Treno del Foliage 2022, tornano i magici colori dell’autunno
Torna l'appuntamento con la magia del Treno del Foliage, il treno panoramico pensato per chi vuole godere degli spettacolari panorami dai colori autunnali. Ecco come funziona, tutte le località, i prezzi, gli orari e i nostri consigli di viaggio.
È arrivato l’autunno e con questo i suoi magnifici colori: oro, rosso, marrone, arancione e giallo tingono le chiome degli alberi e i boschi diventano un dipinto da ammirare. Se volete regalarvi uno spettacolo mozzafiato e immergervi in un’atmosfera incantata, il Treno del Foliage è quello che fa per voi.
Come funziona il Treno del Foliage
Il Treno del Foliage è un treno speciale a marchio registrato che collega Domodossola (in Piemonte) a Locarno (in Svizzera), per un percorso di 52 Km in mezzo ai boschi dipinti dai colori autunnali. Per la tratta vengono utilizzati degli speciali treni panoramici da cui ammirare il magico spettacolo del foliage, con grandi vetrate che consentono di godere appieno del panorama del tutto eccezionale.
Dove si prende il Treno del Foliage
Leggi anche: Cosa fare e vedere a Vienna: la top 10
Ci sono due orari di partenza del treno panoramico che lascia la stazione di Domodossola verso Locarno: uno la mattina alle 10.25 ed uno il pomeriggio alle 15.25, mentre da Locarno partono alle 10.48 e alle 15.48. Sulla stessa tratta viaggiano treni regionali sia svizzeri che italiani, oltre che due linee internazionali, la Centovalli Express e il Vigezzo Vision. Il periodo consigliato per ammirare il foliage con questo treno speciale è quello che va da metà ottobre alla prima settimana di novembre.
Dove prenotare il Treno del Foliage
Se vi state chiedendo come si prenota il Treno del Foliage la riposta è molto semplice: basta visitare il sito della Vigezzina Centovalli, nell’apposita sezione “esperienze” e selezionare il giorno, la classe e l’orario preferito. Se non doveste trovare posto sul treno in partenza da Domodossola, la compagnia mette a disposizione un collegamento speciale da Milano a Locarno per poter percorrere la tratta inversa.
Quanto dura il Treno del Foliage
La tratta di 52 chilometri tra Domodossola e Locarno viene percorso in 2 ore, ma è possibile aggiungere una tappa intermedia compresa nel biglietto, scendendo in una delle 32 stazioni intermedie disseminate lungo la tratta (14 stazioni in Svizzera e 18 in Italia). In questo modo è possibile pianificare un viaggio speciale e completo anche per l’interno fine settimana, aggiungendo anche una visita ad uno dei paesi intermedi, visto che il biglietto del Treno del Foliage ha una validità di due giorni.
Quanto costa il Treno del Foliage
Il prezzo del biglietto del Treno del Foliage varia da un minimo di 33€ per la seconda classe in un giorno feriale ad un massimo di 47€ in prima classe nei giorni festivi e prefestivi. Il costo è dimezzato per i bambini e ragazzi tra i 6 ed i 16 anni, mentre è gratuito sotto i 6 anni. Vale due giorni sia per l’andata che per il ritorno su tutta la linea e permette di scendere ad una fermata intermedia (all’andata o al ritorno). Comprende un posto a sedere obbligatorio e non è modificabile o rimborsabile dopo l’acquisto.
Potrebbe interessarti: I 10 posti migliori da visitare a marzo
Fermate intermedie del Treno del Foliage
Ci sono 32 località graziose e pittoresche che si possono visitare sulla tratta del Treno del Foliage; vediamone alcune.
1. Re
Re è un paese in provincia di Verbano-Cusio-Ossola e conta poco meno di 700 abitanti. Famoso per il Santuario della Madonna del Latte o Madonna del Sangue di Re, dove avvenne il miracolo del sanguinamento della statua, raffigurante la Madonna intenta ad allattare Gesù. Immerso nei boschi piemontesi, è un paese suggestivo e tranquillo che ogni anno accoglie molti pellegrini in visita al Santuario.
2. Verdasio
Verdasio è un piccolo comune del Canton Ticino, tappa imperdibile per gli amanti delle passeggiate in montagna. La funivia Verdasio-Rasa che collega le due località e permette di andare alla scoperta delle Centovalli, nei numerosi percorsi escursionistici predisposti per i visitatori.
Santa Maria Maggiore
Punto più alto sulla tratta del Treno del Foliage, Santa Maria Maggiore è un pittoresco borgo in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, in Val-Vigezzo. Tipico paesino montano, a metà ottobre ospita annualmente l’evento gastronomico “Fuori di Zucca“, una sagra dedicata ai sapori autunnali.
Intragna
Comune svizzero della provincia di Centovalli, Intragna è un borgo svizzero celebre per il Campanile della Chiesa di San Gottardo, il più alto del Canton Ticino con i suoi 65 metri. In questo punto il Treno del Foliage passa sul suggestivo Ponte di Ferro, al di sopra del torrente Isorno, costruito ad un’altezza di 77 metri, che lo rende uno dei punti più fotografati dell’intera tratta.
I capolinea del Treno del Foliage: Domodossola e Locarno
Il Treno del Foliage offre la possibilità di visitare anche le due località di partenza e arrivo, Domodossola e Locarno.
Cosa vedere a Domodossola
Stazione italiana di partenza del Treno del Foliage, Domodossola è un bellissimo borgo medievale della Val d’Ossola. Meritano una visita il pittoresco centro storico che si snoda dalla Piazza del Mercato, inerpicandosi per viuzze e stradine ricche di fascino. Ci sono numerosi edifici di interesse religioso e architettonico, come il Santuario della Madonna della Neve, la Chiesa di San Gervasio e Protasio, o il rinascimentale Palazzo Silva. Località molto apprezzata anche dagli amanti della buona cucina, Domodossola è famosa per gli gnocchi all’ossolana, preparati con zucca e castagne.
Cosa vedere a Locarno
Celebre per essere una località molto soleggiata e dal clima mite, più simile all’Italia che alla Svizzera, Locarno è una graziosa località vicina al fiume Ticino e affacciata sul Lago Maggiore. È famosa soprattutto per il Festival del Cinema che ospita da ben 74 anni nel mese di agosto, comunque deliziosa da visitare anche in altri periodi dell’anno, grazie alla meravigliosa vista sulle Prealpi luganesi. Sono numerose le attrazioni ed i monumenti da vedere nell’elegante Locarno: la rinascimentale Piazza Grande, il Castello Visconteo, la Chiesa di Sant’Antonio e ovviamente, il Lago Maggiore, assolutamente imperdibile.