15 cose che devi assolutamente fare e vedere a Verona

Caterina Braccini
  • Esperta in moda, beauty, viaggi e cucina

Cosa vedere a Verona? Se state pianificando un viaggio di due o tre giorni o un weekend a Verona e volete sapere cosa c'è da Vedere, eccovi una guida dei posti che non dovete assolutamente perdere, con tanti consigli e suggerimenti anche su dove mangiare

15 cose che devi assolutamente fare e vedere a Verona

Verona è una delle città più belle d’Italia, famosa per le vicende tragiche e romantiche di Romeo e Giulietta, ma anche per la sua magnifica Arena, l’anfiteatro scenario di spettacoli e concerti. Cosa dire poi dei ponti bellissimi che collegano la città attraversata dal fiume Adige, delle sue chiese e maestose basiliche? Con i suoi scorci da sogno e le sue suggestive attrazioni turistiche, Verona è una delle mete più romantiche d’Italia, perfetta per un weekend in coppia o un viaggio da regalare a San Valentino, ma adatta anche alle famiglie che viaggiano con bambini.

Dove si trova Verona

Verona tramonto

Verona è una città italiana capoluogo del Veneto, situata sulle rive del fiume Adige che la attraversa, a metà strada tra Venezia, Bologna e Milano. Grazie alle sue innumerevoli bellezze artistiche ed architettoniche ed al patrimonio culturale, nel 2000 è stata dichiarata patrimonio Unesco. Gli argini del fiume sono gli imponenti muraglioni, costruiti per difendere la città dalle sue piene e sono 7 i ponti che collegano le sponde, il più famoso è il Ponte Scaligero.

Verona-Adige


Leggi anche: Le più belle chiese dove sposarsi Italia

Nel centro storico e nella zona più periferica ci sono più di quaranta chiese, le più grandi e importanti sono la Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo di Verona), la Basilica di San Zeno, la Chiesa di San Fermo e la Basilica di Sant’Anastasia. Da non perdere la casa di Giulietta Capuleti e la sua tomba, oltre alla Torre dei Lamberti e all’Arena Anfiteatro. Ecco nel dettaglio tutto quello che dovete assolutamente vedere se siete in visita a Verona.

Cosa fare e vedere a Verona

Prima di tutto è bene sapere che il comune di Verona mette a disposizione una carta turistica, la VeronaCard (si può scegliere quella da 20€ che dura 24 ore o 25€ che dura 48 ore), che dà accesso alle principali attrazioni turistiche da visitare (musei, chiese, monumenti) oltre che gli autobus della rete urbana. Si compra alla stazione ferroviaria Porta Nuova, all’ingresso dei monumenti ma anche in molte tabaccherie.

Cartina Verona

Seguendo la mappa qui sopra, scoprite le 15 cose da fare e vedere a Verona:

  1. Basilica di San Zeno Maggiore
  2. Castelvecchio ed il ponte Scaligero
  3. Arco dei Gavi
  4. Arena di Verona
  5. Casa di Giulietta
  6. Torre dei Lamberti
  7. Piazza dei Signori
  8. Arche Scaligere
  9. Piazza delle Erbe
  10. Cattedrale di Santa Maria Matricolare (Duomo)
  11. Funicolare di Castel San Pietro
  12. Basilica di Santa Anastasia
  13. Giardino Giusti
  14. Chiesa di San Fermo Maggiore
  15. Museo degli Affreschi e Tomba di Giulietta

1. Basilica di San Zeno Maggiore

San Zeno in Monte Verona


Potrebbe interessarti: Cosa cucinare a San Valentino, 20 idee per un menù facile

In stile romanico, la Basilica di San Zeno Maggiore è una magnifica chiesa del XI secolo dedicata al Vescovo patrono della città, che ebbe il merito di convertire Verona al cristianesimo. Al suo interno si possono ammirare:

  • la porta bronzea, formata da 48 formelle di bronzo che raffigurano scene dall’Antico e Nuovo Testamento;
  • la chiesa inferiore, destinato al popola e divisa in tre navate;
  • la grande cripta inferiore, dove sono custodite le reliquie di San Zeno;
  • la chiesa presbiteriale, il livello più alto, dove si trova l’altare e una pala originale del Mantegna;
Interno Basilica San Zeno in Monte Verona
Basilica di San Zeno, interno
  • il chiostro, risalente al XIV secolo, da cui si accede al Sacello di San Benedetto.
Verona cosa vedere Chiostro San Zeno
Basilica di San Zeno, Chiostro

La facciata esterna è ispirata all’architettura lombarda ed il rosone fu realizzato dal maestro Brioloto. Due leoni di marmo troneggiano davanti alla porta principale.

2. Castelvecchio ed il ponte Scaligero

Ponte Castelvecchio Verona

La fortezza di Castelvecchio fu eretta nel 1354 per scopi militari. Oggi è un Museo Civico dove vengono conservate opere e collezioni dall’epoca medievale al 700.

Verona cosa vedere Ponte Scaligero

Il ponte Scaligero o Ponte di Castelvecchio è uno dei ponti più belli di Verona. Costruito in soli tre anni da Cangrande II, lo stesso committente di Castelvecchio, che volle assicurarsi una via di fuga dalla città in caso di attacchi nemici. Lungo oltre 120 metri e in tre arcate irregolari, è aperto al pubblico e colpisce per il suo colore rosso, del marmo e del cotto con cui è costruito. Oggi gli innamorati lasciano lucchetti agganciati ad una delle grate per giurarsi amore eterno.

3. Arco dei Gavi

Verona cosa vedere Arco dei Gavi

Situato a pochi metri da Castelvecchio, dove fu spostato in un secondo momento, l’Arco dei Gavi fu costruito come monumento onorario dei Gavia, una famiglia romana di origine plebea del I secolo d.C.

Realizzato con enormi blocchi di pietra di colore bianco, era inizialmente posizionato davanti alla torre di Castelvecchio, poi spostato dall’esercito di Napoleone nel sito attuale all’inizio del 1800 per permettere ai carri un passaggio più agevole.

4. L’Anfiteatro Arena di Verona

Cosa vedere a Verona Arena

L’Arena è il monumento per cui Verona è famosa; si tratta di un grande anfiteatro (terzo per grandezza dopo il Colosseo e l’Arena di Capua) costruito nel I secolo d.C. e che arriva a contenere fino a 20 mila persone. L’anello più esterno crollò quasi totalmente in un terremoto nel XI secolo. Nell’Arena degli antichi romani si svolgevano i giochi circensi e le lotte tra gladiatori, mentre dal 1900 fino ad oggi è il luogo di meravigliosi concerti ed opere liriche; la sua forma ellittica consente un’ottima acustica senza bisogno di impianti di amplificazione.

Vi consigliamo di entrare a visitarla e di salire fino ai gradoni più elevati, dove potrete godere di uno splendido panorama dall’alto.

5. Casa di Giulietta

balcone di Giulietta Verona

Forse è l’attrazione principale di Verona: stiamo parlando della casa di Giulietta Capuleti e del balcone più celebre al mondo, protagonisti della tragedia di Shakespeare più amata e conosciuta. Prima residenza privata dei Cappello, una famiglia veronese del XIII secolo, è poi passata tra le proprietà del Comune di Verona. All’interno sono conservati antichi arredi (tra cui il letto originale del film di Zeffirelli) e affreschi delle vicende dei due innamorati, Romeo e Giulietta, mentre all’esterno, nel cortile, si trova la statua in bronzo che ritrae la ragazza, scolpita da Nereo Costantini.

La leggenda vuole che se una coppia desidera amarsi fedelmente ed in eterno, lasci un bigliettino con scritto il giuramento in segno di buon auspicio e lo attacchi alla parete del cortile interno, la cui parete è ricoperta; chi è single, invece, dovrà toccare il seno destro della Giulietta bronzea per conquistare l’amore.

La casa si può visitare all’interno e naturalmente è possibile farsi immortalare sul balcone per una foto Instagram friendly.

6. Torre dei Lamberti

Verona cosa vedere Torre Lamberti

La Torre dei Lamberti appartiene al Palazzo del Comune, affacciato su Piazza delle Erbe e risalente al XII secolo. Dedicata all’importante famiglia veronese da cui prende il nome e che ne ordinò la costruzione, questa torre romanica fu iniziata alla fine del 1100 e nei secoli successivi ha visto aumentare la sua altezza fino agli attuali 84 metri.

Si può salire fino alla cella campanaria a piedi, percorrendo ben 368 scalini, oppure con un comodo ascensore trasparente che permette di apprezzare il panorama sottostante. Una volta in cima potrete godere di una vista mozzafiato sulla città e sulla belle piazze sottostanti (Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori).

7. Piazza dei Signori

Verona Piazza Dante statua

Conosciuta anche con il nome di Piazza Dante, Piazza dei Signori è uno di quei luoghi di Verona bellissimi ma un po’ nascosti, a pochi passi da Piazza delle Erbe e dalla Casa di Giulietta. Su di essa si affacciano la Loggia del Consiglio, il Palazzo del Comune ed il Palazzo del Governo, mentre al centro campeggia una statua marmorea di Dante Alighieri, che venne eretta nel sesto centenario della sua nascita proprio nel luogo in cui fu ospitato quando fuggì da Firenze.

8. Arche Scaligere

Verona cosa vedere Arche Scaligere

Proseguendo oltre la Piazza dei Signori si incontrano le Arche Scaligere, un complesso di monumenti funerari contenenti le tombe di alcuni personaggi importanti della famiglia Scaligeri (tra cui Cangrande). Le Arche sorgono di fronte a Santa Maria Antica, una chiesa molto semplice e suggestiva, in stile romanico, costruita come luogo di preghiera per un monastero femminile.

Sono protette da una cancellata di ferro intervallata da colonne e statue e rappresentano un magnifico esempio di arte gotica veronese.

9. Piazza delle Erbe

Piazza delle Erbe panorama Verona

Piazza delle Erbe è la più antica piazza veronese, un tempo foro romano, nei secoli divenuta il cuore pulsante della vita cittadina. Nell’antica epoca romana ospitava, sotto il porticato, le terme, il Campidoglio ed alcuni templi pagani; la sua funzione centrale continuò anche nel periodo della potente famiglia Scaligeri, poiché qui avvenivano i principali scambi commerciali, mentre con la dominazione veneziana si aggiunsero i tribunali penale e civile.

Su Piazza Erbe si affacciano il Palazzo del Comune (o Palazzo della Ragione), il barocco Palazzo Maffei, la Torre del Gardello o Torre delle Ore, così chiamata per il suo grande orologio (uno tra i più antichi d’Europa) che funzionò dal 1421 al 1810, e le Case Mazzanti, usate come deposito per il grano.

Ci sono diversi monumenti situati nella piazza, come la Colonna di San Marco e la Colonna Antica, mentre la fontana posizionata al centro è dedicata alla Madonna di Verona.

Ancora oggi questa grande piazza rettangolare pullula di vita e di gente ad ogni ora del giorno e della notte, con i suoi mercati, negozi, bancarelle, bar e ristoranti, ritrovo della movida cittadina.

10. Cattedrale Santa Maria Matricolare (Duomo)

Cattedrale Santa Maria Assunta Matricolare Verona

Il Duomo di Verona fu costruito sulle rovine di due chiese paleocristiane crollate con il terremoto del 1117. Il suo nome è Cattedrale di Santa Maria Matricolare e di esso fanno parte le vicine chiese di San Giovanni della Fonte e di Sant’Elena, il chiostro del Capitolo e la Biblioteca Capitolare, una delle più importanti biblioteche ecclesiastiche europee.

In stile romanico, è diviso in tre navate e diverse cappelle, tra cui la Cappella Battesimale di San Giovanni e la Cappella Mazzanti, dove si trova la tomba di Sant’Agata. Nell’angolo destro, in fondo alla chiesa, si trova un grande fonte battesimale, mentre più avanti si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui la pala di Tiziano posta sull’altare dell’Assunta.

Il campanile, dove è possibile salire a piedi fino alla cella campanaria per ammirare il panorama sottostante, non fu mai terminato e la leggenda narra che la sua costruzione fu interrotta per non superare la Torre dei Lamberti.

Chiostro Duomo Verona
Il Chiostro della Biblioteca Capitolare

Merita una visita il chiostro interno, su cui si affaccia la Biblioteca Capitolare, chiamato anche chiostro dei Canonici, dove ammirare antiche colonne e mosaici originali; l’antica Biblioteca, definita “la Regina delle Collezioni Ecclesiastiche” per la quantità dei preziosi manoscritti che vi sono conservati, può essere visitata (anche con tour guidati) per apprezzare i tesori culturali rimasti intatti nel tempo.

11. Funicolare Castel San Pietro

Panorama Castel San Pietro Verona

Ad un prezzo modico (il biglietto costa 3,50€) si può usufruire della funicolare di Castel San Pietro, situata a pochi metri dal magnifico Ponte di Pietra, per raggiungere uno dei punti panoramici più belli e suggestivi della città, sul Colle San Pietro. Inaugurata nel 2017, dopo un lungo periodo di chiusura, quando cessò la sua attività nel 1944 a causa della guerra, risale per un dislivello di circa 50 metri a quello che viene chiamato anche Monte Gallo, ovvero il primo centro abitato della città nel V secolo a. C. L’attuale Castello fu costruito con la funzione di militare di caserma, grazie alla posizione elevata, durante la dominazione austriaca.

Da qui si può proseguire per una passeggiata sui colli veronesi, o godere di un aperitivo al tramonto con vista su Verona dalla bella Terrazza Panoramica.

12. Basilica di Santa Anastasia

Verona cosa vedere Santa Anastasia

Questa magnifica basilica quasi affacciata sull’Adige è una chiesa gotica costruita nel 1290 e mai completamente finita, anche se è la più grande di Verona. Il nome è una dedica alla vergine e martire Sant’Anastasia vissuta nel IV secolo d.C., anche se i frati domenicani che la costruirono la intitolarono a San Pietro martire, patrono di Verona insieme a San Zeno.

Verona cosa vedere Sant'Anastasia particolare

La basilica si sviluppa in tre navate, 12 possenti colonne in marmo rosso veronese e 5 cappelle principali, molte delle quali vennero edificate per omaggiare le famiglie più importanti della città. Quello che colpisce una volta entrati è la magnificenza e l’armonia delle decorazioni, definite e curate in ogni minimo particolare; anche il pavimento è un capolavoro egregiamente conservato, con i suoi tre colori: bianco e nero, dedicati ai monaci, e il rosso tipico del marmo di Verona che ricorda anche il sangue di Cristo e dei martiri. Molto particolari sono le acquasantiere che accolgono i visitatori all’entrata: le vasche dell’acqua santa sono infatti portate dai “gobbi“, uomini curvi sotto il peso che sorreggono.

Nella basilica di Sant’Anastasia è possibile ammirare il famoso dipinto del Pisanello, “San Giorgio e la Principessa”, un affresco del 1400 di particolare bellezza ed inestimabile valore posizionato sul fronte esterno della Cappella Pellegrini.

13. Giardino dei Giusti

Palazzo Giusti retro Verona

Il Giardino Giusti è un magnifico spazio verde con grotte, fontane e cipressi disposti in perfetti disegni geometrici e su cui si affaccia l’omonimo palazzo. È situato nella Veronetta, il quartiere che si sviluppa alla sinistra dell’Adige e dove sorge anche l’Università di Verona. Originariamente utilizzato dai Giusti, una famiglia toscana trasferita a Verona per sviluppare la sua attività, come sede dei calderoni utilizzati per tingere le lane e poi farle asciugare, venne convertito nel XVI secolo nel bel Palazzo Giusti con annesso giardino in stile cinquecentesco e diventò meta di illustri viaggiatori come nobili, poeti ed artisti che, di passaggio a Verona, amavano visitare questo luogo immerso nella bellezza e nella pace.

14. Chiesa di San Fermo Maggiore

Verona cosa vedere San Fermo

San Fermo è una chiesa in stile gotico con elementi dell’architettura francese, come si potrà notare soprattutto nella parte esterna superiore, con le inusuali guglie e punte sul tetto. All’interno la chiesa si sviluppa in una parte inferiore, la chiesa antica benedettina in stile romanico e quella superiore, a croce latina e navata unica.

La chiesa è dedicata al culto dei martiri San Fermo e Rustico, che furono uccisi a causa della loro fede nel IV secolo proprio sulle sponde del fiume Adige, come testimoniano i decorativi bassorilievi in bronzo del portone. Sempre a San Fermo si trova il Mausoleo Brenzoni del maestro Pisanello, un magnifico monumento funerario in marmo dedicato alla nobile famiglia.

Verona cosa vedere San Fermo particolare

Quello che colpirà il visitatore è certamente il soffitto a carena multipla di nave (la parte della nave che rimane immersa) interamente in legno, costruito dai frati Francescani nel XIV secolo. Proprio sul soffitto si trovano 416 immagini di Santi dipinti a tempera, disposti in fila su entrambi i lati della carena.

15. Museo degli Affreschi e Tomba di Giulietta

Verona cosa vedere Museo Affreschi

Il Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle si trova dove anticamente sorgeva un convento del XIII secolo. Qui sono esposti affreschi che provengono da edifici di Verona in un periodo che va dal Medioevo al Cinquecento e sculture dell’Ottocento, opere sia religiose che di culto pagano. Alcuni affreschi vennero letteralmente staccati, con tecniche particolari e d’avanguardia, dalle pareti esterne di alcuni palazzi che furono demoliti o destinati all’usura.

Tomba di Giulietta Verona

Nell’ex convento di San Francesco al Corso è conservato quella che si considera la Tomba di Giulietta Capuleti, dove si consumò la tragedia dei due giovani amanti protagonisti dell’opera shakespeariana. Questo luogo era già indicato da Girolamo della Corte nel racconto del XVI secolo da cui Shakespeare si ispirò liberamente. Nei secoli è stato meta di di visita e culto, tanto che nel tempo fu saccheggiata e rovinata proprio da chi la visitava, fino a quando nel 1868 venne costruita una sede più appropriata e conservativa. Nel 1900 fu recintata e venne posizionata proprio nei suoi pressi una statua di William Shakespeare.

Verona, dove mangiare

ristoranti Verona

A Verona non mancano ristoranti ed osterie dove mangiare ottimo cibo e piatti tipici regionali, annaffiati da un buon vino veneto. In particolare, ve ne suggeriamo due:

  1. Ristorante il Cenacolo, per una cena intima e raffinata, in una location suggestiva ed elegante con un servizio impeccabile. Da provare il risotto all’amarone e la guancia di maialino con polenta.
  2. Antica Trattoria Pero d’Oro, per gustare i piatti tipici della cucina veneta in un’atmosfera casereccia ed accogliente: raccomandati bigoi all’anatra e la pearà con il bollito.