Cosa vedere sulla Ring Road: l’epico viaggio sulle strade dell’Islanda
Non c’è niente come un buon viaggio su strada. Soprattutto quando si guida attraverso vulcani attivi, iceberg blu, cascate tuonanti e l’aurora boreale sulla Ring Road, in Islanda.
Se siete alla ricerca di un’indimenticabile esperienza in un viaggio avventuroso, un tour su strada sulla Ring Road islandese non vi deluderà. È difficile trovare le parole per descriverlo. Il Paese cattura la vista in un modo che non esiste da nessun’altra parte.
Un paesaggio mozzafiato si mostra, nascosto dietro ogni curva.
Guidare sulla Ring Road vi mostrerà ribollenti sorgenti geotermali, brillanti arcobaleni, bellissimi cavalli, tumultuose cascate e aspre montagne tutto nello stesso giorno. Ah, e potreste anche vedere la magica aurora boreale qualche volta.
Ora ripetete l’esperienza per 7 giorni, visitate le grotte di ghiaccio o i vulcani in eruzione e inizierete a rendervi davvero conto di com’è viaggiare in Islanda. Ma dovrete andare voi stessi per capire!
In questa guida di viaggio, vi aiuterò a vedere più cose possibili in un’avventura sulla Ring Road.
Guidare in Islanda sulla Ring Road
La Ring Road islandese si muove in circolo sull’intero Paese e copre più di 800 miglia sulla Route 1. Anche se tecnicamente potreste percorrerla per intero in meno di 24 ore, la realtà è che vi servirà almeno una settimana facendo delle tappe lungo la strada.
Questo è perché vi fermerete in continuazione. Tipo ogni 5 minuti!
Le possibilità di fare foto in Islanda sono incredibili e vi troverete a fermarvi in continuazione per fare delle foto. Io mi sono dato 7 giorni per percorrere la Ring Road e quasi non riuscivo a tornare in tempo a Reykjavik. Il clima può essere un fattore importante se viaggiate in autunno o in inverno, perché le tempeste di neve improvvise sono frequenti e le strade possono essere insidiose o addirittura impossibili da percorrere.
Io ho viaggiato sulla Ring Road a ottobre/novembre e ho trovato qualche tempesta di neve a nord che ha un po’ rallentato il mio itinerario.
Noleggiare un Camper
Per il vostro viaggio in Islanda è essenziale noleggiare un’auto. Certo, ci sono tour in autobus che percorrono la strada, ma un giro da soli è il modo giusto per percorrerla. Potrete fermarvi dove vorrete, per quanto vorrete e vi dà la massima libertà.
Leggi anche: Islanda: migliori cose da vedere e fare
I ragazzi dell’Happy Camper mi hanno fornito un camper per percorrere la Ring Road in Islanda. La cosa migliore di noleggiare un camper è che comprende anche il tuo alloggio e ti permette di fermarti e dormire più o meno ovunque. Non c’è bisogno di piantare una tenda o di trovare un hotel!
Era perfetto per ottimizzare il mio tempo per esplorare e fotografare i paesaggi. Il mio camper era attrezzato con un letto a scomparsa, un lavandino con acqua corrente, un frigo elettrico, un fornello a gas, sistema di riscaldamento e un grande pannello solare per aiutare ad alimentare il tutto.
I camper sono moderni e facili da guidare, hanno gomme chiodate che mi sono servite quando ho attraversato diversi passi montuosi ghiacciati lungo la strada. Sono disponibili anche dei modelli 4×4.
Organizzare un viaggio su strada in Islanda
Stazioni di servizio
Il gas è costoso in Islanda, €1,80 al litro (€6,70 a gallone). Le stazioni di servizio sono facili da trovare vicino alle città, ma in campagna sono meno frequenti. Sarebbe meglio usare alcune carte di credito straniere dentro anziché alla pompa. Fate il pieno ogni volta che potete, soprattutto in inverno, in caso di blocco a causa di tempesta di neve notturna.
Il gas per l’intero viaggio sulla ring road mi è costato €270.
Cibo
Fate la scorta di cibo prima di partire per il vostro viaggio. L’Islanda ha dei famosi supermarket economici che si chiamano Bónus, che sono perfetti. Non potete sbagliarvi – il logo è un maiale gigante di cartone. Anche alcune stazioni di servizio lungo la ring road offrono panini pronti, zuppe calde e prodotti alimentari comuni in vendita. Quindi potete comprare i prodotti più comuni anche lungo la strada.
GPS e Cellulare
Se il vostro telefono è sbloccato, potete comprare una SIM prepagata islandese al Vodafone Store del Kringlan Shopping Mall a Reykjavik. Questo vi permette di usare il navigatore satellitare, i dati internet, i servizi di emergenza e il meteo locale.
Alloggio
Se non vi accampate e non dormite in un camper, probabilmente dovrete prenotare in anticipo il vostro alloggio a seconda della stagione. Provate a cercare delle guesthouse o degli hotel su Booking.com.
Cosa dovreste vedere?
Io consiglio di scegliere pochi punti specifici e organizzare il vostro viaggio in base a quelli. La maggior parte delle persone inizia la propria avventura sulla Ring Road dall’aeroporto di Reykjavik o di Keflavik. Sotto troverete il mio itinerario con dei punti importanti che non dovreste perdervi, più delle attività avventurose che bisogna prenotare in anticipo.
Giorno 1: Il Golden Circle
Il Golden Circle è un breve viaggio di 1 giorno di cui parlo in un articolo separato. È un posto grandioso da cui iniziare la vostra avventura. Alcuni dei luoghi assolutamente da vedere sono il Parco Nazionale Thingvellir, dove le placche tettoniche si sono divise, lasciando spazio all’esplosione di geyser e alle impressionanti cascate Gullfoss.
Dopo aver guidato sul Golden Circle, un buon posto dove passare la notte è vicino alla città di Árbrog. Da qui potete tornare l’indomani mattina sulla Route 1 e sulla Ring Road.
Giorno 2: Arcobaleni e Ghiacciai
Cascate Seljalandsfoss
La vostra prossima tappa è perfetta per vedere incredibili albe, quindi svegliatevi presto!
Le cascate Seljalandsfoss si ergono in aria a circa 60 metri di altezza, con un breve cammino a piedi che vi porta dietro le cascate stesse. Fare delle foto dietro la cascata all’alba può essere difficile con tutti quegli schizzi. Un altro punto ottimo per le foto è dalla collina sulla destra, ma state attenti perché scivolosa.
Cascate Skógafoss
Dopo potete guidare fino a Skógafoss, un’altra maestosa e bellissima cascata a pochi minuti di distanza. Più o meno della stessa altezza della Seljajandsfoss, ma molto più ampia e più potente. Qui è comune vedere arcobaleni colorati. Una passerella di legno vi porta fino a una piattaforma sulla cima.
Fare trekking sul Ghiacciaio Sólheimajö
Un’attività che non potete fare da soli è fare trekking sui ghiacciai. Se non avete mai fatto trekking su un ghiacciaio, ve lo consiglio caldamente! I ragazzi di Arctic Adventures hanno diversi tour per il trekking sul ghiacciaio, compresa la scalata sul ghiaccio. Se state facendo un viaggio su strada sulla Ring Road, potete prenotare un tour e incontrare la vostra guida al ghiacciaio.
Il relitto aereo di Sólheimasandur
La carcassa abbandonata dell’aereo sulla spiaggia di Slheimasandur è uno dei posti più emblematici dell’Islanda. Nel 1973 un Navy DC-3 statunitense precipitò sulla spiaggia. Potete arrivare all’aereo ed esplorare i resti, se sapete dove guardare.
Se non vi accampate, il prossimo posto migliore per passare la notte è nella città costiera di Vik. Ci sono alcune guesthouse, un ostello, un piccolo supermercato e un ristorante.
Giorno 3: Iceberg e Grotte di Ghiaccio
La laguna glaciale di Jökulsárlón
Il ghiacciaio di Breiðamerkurökull si sta sciogliendo lentamente, con giganti iceberg tinti di blu che si staccano e galleggiano nella laguna. Il ghiaccio si raggruppa sulle rive mentre alcuni pezzi si dirigono verso il mare. La laguna di ghiaccio di Jökulsárlón è un posto talmente bello che potete tranquillamente passare qui la maggior parte della giornata. Non scordatevi di visitare l’oceano vicino, dove gli iceberg vengono lavati dalle onde sulla riva.
Le Crystal Ice Caves
Se andate in Islanda per fare delle foto, non potete perdervi le Crystal Ice Caves sotto il ghiacciaio Vatnajökull. Il ghiaccio sciolto crea questi tunnel naturali intricati di ghiaccio, con la luce del sole che filtra attraverso il ghiaccio conferendogli un colore blu. Le Crystal Caves islandesi sono difficili e pericolose da raggiungere, quindi avrete bisogno di prenotare una guida. Potete visitarle sono in inverno (a partire a novembre).
Il villaggio di pescatori di Höfn è un ottimo posto in cui passare la notte se avete bisogno di un hotel o di una guesthouse. C’è anche un ostello della gioventù.
Giorno 4: Aspri Fiordi Orientali
Guidare sulla costa
Bene, adesso siete ufficialmente in mezzo al nulla. L’Islanda orientale è una terra selvatica inviolata con picchi rocciosi di montagne, coste ventose dalla sabbia nera e un clima che cambia rapidamente. C’è molto da guidare qui senza molte città (o persone). Vagherete tra i fiordi per tutto il giorno. Fatevi coraggio e godetevi i bellissimi panorami islandesi.
Fate attenzione alle pecore e alle renne
Anche se non ci sono molte persone, l’Islanda orientale ospita molte pecore e renne. Sì. Renne! Tenete gli occhi piantati sulla strada, perché all’improvviso può attraversare un gregge senza preavviso. State attenti soprattutto di notte o se il clima non è buono. In inverno le pecore saranno rinchiuse, ma in estate e in autunno sono allo stato brado.
A caccia dell’aurora boreale
Dovreste cercare l’aurora boreale ogni sera mentre guidate sulla Ring Road, anche se sulla costa est, secondo me, sono le migliori. Durante la mia avventura di 7 giorni ho visto 3 notti di una forte aurora boreale e di cieli illuminati. Guidare di notte aumenterà le vostre possibilità di vederla.
Giorno 5: Zona Geotermale di Myvatn
Passi montani nevosi
Il tunnel Fáskrúðsfjarðargöng (vi sfido a pronunciarlo ad alta voce!) è lungo 6,5 km e sembra non finire mai. Quando lo fa, vi ritroverete negli Altipiani islandesi. Un’arida distesa di altipiani. In inverno è coperta di neve e la Route 1 è l’unica strada sicura su cui viaggiare. In estate potete esplorare di più con una 4×4.
Cascate Dettifoss
Anche se non ho avuto tempo di visitare queste cascate nella mia avventura sulla Ring Road, voi dovreste farlo. Quindi volevo menzionarla. Dettifoss è la cascata più grande dell’Islanda ( e d’Europa) per volume d’acqua. Io rimpiango di non averla vista e non rifarò lo stesso errore nella mia prossima visita.
Námafjall Hverir
Di nuovo sulla Route 1 arriverete subito alla zona del Lago Myvatn, nell’Islanda del Nord. L’attività vulcanica è alta, con alcune sorgenti calde e altre attrazioni geotermiche da esplorare. Un posto simile è la zona geotermica di Námafjall Hverir. Potete avvicinarvi alle pozze di fango bollente blu o alle colonne di vapore.
Passate la notte nella seconda città più grande e capitale del Nord Akureyri. O se avete un camper come me, fermatevi ovunque.
Giorno 6: Vulcani in eruzione
Volo sul vulcano Holuhraun
Akureyri ha migliaia di attività per tenervi occupati, ma una in particolare è stata particolarmente speciale. Volare sul vulcano di più recente eruzione dell’Islanda, il Bárðarbunga (chiamata anche l’eruzione del Holuhraun). Nell’agosto 2014 la lava ha rotto la superficie e ha creato fiumi di roccia fusa che ancora non danno segno di volersi fermare. Volare sul vulcano in un piccolo aereo ha un prezzo ragionevole.
Guardare le balene
Siccome aspettavo che il clima migliorasse per fare il mio volo sul vulcano, non sono andato a guardare la balene. Ma è una cosa molto popolare da fare nei fiordi intorno ad Akureyri. La stagione delle balene qui va da giugno a ottobre, periodo in cui potete vedere i delfini a naso di bottiglia, le megattere e le balenottere rostrate.
Giorno 7: Penisola di Snæfellsnes
A seconda di quanto tempo vi è rimasto, dovete andare dritti per Reykjavik o andare nella Penisola di Snæfellsnes (chiamata a volte “La Piccola Islanda”). Io ho guidato per tutta la notte per fare in tempo a vedere la penisola. È qui che troverete la Kirkjufellsfoss, la cascata più fotografata in Islanda, a ovest della città di Grudarfjörður.
Consigli per guidare sulla Ring Road
Quanto tempo ci vuole?
Minimo sette giorni, ma dovrete fare in fretta. Infatti io ne consiglio 10, così da non avere fretta e avere il tempo per rilassarsi, e forse di passare due giorni in un posto.
Quando andare?
Il clima migliore è in estate, luglio e agosto. Ma la stagione mite di settembre e ottobre può essere un buon momento per visitarla perché i prezzi sono più bassi, ci sono meno persone sulla strada e le giornate diventano più corte; questo aumenta le possibilità di vedere l’aurora boreale con il bel tempo.
Controllate il meteo
Parlando di clima, cambia molto rapidamente in Islanda. Una mattina di sole può trasformarsi facilmente in una tempesta bianca. Salvatevi il sito Vegagerdin.is per le condizioni stradali in tempo reale. Hanno anche un’app per lo smartphone.