Quanto costa un viaggio di 7 mesi in Sud America
“Quanto avete speso per il viaggio in Sud America?” Questa è probabilmente la domanda che ci chiedono più spesso da quando siamo tornati dal Sud America (ok, forse subito dopo “Com’è stato?”). E so che in realtà tante altre persone non hanno osato chiedercelo. Ma chiedere va bene. Sono stata incantata per così tanto tempo dal Sud America che auguro a tutti di avere l’opportunità di poter visitare questo bellissimo continente un giorno. Di solito la gente non lo considera perché pensa che sia troppo costoso per un viaggio lungo. Ma è davvero così?
Nei 222 giorni (più di 7 mesi) in Sud America, abbiamo tenuto conto di ogni singola spesa giorno per giorno e al nostro ritorno ho fatto un adeguato bilancio finanziario per controllare che i nostri appunti di viaggio fossero giusti. Sì, deformazione professionale.
Qui di seguito riporterò ogni singola spesa, paese per paese, e tutti i consigli per pianificare il vostro viaggio di 6 mesi intorno al mondo o anche solo una bella vacanza in Sud America!
- Viaggio in Sud America con un budget modesto: ripartizione per voci di costo
- Spesa effettiva per persona per il nostro viaggio in Sud America (per due persone)
- Spese pre-viaggio
- Spese quotidiane
- Viaggio in Sud America con un budget modesto: ripartizione per paese
- Budget giornaliero per paese per ogni persona
- Cosa coprono effettivamente questi costi? Suite con letto matrimoniale o autostop?
- Come ci siamo mossi nei paesi più economici: Bolivia, Ecuador, Perù e Colombia
- E nei paesi più cari: Brasile e Uruguay, e Argentina e Cile
- Un conto a parte: le Galapagos
- Come le attività inestimabili ma costose influenzano il vostro budget
Viaggio in Sud America con un budget modesto: ripartizione per voci di costo
Per il nostro viaggio on the road di sette mesi e mezzo abbiamo speso un totale complessivo di €13.688. Biglietti aerei, assicurazione, bus, ostelli, cibo, bibite, ingressi nei parchi, escursione sul vulcano, cavalcata sui cavalli e molto altro, per un viaggio di 31 settimane, l’equivalente di più di 10-15 vacanze normali. Non è così male. E probabilmente più fattibile di quando si pensi.
Spesa effettiva per persona per il nostro viaggio in Sud America (per due persone)
Spese pre-viaggio
Biglietti aerei internazionali. Questo importo comprende 4 viaggi diversi che abbiamo acquistato individualmente: Francoforte – Cartagena, Ushuaia – Buenos Aires, Buenos Aires – Madrid, Madrid – Bruxelles.
Abbiamo speso circa €600 per le vaccinazioni, mentre ne avevamo stimati €400.
Spese quotidiane
In ogni paese abbiamo seguito più o meno sempre lo stesso schema. Abbiamo speso più o meno lo stesso importo in cibo, trasporti e alloggio.
Le varie attività sono state le più costose perché ci piace essere attivi in vacanza!
Nella categoria “altro” sono compresi i regali, i souvenir, il trasporto delle nostre cose a casa, vestiti, tagli di capelli, lavanderia, etc.
Viaggio in Sud America con un budget modesto: ripartizione per paese
Probabilmente, avrete bisogno di qualcosa di più dettagliato. Al di là di questi numeri, il nostro viaggio ha coperto 9 paesi (10 se contiamo le Galapagos separatamente) ciascuno con i proprio costi.
Budget giornaliero per paese per ogni persona
Cosa coprono effettivamente questi costi? Suite con letto matrimoniale o autostop?
Noi non abbiamo fatto un viaggio troppo economico. Abbiamo lavorato tanto per poterci pagare questo viaggio e dopo 4 anni di vita professionale, è stato un modo carino di coccolarci con qualcosa di eccezionale. La maggior parte dei posti in cui siamo stati erano basici, ma puliti. Quelli veramente squallidi non li abbiamo considerati, ammettendo che forse “Siamo un po’ troppo vecchi per questo”. E siamo andati a mangiare in un buon ristorante almeno una volta ogni mese, perché amiamo il buon cibo.
Come ci siamo mossi nei paesi più economici: Bolivia, Ecuador, Perù e Colombia
In Bolivia, Ecuador, Perù e Colombia abbiamo alloggiato in camere private ogni notte, abbiamo mangiato sempre fuori e ci siamo spostati in taxi perché i prezzi erano molto bassi. In questi paesi viaggiare da soli probabilmente vi costerebbe di più.
E nei paesi più cari: Brasile e Uruguay, e Argentina e Cile
In Brasile, Argentina, Cile e Uruguay, la vita è più costosa per cui abbiamo dormito quasi sempre nei dormitori e abbiamo cucinato noi per risparmiare. Il posto in cui dormite può fare la differenza: in Brasile, fortunatamente siamo stati ospitati da un mio amico per parecchie notti. In Cile e Argentina siamo stati in campeggio per più di 20 notti, alcune delle quali gratis, il che giustifica l’ammontare delle cifre giornaliere.
Rio de Janeiro è stato il posto più caro dell’intero viaggio: è ragionevole preventivare circa €80 al giorno.
I paesi meno turistici come il Paraguay potrebbero diventare abbastanza costosi dato che si trovano meno alternative per i viaggiatori zaino in spalla.
Un conto a parte: le Galapagos
Ho già dedicato un post completo alle Galapagos. Un posto eccezionale con prezzi altrettanto eccezionali. Per saperne di più.
Come le attività inestimabili ma costose influenzano il vostro budget
Dato che siamo viaggiatori attivi, per le attività abbiamo speso quasi un quarto del nostro budget. Abbiamo preferito risparmiare sulle spese quotidiane prendendo i mezzi pubblici o condividendo il bagno pur di poter fare tutte quelle attività che sognavamo. Guardandoci indietro, non c’è niente che rimpiangiamo di non aver fatto perché non potevamo permettercelo, abbiamo sempre fatto in modo di farcela.
Ma non tutti pensano che fare escursioni di 10 ore sia divertente. Soprattutto se dovete sborsare un sacco di soldi per farlo. Questo è quello di cui parla la terza tabella. Qui ho separato le attività principali per dare un’idea di quali siano i costi “normali” per i viaggiatori zaino in spalla. C’è poi il budget giornaliero che include alloggio, cibo, trasporti e piccole attività come l’ingresso ai monumenti o le partite di calcio.