8 incredibili paesaggi da vedere in autunno nel Lazio

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Nel Lazio ci sono posti magnifici che diventano ancora più suggestivi e magici durante l'autunno, quando le chiome ed i prati si ammantano di colori caldi e avvolgenti. Ecco dove trovare i paesaggi autunnali più incredibili di questa regione

8 incredibili paesaggi da vedere in autunno nel Lazio

L’autunno è arrivato ed è il momento perfetto per ammirare i paesaggi che si tingono di colori caldi e meravigliosi; gli amanti del foliage saranno entusiasti di poter programmare i fine settimana alla scoperta di boschi e borghi immersi nella natura, che in questo periodo si esprimono in tutta la loro bellezza e maestosità.

Dove andare in autunno nel Lazio

Paesaggi autunnali del Lazio

Il Lazio è una regione ricchissima di monti, boschi e borghi suggestivi che rappresentano una meta perfetta per una gita domenicale fuori porta o un weekend alla scoperta di colori e sapori di questa stagione così magica e affascinante. Ecco allora per voi un elenco degli 8 luoghi più belli del Lazio dove vedere il foliage ed i suoi incredibili paesaggi autunnali.

1. Castel di Tora

paesaggi autunnali Lazio


Leggi anche: I 10 borghi più belli del Lazio

Castel di Tora è un magnifico borgo in provincia di Rieti, affacciato sul Lago del Turano e sormontato dal Monte Navegna. Con la sua posizione, in un autunno Castel di Tora diventa un dipinto di colori autunnali che si specchia nelle acque lacustri, in un gioco di luci e magia da togliere il fiato.

2. Monte Terminillo

paesaggi autunnali Lazio

Il Monte Terminillo è uno dei luoghi più amati e frequentati dai romani amanti dello sci, che nella stagione invernale affollano gli impianti sciistici nelle domeniche e durante i weekend. Ma non occorre attendere la neve per avventurarsi alla scoperta di questo luogo simbolo della Sabina: nei mesi autunnali, infatti, i suoi visitatori rimarranno piacevolmente colpiti dai colori infuocati che tingono i suoi boschi, anche semplicemente costeggiandoli mentre si percorre in macchina la statale.

3. Calcata

paesaggi autunnali Lazio

Calcata è un suggestivo borgo in provincia di Viterbo, uno dei borghi più belli del Lazio, chiamato anche Borgo degli Artisti, grazie alla presenza di pittori, musicisti e scultori che ancora oggi risiedono in questo paesino senza tempo. Arroccato su uno sperone di tufo, domina la sottostante Valle del fiume Treja ed offre una vista magnifica sul paesaggio che lo circonda e che nei mesi autunnali si tinge di rosso, giallo e arancione, regalando uno spettacolo per gli occhi e per l’anima.

4. Monti Lepini

paesaggi autunnali Lazio

Non molto distante dal borgo di Carpineto Romano sorgono i Monti Lepini, dove troverete una piana carsica chiamata Pian della Faggeta. In questo luogo pacifico e suggestivo, perfetto per gli amanti del foliage, potrete ammirare il suolo ammantato di fogliame rosso e le chiome di pioppi, faggi e betulle ammantati di giallo e oro. Una vera oasi naturalistica a pochi passi da Roma, per tutti coloro che desiderano immergersi nella natura e nella stagione autunnale.


Potrebbe interessarti: I 4 borghi del Lazio da visitare a Pasqua

5. Forca d’Acero

paesaggi autunnali Lazio

Forca d’Acero si trova tra la provincia de L’Aquila e quella di Frosinone ed è l’unico valico di accesso dal frosinate al Parco Nazionale d’Abruzzo. È uno dei posti più belli da visitare in autunno, perché il bosco si colora di arancione e rosso e viene colpito da una luce davvero particolare, nelle giornate soleggiate. passeggiare tra gli alberi è un’esperienza unica ed è un’ottima occasione per raccogliere castagne.

6. Cervara di Roma

paesaggi autunnali Lazio

Situata nel Parco naturale dei Monti Simbruini, Cervara di Roma è un romantico borgo celebre per le sue sculture scolpite nella roccia e per la ricchezza del suo bagaglio culturale ed artistico. Raggiungibile da Roma in un’ora, Cervara è immersa tra prati e faggeti, caratteristica che la rende bellissima proprio in autunno, quando gli alberi si infuocano delle tinte stagionali. Autentico gioiellino laziale, questo borgo antico è una meta perfetta per una gita domenicale fuori porta, per staccare dalla frenesia quotidiana e rigenerarsi con della buona cucina ed un panorama davvero rilassante.

7. Foresta del Monte Cimino

paesaggi autunnali Lazio

La Faggeta del Monte Cimino è una dei più antichi e incredibili boschi di faggi del Centro Italia, per questo nominata Patrimonio dell’UNESCO nel 2017. Maestosa in autunno, stagione in cui si esprime in tutta la sua bellezza mozzafiato, quando le chiome della foresta si tingono dei colori tipici di questo periodo, la Faggeta del Monte Cimino è uno spettacolo imperdibile per gli amanti della natura e del foliage, che potranno passeggiare per i sentieri ammirando uno scenario davvero suggestivo. Si trova a pochi chilometri da Soriano nel Cimino, un delizioso borgo che da cui si possono scorgere sia la Valle del Tevere che le Montagne della Sabina.

8. Faggeta del Monte Livata

paesaggi autunnali Lazio

Altra meta preferita dagli amanti della neve e degli sport invernali, il Monte Livata, sui Monti Simbruini, ospita uno dei boschi di faggi più belli e grandi di tutta l’Europa. Proprio per questo motivo, è una meta perfetta per chi desidera immergersi nei colori dell’autunno; i visitatori che si avventureranno nelle escursioni in questa zona verranno ricompensati dai magnifici paesaggi che si possono scorgere lungo i vari sentieri e percorsi. Da non perdere.