Migliori sagre di funghi in Italia, 3 eventi imperdibili dove gustarli
Arriva l'Autunno e un po' ovunque nella nostra penisola, borghi e città iniziano a prepararsi per ospitare per le varie Sagre dei Funghi. Scopriamo insieme le 3 migliori Sagre di Funghi in Italia.
L’Autunno è alle porte e spuntano i funghi nei boschi! È proprio questo il tempo degli appuntamenti super golosi in cui è possibile assaggiare tante varietà di funghi.
In questo periodo dell’anno in giro per l’Italia vengono organizzate centinaia di golosissime sagre in cui è possibile saziarsi all’inverosimile di porcini e tartufi! Scopriamo insieme le migliori sagre di funghi in Italia.
Le sagre dei funghi in Italia
In Autunno i nuovi sapori invadono l’Italia trasportati per vicoli e piazze dalle tradizionali sagre gastronomiche dedicate ai prodotti più svariati: sagre dei funghi, del vino, delle mele, della zucca, delle castagne o della polenta. Sono tutte occasioni per scoprire nuove località della nostra bellissima penisola e saziare il palato con ottimi prodotti locali.
Leggi anche: Come conquistarla dopo il primo appuntamento? Tanti consigli utili e esempi di messaggi
Se siete amanti dei funghi dovete assolutamente partecipare a qualche sagra organizzata in incantevoli borghi arroccati o nelle piazze delle grandi città. Ma quali sono le migliori sagre di funghi in Italia?
Le migliori sagre di funghi da non perdere a Settembre
A Settembre, da nord a sud, vicoli e piazze italiane si vestono di nuovi colori e sapori ospitando numerosissimi banchetti di degustazione alla scoperta dei prodotti locali. Sono moltissimi i borghi o le grandi città che organizzano imperdibili sagre dei funghi. Vediamo insieme 3 appuntamenti che non dovete perdervi assolutamente.
1. Il Fungo in festa a Giaveno, Val di Susa
In Piemonte, la prima settimana di Ottobre, la deliziosissima cittadina di Giaveno si rende protagonista di un appuntamento imperdibile: il Fungo in festa. Una meravigliosa sagra del fungo con numerosissimi punti di degustazione, delizia per il palato degli amanti di questo delicatissimo frutto della terra. I vicoli e le piazzette di Giaveno ospitano diversi banchi gastronomici che propongono piatti prelibatissimi a base di funghi. Anche i ristoranti della zona per l’occasione tirano fuori ricette impensabili per stupire i loro clienti con pietanze ricercate e gustose. Passando per le varie piazze di questa caratteristica città in provincia di Torino, potrete imbattervi anche in mostre micologiche e fotografiche, in stand che propongono in vendita i prodotti del territorio e in mercatini di vario genere. A completare questa bellissima festa gastronomica non mancheranno iniziative di intrattenimento per grandi e piccini. Se volete ricevere maggiori informazioni relative a questo appuntamento potete consultare il sito internet del comune di Giaveno o la pagina Facebook della Pro Loco.
2. La sagra del fungo porcino a Colle di Fuori, Rocca Priora
Anche il Centro Italia sin dalle prime settimane di Settembre è protagonista di imperdibili appuntamenti “mangerecci” con i funghi che la fanno da padrona! Proprio vicino alla Capitale, nel bellissimo scenario di Rocca Priora, vengono organizzate diverse iniziative proprio nel mese di Settembre. Gli appassionati del fungo porcino possono godere di un triplice appuntamento presso il bellissimo bosco di Colle di Fuori. Per tre weekend successivi vengono allestiti degli stand di degustazione con oltre 2000 posti a sedere, attivi dalla mattina fino a sera inoltrata. Si possono assaggiare diversi piatti con succulente variazioni sul tema del porcino ad opera di esperti chef. Il menu prevede fettuccine, gnocchetti, pici, riso, strozzapreti, polenta e altro ancora rigorosamente conditi con strepitosi sughi a base di funghi porcini. E’ possibile apprezzare anche i secondi piatti come carne alla brace, formaggi vari e fritti sempre accompagnati dai funghi porcini.
Potrebbe interessarti: Le 11 cascate più belle e grandi del mondo
C’è anche un banco delle pizze: qui è possibile trovare speciali pinse romane il cui ingrediente d’obbligo è sempre il re della sagra. Non mancano ovviamente dell’ottimo vino per accompagnare i pasti e l’angolo dei dolci! La sagra dei Funghi di Rocca Priora è veramente un appuntamento da non perdere non solo per i piatti deliziosi che ogni anno vengono proposti ma anche per il contesto che la ospita.
I punti di degustazione infatti sono allestiti all’interno dell’incantevole parco dei Castelli Romani, tra boschi e fonti. Avrete l’occasione di soddisfare il vostro palato e di immergervi nell’incanto della natura!
3 La Sagra del Fungo porcino a Roccamonfina, Campania
Sulle pendici del Monte santa Croce, nel suggestivo borgo di Roccamonfina, in provincia di Caserta, ogni anno dal 1° Ottobre a metà Novembre il centro del paese si popola di bancarelle che festeggiano il Fungo Porcino e le Castagne. Sin dal mattino le stradine di Roccamonfina sono invase dal buonissimo odore delle caldarroste. Verso mezzogiorno al profumo delle castagne cotte si aggiunge quello inconfondibile dei funghi.
I visitatori potranno degustare ottimi piatti a base di funghi porcini e acquistare diversi tipi di confezioni contenenti funghi sia freschissimi (ancora umidi di terra) che essiccati. Non mancheranno laboratori del gusto, spettacoli musicali ed esibizioni folkloristiche. Questo è veramente un appuntamento da non perdere! Avrete modo non solo di deliziare il vostro palato ma anche di scoprire questo incredibile centro abitato che sorge a circa 600 m s.l.m., all’interno del cratere di un antico vulcano.