Le 5 migliori terme di Budapest

Quali sono le terme più belle di Budapest? Quando è meglio andarci? Come prenotare? Oggi vi parleremo dei 5 migliori stabilimenti termali della capitale ungherese. Scopriamoli insieme!

Le 5 migliori terme di Budapest

Se siete amanti delle terme e siete disposti ad allontanarvi dall’Italia,  dovete assolutamente visitare Budapest! Questa meravigliosa località Europea, capitale dell’Ungheria, è conosciuta proprio come  “Città delle Terme” grazie ai rinomati centri termali che la caratterizzano, i più grandi del vecchio continente! Il territorio di Budapest abbonda di sorgenti naturali, 118 in tutto, che forniscono acque a varie temperature. Per questo motivo Budapest è una delle città con i centri termali più antichi e numerosi del mondo. Già nel lontano 1934  la bella cittadina ungherese aveva vinto il titolo di metropoli balneare.

Migliori terme Budapest

Se volete prendervi  cura del vostro corpo e della vostra mente, i lussuosi e suggestivi centri termali di Budapest, che ogni anno attraggono milioni di turisti,  fanno al caso vostro!  In questi luoghi esclusivi avrete modo di rilassarvi, depurarvi e fare anche qualche trattamento di bellezza!  Abbiamo scelto per voi le 5 terme più belle della città. Vediamole insieme!

I Bagni termali più famosi di Budapest

Se state progettando una vacanza speciale, in un luogo ricco di storia, cultura, arte, divertimento e benessere psicofisico, Budapest è la città ideale! Questa bellissima metropoli è rinomata proprio per i suoi meravigliosi bagni termali. Per gli abitanti del luogo andare alle terme è consuetudine, fa parte della loro mentalità! Vediamo insieme quali sono i centri termali più belli della città!

1. Terme di Géllert

esterno Terme di gellert


Leggi anche: Migliori terme per Capodanno: 11 mete da sogno

In cima alla lista troviamo sicuramente le Terme di Géllert. Un ambiente esclusivo, di un’eleganza e raffinatezza senza eguali, decorato con mosaici particolarissimi. Questo prestigioso centro è costituito da una piscina di acqua termale esterna, incastonata in uno splendido parco e dotata di onde naturali che ricalcano le sensazioni del mare. La temperatura dell’acqua varia in base alle zone della grande piscina, passando dai 27 ai 48 gradi.

Bagni di Gellert

All’interno di questo bellissimo complesso è stata creata anche una zona Spa in cui è possibile usufruire di trattamenti di bellezza, massaggi rilassanti e terapeutici. Il Bagno Termale Gellért, sede della Società Internazionale di Balneologia, e l’albergo annesso, hanno antiche origini. Nel tempo l’intero complesso è stato più volte ristrutturato, questo spiega la presenza nella struttura di elementi architettonici antichi e moderni! Potete prenotare online il vostro soggiorno in questa splendido centro!

 2. Terme Rudas

Rudas Terme

Un altro centro termale famosissimo è quello di Rudas. Questo complesso ha origini antichissime: venne costruito  verso la fine del 1300 nelle vicinanze della collina di Gellert per volere del pascià Buda Sokoli Rudas.  Lo stabilimento è stato ristrutturato più volte, ma ha conservato interessanti elementi architettonici del passato, che conferiscono una speciale eleganza all’intero complesso. Rudas è un centro termale senza eguali ed è apprezzato in tutta Europa proprio per il suo particolare stile architettonico che vede ben accostati gli elementi antichi con quelli moderni. Le acque termali dello stabilimento sono ricche di calcio, magnesio, idrogeno, solfato, carbonato, ioni di fluoruro e sodio: tutte sostanze eccezionali per contrastare i problemi legati alle patologie muscolo-scheletriche e articolari.  Il Rudas è costituito da diverse vasche situate all’interno dell’antico edificio, e da bellissime piscine esterne.

Piscina interna Rudas


Potrebbe interessarti: Le 7 terme libere più belle d’Italia

Nella sala centrale è presente una particolarissima piscina ottagonale circondata da 8 colonne e ricoperta da un elegante marmo rosso . I Bagni di Rudas sono un luogo adatto anche alle famiglie con bambini: un’intera piscina è dedicata solo ai più piccoli! La temperatura dell’acqua varia dagli 11°C fino ai 42°C a seconda delle vasche.  Durante l’ultima ristrutturazione, risalente al 2014, è stata realizzata una zona totalmente nuova che offre sevizi esclusivi.

3. Terme Széchenyi

Centro Termale Budapest

A Budapest potrete trascorrere dei momenti veramente unici e indimenticabili, all’insegna del relax e del divertimento,  presso il più grande bagno termale d’Europa, il complesso Széchenyi.  Qui avrete a disposizione ben 15 vasche interne e 3 esterne, con acque termali dalle forti proprietà terapeutiche che raggiungono temperature di 77 gradi.  I vapori che salgono in superficie son indicatissimi  non solo per le patologie respiratorie, inclusa l’asma , ma anche per la cura della pelle. Il calore delle acque termali infatti dilata i pori, favorendo la rigenerazione epidermica. 

Terme Szechenyi

La struttura vanta anche la presenza di una grande piscina di acqua dolce lunga 50 metri, in cui è possibile fare delle piacevoli nuotate prima di immergersi nelle bollenti vasche termali.   Le terme di Széchenyi sono aperte tutto l’anno e offrono ai clienti anche una pletora di trattamenti estetici e terapeutici tra cui scegliere. Sono la destinazione ideale per chi vuole rilassarsi e rinvigorirsi.

4. Kiràly Thermal Bath

Centro termale Kiraly

Il centro termale Kiràly è uno dei bagni più apprezzati a Budapest. La sua costruzione risale al XVI secolo, periodo storico in cui i turchi occuparono il territorio ungherese.  Questo antico complesso,  costituito da piscine termali con temperature che oscillano tra i 32 gradi e i 40 gradi, è molto ricercato per via delle forti proprietà terapeutiche delle sue acque. Essendo ricche di magnesio, zolfo, sodio, bicarbonato calcico e fluoruro le acque di Kiraly sono fortemente consigliate non solo a chi soffre di problemi osteoarticolari e a chi è affetto da malattie degenerative, ma anche  a chi vuole pensare alla salute della propria pelle. Qui potrete usufruire di diversi trattamenti personalizzati e massaggi anche subacquei.

5. Terme di Dagaly

Centro termale Dagaly

Il complesso termale Dagaly vanta ben 8 piscine dalle forme più disparate e originali che conferiscono all’intera struttura un aspetto innovativo e molto chic. Questo centro è l’ideale per i bambini, in quanto le acque termali sono leggere e pure, ricche di oligoelementi che stimolano il sistema immunitario, prevenendo raffreddori, sinusiti e influenze stagionali. È presente nella struttura anche un bellissimo parco giochi per i più piccoli.

I benefici dell’acqua termale

trattamenti in acqua

 

Molte persone pensano che le acque termali abbiano solo un effetto distensivo e rigenerante del sistema nervoso. In realtà non è così. L’acqua ricca di minerali delle terme ha un forte potere curativo  ed è indicata per prevenire diverse patologie. Anche la medicina tradizionale ne ha riconosciuto i benefici.  Le cure termali sono particolarmente indicate e consigliate in caso di:

  • sinusiti croniche o difficoltà di respirazione da setto nasale deviato o polipi;
  • bronchiti croniche;
  • asma e sindromi correlate;
  • patologie della pelle, inclusa acne;
  • problematiche a livello muscolo-scheletrico e articolare, inclusa artrite, artrosi e reumatismi;
  • patologie dell’apparato urinario e dell’apparato digerente.

benessere