Periodo migliore per vedere i girasoli

Redazione
  • Scrittore e Blogger

Il girasole è la più grande pianta a fiori che si trova in natura, caratterizzata da un notevole eliotropismo, si muove cioè seguendo gli spostamenti del sole, vediamo insieme il periodo migliore per vedere i girasoli.

Il girasole è una pianta a fiori originaria dell’ovest degli Stati Uniti dove costituiva una importante fonte di nutrimento per le popolazioni locali. Nel nostro continente è stato introdotto a partire dagli inizi del 1500 per scopi ornamentali ed officinali. Il ciclo vegetativo del girasole, che parte dalla semina e termina con la raccolta, quindi a fiore ormai essiccato, è molto breve, in genere dura circa 100-130 giorni. Di questo lungo periodo la fioritura è di circa 25-30 giorni, a seconda della varietà coltivata.

Il periodo migliore per vedere i girasoli va da Giugno a Settembre. Il girasole comune fiorisce da luglio ad ottobre. La riproduzione del girasole avviene tramite due metodi naturalissimi, l’impollinazione e la dispersione, ecco perché non è raro scorgere girasoli solitari in mezzo ai campi mentre si percorrono le strade, probabilmente trasportati da qualche insetto o la semplice caduta a terra del seme.

In Italia i campi di girasole non sono molto diffusi e non sono presenti in tutte le regioni. Tuttavia gli amanti e gli appassionati di questo fiore possono trovare bellissimi campi di girasole soprattutto in Toscana e nelle Marche.

In Toscana, nella zona del senese ed in particolare nella Val D’Orcia, nei pressi di Pienza e Montepulciano, poi nei pressi di S.Gimignano e del Monte Amiata, fino ai confini con l’Umbria. Altri campi si possono trovare nell’Aretino, nei pressi di Cortona, e poi nella zona della Maremma.


Leggi anche: 30 migliori Balsamo per capelli, una guida alla scelta in base al tipo di capello

Nelle Marche invece i campi di girasole si trovano soprattutto nella zona del Maceratese e nei dintorni di Senigallia, in provincia di Ancona.

Leggi anche: Dove sono campi di girasole in Toscana