Miglior Carnevale Italiano
Quali sono le città italiane più famose per i festeggiamenti di Carnevale? Che importanza ha questa ricorrenza nella tradizione cattolica? Oggi vi porteremo in 6 località italiane conosciute in tutto il mondo per le loro straordinarie parate a tema carnevalesco!
Si avvicina Carnevale! Se volete scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo straordinario tempo di festa, qui troverete le risposte! Oggi vi porteremo in giro per l’Italia, alla scoperta delle feste di Carnevale più belle!
Il Carnevale: la ricorrenza più vivace dell’anno
Indubbiamente il carnevale è la ricorrenza più giocosa dell’anno e si celebra principalmente nei paesi di tradizione cristiana. L’elemento distintivo di questo straordinario tempo è il travestimento: maschere di ogni genere e tipo, dai colori sgargianti, popolano le vie di tutti i quartieri, rubando sorrisi anche alle persone meno inclini a farne! I festeggiamenti del carnevale si svolgono principalmente nelle piazze delle città diffondendo ovunque un’atmosfera allegra e leggera. Per l’occasione vengono organizzate delle bellissime parate, con caratteristiche diverse in ogni località.
Il carnevale nella tradizione cattolica
L’inizio del periodo carnevalesco è tradizionalmente fissato il giorno successivo alla domenica del Battesimo del Signore. Le giornate più importanti di questo tempo di festa sono il giovedì grasso e il martedì grasso, che ogni anno coincide con il martedì che precede l’inizio della Quaresima. Con il martedì grasso si concludono infatti i festeggiamenti carnevaleschi e il giorno successivo si celebra il Mercoledì delle ceneri. Anche il termine carnevale, che significa “eliminare la carne” , descrive quanto avveniva in questo tempo: si organizzavano infatti abbuffate prima del periodo di astinenza e digiuno richiesto dalla Quaresima. Per la Chiesa cattolica il Tempo di carnevale era un’occasione importante per tutti i fedeli, un momento speciale per riflettere sui propri comportamenti e riconciliarsi con Dio. Come in tutti i paesi di origine cristiana, anche nel nostro Paese il Carnevale è una festività molto sentita! Perfino Papa Benedetto XVI sottolineò il valore di questa particolare ricorrenza, per lui strettamente connessa al sentimento di “umanità cristiana” in quanto “espressione di gioia”.
Leggi anche: Le migliori sfilate di Carnevale in Italia
Perché ci si maschera a carnevale?
Il Carnevale, pur essendo una festa legata al mondo cristiano, ha in realtà origini più ataviche, legate all’antica Roma. Questa ricorrenza infatti si ispira ai Saturnali romani, periodo dell’anno in cui era consentito rovesciare ogni tipo di gerarchia sociale invertendo i ruoli: si indossavano delle maschere per nascondere l’identità personale e annientare le differenze sociali. In questo modo il povero poteva tramutarsi in ricco (e viceversa), lo schiavo poteva considerarsi libero e i nobili potevano essere scherniti. Nel corso della storia il travestimento ha assunto svariati significati, ma il denominatore comune è sempre stato il desiderio di nascondere la propria identità vestendo nuovi panni! Le maschere tradizionali del carnevale italiano sono l’immagine perfetta delle società di un tempo, caratterizzate da una rigida gerarchia sociale fonte di ingiustizie e malcontento. Le più famose, come quella di Arlecchino, Pulcinella, Brighella e Colombina erano effettivamente maschere di servi astuti e senza scrupoli che si divertivano a deridere i loro padroni.
I Festeggiamenti del Carnevale in Italia
In Italia, come in altre parti del mondo, il Carnevale viene vissuto senza risparmio di energie! Protagoniste indiscusse di questa ricorrenza sono le maschere, ma è un errore considerare il carnevale, come un momento particolare solo per i bambini! In realtà infatti i festeggiamenti del carnevale coinvolgono grandi e piccini! A divertirsi non sono solo i più piccoli: gli adulti in questo periodo dell’anno hanno modo di ritornare bambini, sperimentando l’allegria e la spensieratezza tipiche dell’infanzia! Vediamo ora 6 località italiane che organizzano dei festeggiamenti particolarissimi nella settimana conclusiva del Carnevale.
1.Il Carnevale di Venezia, Veneto
Il Carnevale di Venezia è famoso in tutto il mondo! Ogni anno in questo periodo dell’anno migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo riempiono calli e campielli per vivere la spettacolare atmosfera carnevalesca che solo questa magica località riesce a regalare. Trovarsi a Venezia in questo tempo è un’esperienza meravigliosa!
Tutta la città è in festa: le strette viuzze e le piazzette sono animate da artisti provenienti da diverse zone del mondo e negli antichi palazzi veneziani vengono organizzate delle magnifiche feste in cui si respira veramente un’aria di altri tempi! Piazza San Marco si trasforma in un palcoscenico di musica e colori: balli e sfilate di maschere tradizionali intrattengono i passanti! Se volete vivere anche voi il magico Carnevale di Venezia, non perdete tempo! La città sull’acqua vi attende!
2. Carnevale di Ivrea, Piemonte
Il Carnevale di Ivrea è uno dei più antichi del mondo ed è famoso per l’avvincente Battaglia delle Arance. Durante questa ricorrenza nella cittadina piemontese viene rievocata in modo allegorico l’antica battaglia tra le truppe reali e il popolo, intenzionato a ribellarsi alla tirannia del Re. La rivolta dei cittadini viene rappresentata proprio con la guerra delle arance, dove si affrontano la squadra del popolo, gli aranceri a piedi, e quella dell’esercito, gli aranceri sui carri! Le arance rappresentano le frecce! Una guerriglia veramente unica nel suo genere!
3. Il Carnevale di Viareggio, Toscana
Il Carnevale di Viareggio è rinomato in tutto il mondo! Qui i protagonisti indiscussi dei festeggiamenti sono i carri allegorici che attraversano le vie della città lasciando esterrefatti tutti i passanti! Si tratta di carri di cartapesta che vengono costruiti ogni anno presso la Cittadella, zona nord di Viareggio. È da qui che parte il corteo, dando inizio alla festa più vivace e giocosa dell’anno!
Le maschere principali riguardano personaggi popolari, caricature di gente celebre. Altra attrazione imperdibile è il torneo giovanile di calcio, la cosiddetta “coppa carnevale”, in cui competono giovanissimi calciatori di squadre famose, italiane e internazionali!
4. Carnevale di Ronciglione, Lazio
Il Carnevale di Ronciglione è una delle manifestazione più antiche e più belle dell’Italia centrale. Nelle eleganti vie rinascimentali della città, tra maestosi palazzi e ampie piazze, vengono organizzati degli spettacoli bellissimi connessi alla storia del paese. L’inizio dei 5 giorni di festeggiamenti è annunciato dal suono del “campanone”, situato sul tetto del municipio, che apre le porte al Re Carnevale consentendo a tutti di vivere dei lunghi giorni di gioco e allegria! Per l’occasione le vie si riempiono di musica, luci e colori attraversate dalle bande folcloristiche, dai carri allegorici e dalla gente mascherata! Tutto si conclude con la fiaccolata del martedì grasso che simboleggia la fine del Carnevale e dei suoi festeggiamenti.
5. Carnevale di Acireale, Sicilia
Il Carnevale di Acireale, si svolge ogni anno nella deliziosa cittadina di Acireale, in provincia di Catania. Qui i festeggiamenti carnevaleschi hanno origini antichissime e sono caratterizzati dalla famosa sfilata di carri allegorici anche detti carri infiorati per via dei bellissimi fiori freschi che li ricoprono. Quando cala la notte i carri si illuminano totalmente regalando uno spettacolo incredibile di luci e colori a tutti gli spettatori!
6. Carnevale di Tempio Pausania, Sardegna
Anche in Sardegna si organizzano festeggiamenti particolari in occasione del Carnevale! Degno di attenzione è il Carnevale di Tempio Pausania, manifestazione folkloristica che attira ogni anno migliaia di persone, tra artisti e semplici spettatori. In questa bellissima località sarda i festeggiamenti carnevaleschi sono caratterizzati da suggestive sfilate di carri allegorici che attraversano il centro storico! Durante i “sei giorni” del Carrasciali Timpiesu, le vie della cittadina si riempiono di maschere antiche e vengono organizzati balli tipici del Settecento. La domenica e il lunedì viene organizzata una bellissima sfilata dedicata totalmente ai bambini! Il Carnevale si conclude con la speciale parata del martedì grasso, veramente molto suggestiva.