Quanti gradini per la Cupola di San Pietro

E’ in assoluto uno dei simboli più celebri di Roma e del mondo intero, vediamo quanti gradini per la Cupola di San Pietro. Il famoso “Cuppolone”, nome attribuito dalla tradizione popolare è una delle più vaste coperture in muratura mai realizzate.
Essa ha un diametro di 42 metri e la sua altezza e fino alla sommità della lanterna arriva fino a 133 metri di altezza, venne costruita da Giacomo Della Porta seguendo scrupolosamente i disegni di Michelangelo Buonarroti.
Lo spettacolo che ci si trova davanti non appena si raggiunge la parte più alta della Cupola è meraviglioso ed unico al mondo, Piazza San Pietro, il fiume Tevere e Castel Sant’Angelo. A differenza dell’entrata nella Basilica che è gratuita, la visita alla Cupola di San Pietro ha un costo. Vedere tabella sotto.
Leggi anche: Quanti gradini per le Grotte di Nettuno
E’ possibile salire in cima a piedi. I gradini per la Cupola di San Pietro sono in totale 537, ma è possibile raggiungere il livello intermedio dove c’è un terrazzino situato alla base della cupola, con l’ascensore.
ORARI APERTURA CUPOLA
periodo | apertura | chiusura |
invernale
1° ottobre – 31 marzo |
ore 08.00 | ore 17.00 |
estivo
1° aprile – 30 settembre |
ore 08.00 | ore 18.0 |
Costo del Biglietto
– Ascensore fino al livello terrazzo e si prosegue a piedi (320 gradini) – Biglietto € 7.00
– Salita a piedi 551 gradini – Biglietto € 5.00
– Riduzioni per scuole sono possibili presentando alla cassa una attestazione dell’Istituto con l’elenco dei partecipanti – Biglietto ridotto € 3.00