalla Regione in questione.

La prima cosa da fare per ottenere la licenza per la raccolta dei funghi è presentare la domanda presso uno dei enti elencati sopra. Successivamente alla presentazione della domanda si dovrà sostenere e superare un colloquio. Solo dopo aver superato il colloquio si otterrà l’abilitazione per la raccolta dei funghi.


Leggi anche: Migliori sagre di funghi in Italia, 3 eventi imperdibili dove gustarli

Il colloquio permette di conoscere in modo corretto quali sono le specie di funghi commestibili e quali quelle velenose. In sede di colloquio si imparerà anche cosa fare in caso di intossicazione e si studieranno nozioni di micologia. Tale esame non deve essere sostenuto da coloro che hanno già un titolo di studio in micologia e sono regolarmente iscritti nel registro dei micologi della propria regione.

Superato il colloquio, viene rilasciato il tesserino che è strettamente personale. La licenza per la raccolta dei funghi ha durata quinquennale, ma deve essere convalidato ogni anno attraverso il versamento di un contributo economico stabilito dalla regione di appartenenza.

La legge si occupa anche del peso massimo di funghi che si possono raccogliere, dei giorni di raccolta, del tipo di fungo e della sua grandezza, del come si devono raccogliere e dove devono essere depositati, nonché delle sanzioni previste in caso di violazione delle norme.