I luoghi più spettacolari da visitare a settembre in Toscana, Umbria, Lazio e Abruzzo
Umbria, Abruzzo, Toscana e Umbria... Sarebbero infiniti i posti da consigliare se volete raggiungere una di queste regioni. A fine settembre, però, alcune destinazioni sono più indicate di altre. Qui, potrete trovare una pace rara ed assaggiare prodotti locali eccellenti che difficilmente troverete altrove...
Umbria, Lazio, Abruzzo e Toscana sono le regioni più ricercate per il relax di fine Settembre. Quando l’autunno bussa alle porte e il caldo comincia a lasciare spazio alla voglia di trovare piccoli borghi poco conosciuti, in cui soggiornare. Se non siete sicuri di dove andare vi aiuto con qualche piccolo consiglio, di alcuni posti più conosciuti, e altri meno…
Lazio: La Sabina, Farfa, Fara in Sabina e Poggio Mirteto
Vi consiglio di affacciarvi a visitare la Sabina, se ancora non lo avete fatto. Qui potrete trovare il delizioso bosco, e l’abbazia, di Farfa, ed il borgo molto suggestivo di Fara in Sabina. La Sabina vi offre inoltre anche la possibilità di assaggiare dei prodotti locali che non troverete facilmente se non proprio qui. Vi faccio un solo esempio: il Cacio Magno, un prelibato tipo di formaggio che trovate proprio a Poggio Mirteto. Se volete consumarlo sul posto o anche semplicemente acquistarlo vi consiglio di fermarmi a Ecofattorie Sabine, dove potrete pranzare, cenare o semplicemente comprare prodotti locali. A Poggio Mirteto in estate si svolge anche un importante Festival Del Cinema.
Abruzzo: Tagliacozzo, il Parco Nazionale d’Abruzzo e Camporotondo
Leggi anche: I 10 borghi più belli del Lazio
In Abruzzo sarebbe difficile dire solo un posto, si tratta di una Regione ricchissima di paesaggi, borghi, paesi e di storia. Quello che vi consiglio è di optare per 3 cose molto diverse tra loro che non vi faranno perdere nessuna bellezza del posto così che non dobbiate rinunciare a nessuno scenario.
Tagliacozzo: uno dei borghi più belli d’Italia
Il borgo di Tagliacozzo, classificato come uno dei più bei borghi d’Italia, offre la vista di una delle piazze più suggestive del vecchio Stivale. Ricco di vie e viali suggestivi ma anche di luoghi di culto da visitare, come il Chiostro di San Francesco ed il Santuario della Madonna D’Oriente.
Parco Nazionale D’Abruzzo, Lazio e Molise: Da Pescasseroli per incontrare la natura incontaminati
Non si può andare in Abruzzo e non andare a visitare il Parco Nazionale. Vi consiglio di soggiornare a Pescasseroli in modo di poter godere di uno dei posti più caratteristici d’Abruzzo ed allo stesso tempo avere accesso al Parco dove vi sarà possibile vedere le specie animali tra le più belle che popolano i nostri paesaggi, come il lupo, il cervo e l’orso bruno.
Camporotondo: la Faggeta più grande d’Europa
Per finire un posto poco conosciuto, ed anche poco organizzato con le strutture ricettive: Camporotondo. Si tratta di una piccola frazione di Cappadoccia, ad oltre 1400 metri di altezza, da cui potrete ammirare una delle faggete più grandi d’Europa. Non aspettatevi grandi alberghi e stazioni sciistiche, o ristoranti stellati. Qui potrete però godere di una pace rara, passeggiando a piedi, a cavallo o in bicicletta, attraverso la quiete della natura. All’interno della faggeta potrete anche vedere un secolare albero cavo.
Toscana: Val D’Orcia e Saturnia
La Toscana è famosa in tutto il mondo per la maestosità delle sue colline e per i benefici che offrono le sue sorgenti naturali, sempre inserite in meravigliosi scenari.
Saturnia: Terme naturali e centro benessere
Per un connubio perfetto tra queste due bellezze di Toscana vi consiglio di fare una prima tappa alle terme di Saturnia, da cui potrete raggiungere agevolmente i borghi limitrofi come Scanzano e Montepulciano. A Saturnia potrete scegliere un percorso nel centro benessere costruito intorno alle sorgenti, oppure andare, con accesso libero a godere delle sorgenti naturali delle acque sulfuree. A Scanzano e Montepulciano potrete degustare due dei vini migliori d’Italia che prendono il nome dai due borghi.
Potrebbe interessarti: I 4 borghi del Lazio da visitare a Pasqua
Val D’Orcia: Fuori dal tempo
Trasferendovi poco più distante potrete scoprire la Val D’Orcia, che si sviluppa a nord ed est del Monte Amiata, nella provincia di Siena, al confine con l’Umbria. In Val D’Orcia potrete visitare posti stupendi in cui il tempo sembra essersi fermato come per esempio Montalcino. Da non perdere anche la visita alle terme naturali di Bagno Vignoni. I borghi che potrete visitare in Val D’Orcia vi offriranno scorci che difficilmente potrete vedere altrove. Inoltre negli ultimi anni in queste terre si sono sviluppate delle stupende strutture come Relais e Wine Resort che uniscono alla posizione unica una proposta di trattamenti cucina davvero senza precedenti.
Umbria: Campello sul Clitunno, il punto strategico in cui soggiornare
Un piccolo posto in cui dovete assolutamente andare se siete di passaggio in Umbria è Campello sul Clitunno. Suggestivo, famoso per la produzione dell’ olio extravergine di oliva migliore al mondo, e totalmente fuori dal caos. Il posto è assolutamente strategico per poter visitare posti cari all’Umbria come: Perugia, Cascia, Assisi, Todi e tutta quella parte di Umbria famosa per le sue terre ed i prodotti tipici. Vi consiglio, sempre se volete trovare un posto in cui restare fuori da rumori e frenesia delle città e delle mete palesemente turistiche, di soggiornare presso il Relais Borgo Campello. Costruito all’interno di un ex monastero diviso in due parti, quella all’interno dell’ex monastero, dove ci sono le stanze ed il ristorante, e quella organizzata all’interno del Castello del Borgo (8 abitanti in tutto) dove insieme alle suite potete trovare anche la spa. Stando tra questi posti ed avendo avuto modo di raggiungere tutto in un tempo compreso più o meno in un’ora di automobile, non perdere una giro anche a Spoleto, distante solo 15 minuti di automobile da Campello sul Clitunno. Delizioso e con tantissimi scorci da ammirare e osterie in cui assaggiare i prodotti tipici!